Stallo messicano. Le elezioni regionali in Basilicata incoronano un solo vincitore: il centrodestra. Ma non danno a nessuno dei partiti in campo l’alibi per cercare una rottura dello status quo. Troppi i rischi, e le incognite. Meglio aspettare, almeno fino alle europee. Di quella cruciale tornata elettorale di maggio le regionali già ci dicono qualcosa. Cosa? Lo abbiamo chiesto a…
Politica
L’Europa divisa, gli scontri con la Francia e la lezione di De Gasperi
Sabato 23 marzo ho partecipato, nel Santuario di Crea in provincia di Alessandria, a una iniziativa della Fondazione Goria e del Movimento Federalista Europeo delle provincie di Asti e Alessandria, riflessione importante nel correre frenetico delle nostre giornate. Si è approfondito un evento poco ricordato e poco presente nella storiografia e nel dibattito sull'Europa: l’incontro tra Alcide De Gasperi, presidente…
Silvio, Matteo e la svolta di Frosinone. Le elezioni in Basilicata e i nuovi rapporti di forza
Mentre in Basilicata si vota, i palazzi della politica sono in preda ad una palpabile frenesia, poiché tutto è già diverso dalla primavera dello scorso anno, quando si formò l’attuale Parlamento. È tutto diverso a sinistra, dove la transizione post-renziana si è compiuta con l’arrivo di Nicola Zingaretti alla segreteria del Pd (che alle prossime elezioni europee andrà sensibilmente meglio…
Improvvisazione e furberie. La politica estera grillina secondo Aldo Giannuli
È tempo di un primo bilancio della visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia. Il pacchetto di intese e memorandum firmati fa esultare il governo, ma servirà tempo per misurare pro e contro della passione cinese dei gialloverdi. “Gli americani ce la faranno pagare” dice a Formiche.net Aldo Giannuli, politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume…
Il ciclone Xi travolge Ue e Italia. L'ambiguità del Pd, lo scontro nella maggioranza
Alla fine della visita in Italia del presidente cinese, Xi Jinping, la sintesi è che tutto sia ruotato intorno al Presidente della Repubblica. Non solo nei giorni degli incontri, ma da parecchio prima. Senza l’intervento di Sergio Mattarella non si sarebbe raggiunta la mediazione che ha portato alla firma di numerosi accordi commerciali e a un’intesa di fondo, sensibilmente sfrondata…
Non basta una bandiera e una moneta. L'Europa che non c'è e gli egoismi Ue
Le bandiere dell’Europa e dell’Italia esposte ai balconi a partire dal primo giorno di primavera. È l’iniziativa – a cui Formiche.net ha convintamente aderito – promossa da Romano Prodi. Si tratta di forme, di simboli, di cui però ignoriamo colpevolmente la sostanza. L’ennesimo esempio ce lo offre il viaggio di Xi Jinping in Italia, gli accordi commerciali (e ben più…
Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea
Sembrava imminente lo scorso 15 febbraio la adozione da parte del governo nazionale di un testo normativo secondo quanto previsto dal terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione, contenuto nell'ormai molto noto Titolo V della Costituzione, approvato anche con il referendum popolare del 2001. Ma dapprima la progressiva insurrezione delle Regioni meridionali (a partire dalla Campania); quindi la percezione delle molto…
Dal sofista Salvini alle supercazzole di Conte. La retorica del populismo nel libro di Granelli e Trupia
Chi sono i retori contemporanei? Lo siamo tutti. Ogni parlante è retore a sua insaputa. Per primi coloro che dichiarano di “parlare fuor di retorica”. Sono quelli che, proprio mentre affermano la loro verginità argomentativa, stanno usando una preterizione, ossia una delle più classiche tra le figure retoriche. Vogliamo qui approfondire due campi in cui la retorica regna sovrana: la…
Il Decreto sblocca-cantieri. Se alleggerire le procedure non è garanzia di riduzione dei tempi
Nella realizzazione di un’opera di architettura la garanzia della qualità, il rispetto dell’idea progettuale, l’osservanza dei tempi e dei costi, in definitiva la trasparenza, sono direttamente legate al grado di approfondimento del progetto. Quanto più questo è precisato in tutte le sue parti, tanto più le sorprese, tuttavia sempre possibili durante l’esecuzione, sono ridotte, se non addirittura scongiurate. Chiaramente, il…
Con la Cina approccio dilettantesco del governo, per fortuna c'è Mattarella. Parla Pinotti
Avendo non poche riserve sull’operato di questo governo, l’ex ministro della Difesa, Roberta Pinotti, si affida al Presidente Mattarella e alle sue parole per ricevere adeguate rassicurazioni sulle intese che l’Italia sta firmando con la Cina. La senatrice del Partito Democratico punta il dito contro i frequenti litigi in seno alla maggioranza su tutti i dossier strategici. Senatrice, Un accordo…