Bandiere al futuro. Oggi, 21 marzo, dai balconi delle nostre sedi e nelle nostre piazze sventolano i colori dell’Europa. Nel primo giorno di primavera, e nella festa di San Benedetto, patrono d’Europa, anche il Pd Genova ha voluto accogliere l’invito di Romano Prodi e dare il via al percorso che ci condurrà alle elezioni di fine maggio, portando in alto…
Politica
La lezione di stile di Mattarella sugli accordi con Pechino
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha rilasciato un'intervista a cinque media cinesi. Un atto di cortesia istituzionale nel giorno in cui il presidente cinese, Xi Jinping, si appresta ad arrivare in Italia. Il presidente ha ben delimitato il campo d'azione (ambiente, turismo, cultura) dell'accordo tra i due Paesi che sarà firmato domani. Non parla mai di Telecomunicazioni e Infrastrutture,…
Il Dragone in Europa. Il seminario con Giulio Terzi e Adolfo Urso
“Il Dragone in Europa: opportunità e rischi per l’Italia” si intitolava il seminario di studio svoltosi questa mattina alla Camera dei Deputati, nella sala della Lupa. Organizzato dalla Fondazione Fare futuro e da New Direction, il seminario ha insistito in verità soprattutto sui rischi che il nostro Paese corre e che si evincono dal memorandum che sarà firmato domani durante…
Perché la Mare Jonio c'entra poco con lo spirito umanitario
La nave Mare Jonio, dopo aver soccorso dei migranti in acque di competenza libica e aver disatteso le indicazioni delle autorità italiane, è stata sequestrata su ordine della magistratura, nell'ambito di un fascicolo aperto per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L'imbarcazione è gestita da una Ong vicina all’area della sinistra sociale e antagonista. Altre navi e organizzazioni favorevoli all’apertura delle frontiere ai migranti,…
Il patto con la Cina, le fibrillazioni nella Lega e le reazioni di Washington
È atteso domani a Roma il presidente cinese Xi Jinping, tutto pronto per la firma del memorandum tra Italia e Cina. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha ribadito ieri che con Pechino si tratterà soltanto di un accordo commerciale, ma che l'ancoraggio dell'Italia ai patti euro-atlantici resta solido. Non la pensano così gli Stati Uniti e, a dirla tutta,…
Il problema è Roma, non De Vito
Allora diciamolo subito, così sgomberiamo il campo di gara. Dell’arresto di Marcello De Vito (sarà il processo a stabilire la sua colpevolezza) ci importa pochissimo, forse nulla. Sappiamo da sempre che la vita politica ed istituzionale conosce queste vicende in tutto il mondo (soltanto quelli del M5S hanno fatto finta di non saperlo, ma la realtà, come sempre nella vita,…
No al processo per Salvini mentre la sinistra cerca una politica sull'immigrazione
Tutto come nelle previsioni. Il Senato ha negato l’autorizzazione a procedere contro il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, sul caso della Nave Diciotti confermando il voto espresso dalla Giunta per le immunità sulla relazione di Maurizio Gasparri (FI): con Lega e Movimento 5 Stelle si sono schierati Forza Italia e Fratelli d’Italia, contrarie le opposizioni di sinistra. Salvini ha ribadito la…
Il break di Conte alla Luiss, fra cantieri chiusi e altri aperti (alla Cina)
Giuseppe Conte a tutto campo. Ospite alla Luiss Guido Carli il presidente del Consiglio si è concesso per un’ora alle domande degli studenti accorsi in massa a via Pola per l'evento "Conversazione su Europa e Futuro" alla presenza di Vincenzo Boccia, Emma Marcegaglia, Paola Severino, Gianni Lo Storto. E per godersi una pausa dai due onnipresenti vicepremier, rivendicando le sue…
Vi spiego vizi e virtù di Berlusconi. Parla Cicchitto
“Quella di Berlusconi è una storia straordinaria ma non compiuta”. È questa l’opinione di Marco Minniti, ex ministro dell’Interno, tra i relatori della conferenza di presentazione del libro “Storia di Forza Italia 1994-2008”, scritto da Fabrizio Cicchitto in occasione del 25esimo anniversario della fondazione del partito di Silvio Berlusconi. “Berlusconi ha salvato la democrazia con la sua discesa in campo…
Ecco la risoluzione del Pd sulla Cina. No alla firma senza un voto alle Camere
Il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, dopo aver parlato del dossier-Cina alla Camera è intervenuto anche a Palazzo Madama per fare il punto sulla strategia che il governo intende adottare in occasione della visita del presidente cinese Xi Jinping. Formiche.net è in grado di anticipare il testo che presenteranno al Senato i parlamentari del Pd. Ecco la risoluzione: Alla fine…