Di fronte al deserto politico nel quale siamo immersi, il riferimento è a tutti gli attuali pseudo-partiti, è necessario puntualizzare un aspetto importante che attiene all'impegno dei cattolici in politica. Una vulgata avanza in modo sgangherato, in vista delle elezioni europee e comunali, che si manifesta con giudizi approssimativi e rozzi sulla eventualità di avere un partito che si ispira…
Politica
Il Comune di Roma e le province. La lezione da trarre
Tra le polemiche reciproche che i due azionisti del governo stanno animando con evidenti scopi di propaganda pre-elettorale vale la pena enucleare quelle che riguardano il tema delle amministrazioni locali. Tenteremo qui di separare la polemica dalla reale problematica sottostante. Affrontare problemi veri con spirito polemico serve poco. Penso valga la pena soffermarci su due oggetti di polemica specifici: il…
Il caso Siri ha fatto sembrare Salvini vecchia politica (non il fascismo). Parla Diamanti - YouTrend
"La vera notizia è che la Lega di Matteo Salvini è in flessione. Per più da un anno, dal 4 marzo del 2018 a oggi, a ogni rilevazione si è visto o un boom della Lega o una crescita leggera o, male che vada, una Lega stabile. È la prima volta che c'è davvero un calo". Giovanni Diamanti, cofondatore dell'agenzia…
Gli elettori vogliono cambiare, anche se non sanno cosa e come
Dobbiamo credere o no ai sondaggi elettorali? Sono affidabili? La prova di validazione, che sarebbe la via maestra per rispondere alla domanda, ci offre risposte contraddittorie. Almeno in Italia, a volte i sondaggi si sono mostrati attendibili e altre volte no. La scienza demoscopica ha molto affinato col tempo i suoi strumenti, ma il margine di imprevedibilità resta molto alto.…
In Italia non comanda Salvini, sa solo comunicare bene. La versione spagnola di Conte
Il rapporto con uno dei vice premier e il suo con il futuro della propria carriera politica, elezioni europee e guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, in un'intervista al quotidiano spagnolo El Pais ha tracciato il percorso del proprio governo, analizzando mosse presenti e future. A partire proprio dal ministro dell'Interno: “Matteo…
Conte smentisce Salvini e apre il porto di Augusta per i 36 migranti
Si conclude con l'intervento risolutivo della presidenza del Consiglio l'ennesima giornata convulsa sull'asse Difesa-Viminale. In serata, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha fatto diramare una nota da Palazzo Chigi: I 36 migranti che erano a bordo di una imbarcazione che stava per affondare, sono stati messi in salvo dal personale della nostra Marina militare che era a bordo della…
Salvini non vuole surclassare Di Maio, sennò il governo è finito. Sostiene Padellaro
I rapporti tra i leader dei due partiti di maggioranza? "Vedo l'asse tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini molto forte". Il futuro dell'esecutivo? "Mi pare che i due soci di governo abbiano intenzione di andare avanti". La vera partita delle europee? "La corsa per il secondo posto". Antonio Padellaro non crede affatto che dopo le elezioni del 26 maggio…
Cina, che passione. M5S al Senato celebra Xi. E Salvini?
Non ditelo a Silvio Berlusconi, che negli ultimi mesi ne ha fatto un vero pallino e la notizia potrebbe oltremodo cagionare la sua salute. Questo venerdì il Movimento Cinque Stelle tornerà a celebrare l’adesione italiana alla Via della Seta di Xi Jinping, quella che il Cavaliere ha ribattezzato “progetto egemonico commerciale”. Con lui concordano in tanti in Patria e all’estero.…
Orban non vuole lasciare il Ppe. Lui con Salvini? Sceglierà quel che gli conviene di più
"Orbán è sempre stato un buon equilibrista, un uomo politico dotato di un certo intuito col quale ha costruito le sue fortune politiche. Da buon pragmatico sceglierà a seconda delle convenienze per rafforzare la sua posizione e il suo potere in patria". A crederlo è Massimo Congiu, studioso di geopolitica dell'Europa centro-orientale, curatore dell'Osservatorio Sociale Mitteleuropeo (OSME) che in una…
Quante assenze tra i democristiani nel ricordo di Aldo Moro
Oggi 9 maggio ricorre l’anniversario dell'assassinio di Aldo Moro, avvenuto 41 anni orsono, tempo trascorso nel ricordo dell'eccidio più violento e sofferto della storia repubblicana. LA PERSONALITÀ DI MORO Aldo Moro, cattolico impegnato in politica prima che essere un uomo pubblico, fu un limpido cristiano che condivise e interpretò fino in fondo la politica, secondo lo storico motto del suo…