Skip to main content
Maduro

La base M5S non capisce più la passione per Maduro

Quando ancora il Movimento 5 Stelle non era forza di governo, ma sedeva ai banchi dell'opposizione, la fascinazione per il Venezuela di Nicolas Maduro era tanto evidente quanto esplicita. Tuttavia nel Paese latinoamericano ancora non si era arrivati allo scontro e alla crisi umanitaria che proprio in questi giorni vive un nuovo inasprimento, e che da tempo ormai non accenna…

Sul salario minimo M5S fa solo propaganda. Parla Quartapelle (Pd)

Il Partito democratico non è disposto a dare corda a schermaglie mediatiche solo per guadagnare un lancio di agenzia. Per questo, spiega Lia Quartapelle in una conversazione con Formiche.net, il tema del salario minimo - su cui negli ultimi giorni M5S e Pd si sono scontrati, dovrà essere affrontato in Parlamento, dove le leggi si fanno. "Finora - sostiene Quartapelle…

tria

Tria, da bruco a farfalla?

“Non è possibile abbassare la tasse, far crescere la spesa e tenere l’Iva ferma. In passato l’hanno fatto e ora ne facciamo i conti”. Con due righe nella bella intervista a Carlo Tecce del Fatto Quotidiano il ministro Tria compie oggi una triplice operazione (che va esaminata in tutti i suoi aspetti), mettendo così paletti importanti per l’azione del governo…

fascismo

Inneggiare al Fascismo non è reato, ma troppi episodi devono far riflettere

L’ultima inchiesta aperta per una manifestazione fascista e l’ultima assoluzione per la stessa accusa portano la stessa data: 30 aprile. Una coincidenza che consente di affrontare un tema complicato attorno al quale ruotano ideologie anacronistiche, leggi forse da adeguare, problemi di ordine pubblico, libertà di manifestazione del pensiero, il tutto in epoca di sovranismi. Milano è al centro degli ultimi…

Il Psoe ci dice che quando la sinistra è coerente con i propri valori, vince. Parla Filibeck

Bastano solo autenticità e credibilità per diventare un'alternativa su scala nazionale. E l'occasione delle prossime elezioni europee è davvero importante per un Pd che può guardare alle urne spagnole per una lezione di tattica e strategia. Giacomo Filibeck, vicesegretario generale del Partito socialista europeo, non ha dubbi sulle prospettive del Psoe e della sinistra progressista italiana, attesa dalle urne del 26…

populismo

Non chiamateli sovranisti, né in Spagna né altrove

Il termine “sovranismo” non è solo una cattiva etichetta appiccicata a movimenti che escono dagli schemi del passato. È soprattutto un attributo fuorviante. Che cerca di ricondurre un fenomeno nuovo nei vecchi filoni della cultura del ‘900. Quando gli “ismi” erano appunto lo strumento principe della catalogazione politica. Si parla infatti, di “sovranismo”, ma si intende “nazionalismo” e quindi, almeno…

M5s, vitalizi

Salario minimo, sì ai rimpatri e riforma Bce. Il M5S mette ai voti il programma europeo

(Aggiornamento: alla votazione, che si è chiusa ieri alle 19, hanno partecipato poco meno di 14mila iscritti. Qui le priorità votate dalla base sul programma europeo) Per le prossime elezioni europee, "è molto importante andare a votare", parola di Luigi Di Maio. Il leader del Movimento 5 Stelle, vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico ha sottolineato durante…

province

Anche le Province nel duello di governo per un voto in più

Delle due l’una: o i leader politici non sanno quello che fanno i loro colleghi di partito al governo oppure ogni scusa è buona per polemizzare con l’alleato vista l’imminenza di elezioni amministrative ed europee. La seconda opzione sembra la più realistica se parliamo dell’ipotesi di reintroduzione delle Province su cui si sta registrando l’ennesima spaccatura tra la Lega e…

province

Per capire la querelle sulle Province serve Checco Zalone

Vi ricordate la scena finale di Quo vado?, il film di Checco Zalone che ebbe qualche anno fa tanto successo ai botteghini? Il protagonista, dopo varie peripezie, ritrovava il suo “posto fisso” minacciato dalla legge che lo aboliva: avrebbe continuato a lavorare sotto casa senza fare praticamente altro che il passacarte. Una sola cosa era cambiata: la targhetta all’ingresso dell’ufficio…

europa

L'unica soluzione al sovranismo è l'Europa First

Di Caterina Ronchieri

Ha scelto Padova, la sua città, David Parenzo, per la prima presentazione del suo libro "I Falsari" edito da Marsilio. Vuole sbugiardare i politici che raccontano frottole sull'Unione Europea. Per salvare se stessi, e costruire nell'immaginario collettivo un nemico comune, un cattivo. Ricorda Parenzo come la genesi della lega sia partita da Umberto Bossi, che attaccava Roma, per poi rinascere…

×

Iscriviti alla newsletter