Skip to main content

Così Salvini prende posizione contro la strumentalizzazione del soccorso in mare

La nave Mar Jonio della Ong Mediterranea, battente bandiera italiana, è alla fonda nei pressi di Lampedusa, dopo aver recuperato un gruppo di migranti in acque di competenza libica e aver disatteso le indicazioni pervenute dalle autorità italiane. Il braccio di ferro tra le Ong e il governo italiano si rinnova: le prime determinate a forzare i porti chiusi e…

Conte parla alla Camera e rassicura gli Usa: con la Cina solo affari...

"Solo affari". Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è intervenuto alla Camera per spiegare la natura dell'accordo sulla nuova via della Seta fra Italia e Cina, secondo lui non c'è alcun rischio per la sicurezza nazionale e non viene in nessun modo messa in discussione la linea euro-atlantica dell'Italia. Un intervento per rassicurare le opposizioni, ma anche la sua stessa…

Di Maio, Casaleggio (junior) e la (giusta) grisaglia del potere

Punto primo: finiti tutti i ragionamenti (più o meno sensati) sui programmi e la loro attuazione, restano le emozioni, quelle scatenate “a pelle”. I comportamenti elettorali infatti sono spesso determinati da sensazioni che poco hanno a che fare con la concretezza, anche perché, in fondo, siamo tutti immersi in un gigantesco villaggio globale che vive nella bolla delle impressioni (digitali…

salvini

La resa di Salvini a Di Maio sulla Via della Seta

Si parla di Via della Seta in Senato, ma il pensiero di tutti i parlamentari è alla giornata di domani quando l'aula di Palazzo Madama sarà chiamata a votare pro o contro l'autorizzazione a procedere nei confronti del ministro Salvini per il caso Diciotti. Nel pomeriggio al Senato è arrivato il premier Giuseppe Conte, ha spiegato la posizione del governo…

Ben vengano gli investimenti cinesi. Ma non a costo della nostra democrazia. Parla Micciché

Non solo Trieste. C’è anche il porto di Palermo nelle mire del governo cinese. Lì è atteso nel week end il presidente Xi Jinping dopo la sua tappa romana. Sul piatto un corposo investimento di un fondo di Shanghai per trasformare il capoluogo siciliano in un grande hub per il Mediterraneo. Poi c’è il 5G, e anche lì i cinesi…

Mentre il governo discute a Palermo il 5G cinese è già in programma

"Non vogliamo svendere Palermo, ma rafforzarla sotto il profilo geopolitico presentandone tutte le potenzialità economiche". Lo ha detto il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando. Tra i progetti che la Cina intenderebbe avviare a Palermo c'è anche la rete 5G. "Un progetto - è stato scritto dal comune palermitano in un documento presentato ieri dal sindaco - che può rappresentare…

salvini, Lega

Salvini e l'immigrazione. Una nave sequestrata e una direttiva che non risolve

Basta una nave e l’intero sistema politico e di sicurezza entra in fibrillazione. Anche con l’oggettivo crollo degli sbarchi siamo solo a marzo e con il bel tempo eventi come quello della nave Mare Jonio, con 49 migranti a bordo di cui 12 minori, sono destinati a ripetersi. A fine giornata la nave è stata sequestrata e scortata nel porto…

salvini

La strategia di Salvini tra flat tax e sbarchi per smarcarsi da Forza Italia

Non è un caso che Matteo Salvini abbia rilanciato proprio ora il tema della flat tax, che è nel “contratto di governo” ma che era stato alquanto accantonato per motivi di compatibilità economica del sistema. Si tratta infatti di un tema ad alta valenza simbolica presso quel ceto medio, moderato e liberale, di centrodestra che ha fatto finora sempre riferimento…

cina

Il governo, la Cina e il deficit di diplomazia. L’analisi di Enzo Scotti

Come avviene spesso, nei tempi della seconda Repubblica, il confronto su scelte strategiche di politica estera danno vita a contrapposizioni che rispondono più a logiche di politica interna che non certamente al merito delle scelte che il Paese è chiamato ad affrontare. In queste settimane il nostro Paese, e non solo i decisori politici ma maggioranza e opposizione compresa e…

senato

Il voto ai diciottenni al Senato. Una riforma costituzionale facile facile

La primavera dei ragazzini ha messo le ali alle giovani generazioni, anche a quelli con qualche anno in più. Quelli che guardano alla politica con curiosità e non con disprezzo, coltivano passioni e non edonismi solitari, mostrano di aver capito che se non ti muovi per cambiare il tuo destino saranno altri a farlo per te, ma non è affatto…

×

Iscriviti alla newsletter