Skip to main content

Non si litiga sulle Forze Armate. Il Colle fischierà il fuorigioco?

Quando è troppo è troppo. Fare campagna elettorale sulla difesa è un inedito. Dopo tanto fair play da parte del Quirinale che non ama intervenire nelle baruffe dei partiti, attento come giustamente è delle prerogative costituzionali, qualcosa forse è cambiato. Come dargli torto. L’ultima escalation è stato su un tweet del ministro della Difesa Elisabetta Trenta: “Grazie al coraggio e…

Il sorpasso del Pd sul M5S farebbe traballare il governo. Parla Sorgi

"Siamo in pieno gioco delle parti da campagna elettorale ma io mi fermo a quello che vedo: due leader - Matteo Salvini e Luigi Di Maio - che dicono di non volere la crisi di governo". Marcello Sorgi non crede affatto che la vicenda di Armando Siri possa mettere a rischio la tenuta dell'esecutivo. Anzi, l'editorialista della Stampa è convinto del…

giornalisti

Giornalisti "birichini". Ma Salvini e Di Maio se la cantano e se la suonano

Senza ombra di dubbio c’è del vero nelle parole del ministro Salvini quando se la prende con i giornalisti per la nostra (spesso eccessiva) passione per il retroscena (più o meno corrispondente alla realtà). È infatti innegabile il trasporto della nostra categoria per un genere che nella politica italiana ha qualcosa di epico ed anche letterario: la crisi di governo.…

elezioni europee,Abruzzo

I cittadini non votano perché cambiano i governi e non la loro vita. Parla Prezworski

Chi ce lo fa fare? Chi ci fa alzare una mattina, prendere l’auto o il bus, metterci in fila e infilare una scheda dentro a uno scatolone di cartone? È la domanda che seduce sempre più elettori in Europa. I numeri da capogiro sull’astensione parlano da sé, e se i sondaggi non mentono le prossime elezioni europee daranno un’amara conferma…

Gomorra

La triste realtà è che Gomorra è la fiction di un contropotere di Napoli

La violenza sui più piccoli non è certo una novità assoluta, nel quadro della criminalità organizzata italiana. Eppure, a Napoli, dove i bambini sono ‘le creature’, un episodio del genere riesce a fare ancora più male. È (era) la città in cui l’intera vita ruotava intorno all’esaltazione della gioventù, dell’infanzia esplosiva, della voglia di vivere, nonostante tutto. La città, come…

Salvini

Tra Salvini e Di Maio, la competizione è mediatica. Ma conteranno i voti. Parla Panarari

Non sorprende più il continuo scontro comunicativo tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, i due leader di Movimento 5 Stelle e Lega sono ormai immersi in una campagna elettorale permanente che li vede contendersi più spazio mediatico possibile. Ed è in questa chiave che Massimiliano Panarari, esperto di comunicazione politica e autore di "Uno non vale uno - Democrazia…

Il caso Siri conferma che il garantismo non è ancora spendibile in Italia

La vicenda del sottosegretario Armando Siri, in pratica dimissionato dal governo contro la sua volontà, la dice lunga su molti aspetti della politica italiana attuale. Come il presidente del Consiglio ha giustamente sottolineato, la decisione è stata tutta politica. Il richiamo alla sobrietà rivolto ai Cinque Stelle ("non cantate vittoria!"), contestualmente all’invito alla Lega a non chiudersi in modo corporativo,…

Difesa, Salvini

La giurisprudenza sugli immigrati sta cambiando, e non nella direzione di Salvini

Viene al pettine qualche nodo di cui si parlava fin dal varo del Decreto sicurezza e si torna a uno scontro frontale tra politica e magistratura com’è avvenuto tante volte in passato. La questione riguarda la possibilità dell’iscrizione all’anagrafe per gli immigrati richiedenti asilo, possibilità esclusa dal decreto e invece ammessa dalla sezione civile del Tribunale di Bologna che ha…

Siri

Siri è fuori. Ma Salvini e Di Maio non rompono (Conte gode)

Armando Siri va a casa, non sarà più sottosegretario del governo Conte. Lo ha ufficializzato il presidente del Consiglio in una conferenza stampa convocata questa sera. Conte porrà all'ordine del giorno del prossimo consiglio dei ministri la revoca del sottosegretario. Si chiude così, politicamente, la vicenda che ha caratterizzato le ultime due settimane politiche, soprattutto per la maggioranza. È indubbiamente un successo…

Di Maio Salvini sovranismo sovranista

Lega e 5 Stelle non possono più stare insieme. Parola di Hegel

Georg W. F. Hegel avrebbe definito l’alleanza di governo tra la Lega e i 5 Stelle come una “antinomia”. Difatti, nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche (58, 48), il grande pensatore tedesco spiegava: “L’antinomia è l’affermazione di due proposizioni opposte circa lo stesso oggetto, e in modo che ciascuna di queste proposizioni può essere affermata con pari necessità”. Ora, è bene sapere…

×

Iscriviti alla newsletter