Skip to main content
antirazzismo

Prima le persone. Il messaggio propositivo della manifestazione di Milano

Scriviamo questo pezzo mentre a Milano è in corso la grande manifestazione di duecentomila persone giunte da tutta Italia, unite dallo slogan “People, prima le persone” che vuole riaffermare i principi di civiltà, di antirazzismo, di uguaglianza dei diritti di tutti coloro che oggi vivono sul suolo italiano, qualunque sia il colore della loro pelle o il Paese di provenienza.…

Perché non serve un nuovo partito del Nord a fianco alla Lega “sovranista”

Fra le tante contraddizioni emerse dal voto politico di un anno fa, che in generale ci ha consegnato l’immagine di un paese frammentato e diviso, quella più evidente concerne la frattura territoriale fra Nord e Sud del Paese. Il M5S, attento ai giovani e ai più deboli, ha conquistato il Sud, mentre il voto della Lega, espressione dei ceti produttivi,…

Lombardi

Ecco come Roberta Lombardi tende la mano al Pd (di Zingaretti)

Non sarebbero molte le differenze programmatiche tra i tre candidati alla segreteria del Partito democratico, Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti, scrive Antonio Polito sul Corriere, commentando il dibattito che ha visto scontrarsi i tre dem in diretta televisiva. Su una cosa, però, c'è distanza, anzi due. La prima, la possibilità di dialogare con il Movimento 5 Stelle per…

Mattarella, la lungimiranza e il sano realismo

I richiami del Presidente della Repubblica sono sempre molto importanti: vanno letti, seguiti, ascoltati, dovendo essere, come ogni asserzione autorevole, valutati, giudicati ed interpretati personalmente. Non importa, infatti, essere d’accordo perché le parole dette pubblicamente dal Colle abbiano una loro rilevanza. L’occasione, in questa circostanza, è stata data dai cinquant’anni della Fondazione dello Iulm a Milano. Rivolgendosi particolarmente ai giovani…

Giulia Bongiorno legittima

La legittima difesa sotto assedio

L’esame parlamentare del disegno di legge di riforma della legittima difesa ha subito un rinvio “tecnico”, secondo le parole del ministro Giulia Bongiorno. Le polemiche in atto tra il ministro dell’Interno Salvini e il presidente dell’Associazione Nazionale magistrati Francesco Minisci, unite alle perplessità che sono emerse nell’ambito 5 Stelle, fanno pensare che il rinvio non sia solo tecnico. In attesa…

Il vecchio Pd non ha chance. A cosa servirà il rito delle primarie

Ogni partito o movimento politico ha i suoi riti fondativi. Quello che per il Movimento 5 Stelle è stata sin dall’inizio la piattaforma Rousseau, per il Pd lo sono state le cosiddette “primarie”. Entrambe rispondono ad una esigenza di democrazia, ovvero di partecipazione più o meno diretta, dal basso alle decisioni comuni, che sembra essere la cifra più propria del…

Quel fenomeno di Matteo Salvini

Matteo Salvini everywhere. In tv, sui giornali, fra una diretta facebook e una storia instagram, un tweet e un selfie in piazza, il vicepremier leghista è onnipresente e di questa onnipresenza ha fatto l’ingrediente portante del suo successo politico. Non possiede emittenti, e dice di aver contro gran parte del circuito mediatico, compresa la Rai che pure qualcuno oggi comincia…

foa élite

La cecità delle élite davanti agli stravolgimenti della storia. Foa legge Pilati

“La scelta di rifare il referendum sulla Brexit? Un errore gravissimo perché vuol dire che si è data la parola al popolo ma, dato che il popolo ha risposto in un modo che non piaceva, si ritorna alle urne. Non è serio”. È questa l’opinione di Antonio Pilati, autore del libro, “La catastrofe delle élite. Potere digitale e crisi della…

Il restyling del M5S è l'unica via percorribile da Di Maio. Gli errori da evitare

La politica italiana brucia i suoi idoli in un batter di ciglio. Solo un anno fa Luigi Di Maio era al centro, almeno quello simbolico, del sistema. Oggi, pur non essendo cambiato molto nella sostanza, si può dire che egli sia un’anatra azzoppata. Non c’è da meravigliarsi: la prova del governo è complicata per tutti, ma a maggior ragione per…

flat tax, tria

Serve un “Conte bis”. Ma chi lo vuole davvero?

Luigi Di Maio tiene il punto e fa bene (dal suo punto di vista), perché in politica chi arretra è morto. Però non è certo con lo sblocco del limite del secondo mandato per i consiglieri comunali che si rimedia alla crisi di consenso del Movimento, destinata (prima o poi) ad avere effetti devastanti anche sulla maggioranza di governo. Comunque…

×

Iscriviti alla newsletter