Skip to main content

Sardegna al voto. La campagna elettorale dominata dai pastori

La finestra di opportunità è quella circostanza in cui una data posizione, anche marginale o eccentrica rispetto ai termini del dibattito corrente, trovi una ragione di diffusione nell’opinione pubblica, grazie a specifici eventi. Le elezioni regionali in Sardegna del 24 febbraio 2019 devono essere state interpretate in questi termini da parte del movimento dei pastori sardi, nel momento in cui…

Phisikk du role - Il partito a cinque stelle

Per come gira la politica in Italia, tra il fragore perentorio delle dichiarazioni al tiggì, sveltamente smentite dal tiggì successivo, e la scia liofilizzata della comunicazione digitale, potrebbe apparire un azzardo affermare che i Cinque Stelle sono ad una svolta. Magari tra due giorni si rismonta tutto e si torna alla forma eterea (da “etere”) da cui sono partiti. Epperò…

Zingaretti alla guida del Pd? Dialogo possibile solo se rompe con il renzismo. La visione di Laforgia

La sinistra che non si riconosce nel Partito democratico prova a riorganizzarsi in vista delle prossime elezioni europee. Dopo i risultati non proprio incoraggianti delle ultime elezioni politiche i partiti della galassia progressista provano ripartire dai fondamentali per presentare un’offerta politica credibile agli elettori chiamati a scegliere come comporre il prossimo Parlamento Europeo. L’organizzazione e parole d’ordine pronunciate dai parlamentari…

innovazione

Lega e Movimento? Dna diversi, ma il governo è compatto. Parla Carabetta (M5S)

Tav, autonomie, decretone, elezioni regionali ed europee. “C’è una certa tendenza a interpretare come tensione qualsiasi discussione tecnica interna alla maggioranza”. Parola di Luca Carabetta, vicepresidente della Commissione Attività produttive della Camera, giovane promessa piemontese del Movimento Cinque Stelle. Leghisti e pentastellati litigheranno anche, ma scorgere ogni giorno il dirupo in cui cadrà una volta per tutte il governo gialloverde,…

Il Movimento rimane il Movimento. Cosa (non) cambierà secondo Casaleggio

Martedì il vice premier Luigi Di Maio presenterà ai deputati 5 Stelle la nuova organizzazione del Movimento frutto del vertice con Grillo e Casaleggio. Obiettivo? Essere "più competitivi" alle amministrative, ha detto Di Maio dopo l'incontro con cui si è inteso anche smorzare le divergenze con Beppe Grillo: "Abbiamo pranzato assieme e concordiamo tutti che serva un'organizzazione del M5S sia a livello…

La responsabilità politica dei giovani

Qualche giorno fa si è svolto a Roma, al Centro Studi Americani, un convegno dal titolo impegnativo e forse anche un po’ fuorviante: “Giovani e cultura politica: dalla responsabilità alla leadership”. Che il titolo potesse fuorviare dipende dal fatto che un lettore frettoloso avrebbe potuto facilmente archiviare l’incontro nella categoria dei convegni sui giovani organizzati da stimati e stimabili non…

giustizia, corti, fine vita

La Consulta può sanzionare la violazione delle prerogative dei parlamentari

Con ordinanza numero 17/2019, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, sollevato da 37 senatori del Pd in relazione all’iter di approvazione al Senato della legge di bilancio 2019. Questo perché “non emerge un abuso del procedimento legislativo tale da determinare quelle violazioni manifeste delle prerogative costituzionali dei parlamentari”, che costituiscono…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Verso l’eutanasia del Parlamento

In questa legislatura, stiamo assistendo ad un attacco diretto all’istituzione parlamentare che si sviluppa su tre direttrici: un tentativo di valorizzazione del referendum con una correlativa restrizione degli spazi di decisione delle camere; un’accentuata compressione del dibattito parlamentare; un tentativo di restringere, e in prospettiva di sopprimere, la libertà di mandato dei singoli parlamentari sancita dall’art. 67 della Costituzione. La…

Luigi Di Maio e il nuovo corso di M5S. Da Movimento a (quasi) partito

Non c’è dubbio che i Cinque Stelle abbiano apportato una novità nel panorama politico italiano: sia in termini di ricambio di classi dirigenti, sia nel modo di fare politica, o meglio di provarla a fare. Credo infatti che la loro particolarità sia consistita nel non aver avuto timore di sottoporsi alle prove di governo pur non avendo quella organizzazione e…

Perché non può essere Forza Italia la casa dei cattolici

Silvio Berlusconi l’altro ieri sera è stato intervistato da due bravi giornalisti, durante la trasmissione di una televisione molto nota. Ad un certo punto è stato proiettato un filmato che dava conto dell'attivismo di tanti cattolici in diverse città italiane, che aspirano a ritornare protagonisti nel panorama politico italiano. Berlusconi venne interpellato sulla probabile nascita del nuovo partito di cattolici.…

×

Iscriviti alla newsletter