Skip to main content

Quel fenomeno di Matteo Salvini

Matteo Salvini everywhere. In tv, sui giornali, fra una diretta facebook e una storia instagram, un tweet e un selfie in piazza, il vicepremier leghista è onnipresente e di questa onnipresenza ha fatto l’ingrediente portante del suo successo politico. Non possiede emittenti, e dice di aver contro gran parte del circuito mediatico, compresa la Rai che pure qualcuno oggi comincia…

foa élite

La cecità delle élite davanti agli stravolgimenti della storia. Foa legge Pilati

“La scelta di rifare il referendum sulla Brexit? Un errore gravissimo perché vuol dire che si è data la parola al popolo ma, dato che il popolo ha risposto in un modo che non piaceva, si ritorna alle urne. Non è serio”. È questa l’opinione di Antonio Pilati, autore del libro, “La catastrofe delle élite. Potere digitale e crisi della…

Il restyling del M5S è l'unica via percorribile da Di Maio. Gli errori da evitare

La politica italiana brucia i suoi idoli in un batter di ciglio. Solo un anno fa Luigi Di Maio era al centro, almeno quello simbolico, del sistema. Oggi, pur non essendo cambiato molto nella sostanza, si può dire che egli sia un’anatra azzoppata. Non c’è da meravigliarsi: la prova del governo è complicata per tutti, ma a maggior ragione per…

flat tax, tria

Serve un “Conte bis”. Ma chi lo vuole davvero?

Luigi Di Maio tiene il punto e fa bene (dal suo punto di vista), perché in politica chi arretra è morto. Però non è certo con lo sblocco del limite del secondo mandato per i consiglieri comunali che si rimedia alla crisi di consenso del Movimento, destinata (prima o poi) ad avere effetti devastanti anche sulla maggioranza di governo. Comunque…

Salvini, centrodestra

Sardegna, il verdetto di D'Alimonte: il centrodestra è pronto per governare

Uno sconfitto: i Cinque Stelle. Un centrodestra con il vento in poppa che, se si votasse oggi, avrebbe la maggioranza assoluta. E un centrosinistra che ha ancora un bacino elettorale, ma ha perso la bussola e dovrebbe valutare l’ipotesi di abbandonare marchi vecchi e un po'appannati. Questo il quadro che emerge dalle elezioni in Sardegna per Roberto D'Alimonte, direttore del…

di maio

Luigi Di Maio e l'effetto nullo del reddito di cittadinanza

La disfatta è solare. Negarla, sminuirla, camuffarla con pietose bugie non fa che moltiplicare l’effetto-eco dell’uno-due, fra Abruzzo e Sardegna. Questi, però, sono riflessi condizionati di quasi ogni leadership, alle prese con batoste elettorali così grandi, da non lasciare quasi il tempo di ragionare. Tema, a mio avviso, ben più rilevante è l’effetto nullo, se non direttamente controproducente, della battaglia…

Cecile Kyenge e Giacomo Marramao

Sull’immigrazione il Pd non insegua la Lega (come in passato). Parla Cecile Kyenge

Se la colonna sonora che accompagnò la cavalcata di Matteo Renzi alla segreteria del Pd era “I love it”, del duo svedese Icona Pop con l’ambiguo ritornello “I don’t care”, alla convention di romana di Zingaretti la musica che suona quando tutti gli speaker intervenuti salgono sul palco è “Soldi”, l’ultima canzone vincitrice al Festival di Sanremo. A cantarla Mahmood,…

sardegna

Il voto in Sardegna indica la strada alla politica nazionale

Il voto in Sardegna è il risultato di una integrazione tra le specificità socioeconomiche e culturali dell’isola e i temi di livello nazionale. Le proposte di zona franca, di investimenti per lo sviluppo e il lavoro, di incremento dei trasporti con il continente, sono state valutate dai cittadini sardi insieme alle posizioni dei partiti e delle coalizioni sui temi di…

diem25

Riconversione industriale e salario minimo europeo. Le proposte di DiEM25

La data del 26 maggio, giorno delle elezioni europee, sta portando tutte le formazioni politiche a riorganizzarsi. L’offerta politica che si presenterà agli elettori sarà ampia e articolata. In più la natura, europea e non solo nazionale, della prossima tornata elettorale permette esperimenti e innovazioni non possibili a livello locale. Uno di questi è DiEM25, un movimento paneuropeo capeggiato dall’ex…

istat, disoccupazione, crescita

Mercato del lavoro, Cnel e comma 22

Ieri 25 febbraio è stato presentato all’Istat il Rapporto sul mercato del lavoro, frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’Accordo quadro tra ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal. Si tratta di un documento che merita di essere letto e meditato ai fini della formulazione delle politiche dell’occupazione e del lavoro. Sin dall’incipit, il rapporto sottolinea…

×

Iscriviti alla newsletter