Skip to main content

Perché non può essere Forza Italia la casa dei cattolici

Silvio Berlusconi l’altro ieri sera è stato intervistato da due bravi giornalisti, durante la trasmissione di una televisione molto nota. Ad un certo punto è stato proiettato un filmato che dava conto dell'attivismo di tanti cattolici in diverse città italiane, che aspirano a ritornare protagonisti nel panorama politico italiano. Berlusconi venne interpellato sulla probabile nascita del nuovo partito di cattolici.…

Il Sud e quella cultura del piagnisteo

Forse è stata infelice l'esortazione del ministro dell'Istruzione Marco Bussetti: “Al sud dico: non servono più fondi, ma dovete impegnarvi di più. Più sacrificio, più lavoro, più impegno. Vi dovete impegnare forte”. Ma nasconde una verità che è quella di ritenere che tutte le responsabilità e le colpe dell'arretratezza del sud siano sempre di altri. Se le cose vanno male,…

Primarie Pd, la mozione Giachetti-Ascani in pillole

Le primarie del Partito democratico sono alle porte e i candidati alla segreteria, dopo il voto nei circoli degli iscritti, sono tre: Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti (in tandem con Anna Ascani). Le votazioni per scegliere il nuovo segretario del Pd si terranno il 3 marzo (dalle 8 alle 20), e gli iscritti al partito (così come i…

I 5 Stelle stanno cambiando ma tifano ancora per la decrescita

La valutazione costi benefici della Tav, commissionata dal ministero dei Trasporti, si fonda su opinabili calcoli economici, non tiene conto del contesto continentale della rete in cui l’opera si inserisce, sottovaluta la compartecipazione europea agli oneri, trascura la pluralità di benefici non economici della realizzazione. Può essere quindi tecnicamente ribaltata, pervenendo a un risultato di prevalenza dei benefici globali rispetto…

Italia, angi patria cyber, europee

La forza del consenso e la clava sui conti. Torti e ragioni tra Roma e Bruxelles

Sarà molto difficile nelle prossime settimane ponderare ragioni e torti nella battaglia ingaggiata fra Bruxelles e Roma. Il fatto è che due diversi discorsi, il politico e l’economico, tenderanno a sovrapporsi e saranno sfruttati, da una parte e dall’altra, per fini politici, anzi elettoralistici. In questo contesto bisogna a mio parere inserire sia la notizia che il Country Report dell’Unione…

La Consulta bacchetta la democrazia basata sul deficit

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 18 del 2019, ha dichiarato costituzionalmente illegittima la disposizione della legge di stabilità 2016 che consente agli enti locali in deficit strutturale di indebitarsi fino a trenta anni, per far fronte al disavanzo di spesa corrente. L’incostituzionalità è stata dichiarata in relazione agli articoli 81 e 97 della Carta fondamentale, sotto il profilo…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Perché il dibattito sull'autonomia è viziato (e complesso)

Di Antongiulio de' Robertis e Canio Trione

L’autonomia amministrativa ambita da alcune regioni del nord ha aperto un dibattito che appare disorganico e viziato su una questione altamente complessa. L’esito più probabile di esso sarà che le regioni settentrionali tratterranno una percentuale del proprio gettito totale più piccola di quella ipotizzata oggi mentre l’ampliamento delle loro competenze sarà riconosciuto quasi in toto. Avremo così non uno ma…

Inps, decretone, disabili. Il nuovo corso gialloverde spiegato da Durigon

Archiviata la vicenda Diciotti, Lega e Cinque Stelle ritrovano armonia a Palazzo Chigi. Limati i dettagli in un vertice di governo di martedì pomeriggio, il “decretone” contenente tutte le misure cardine del contratto gialloverde, a cominciare da reddito di cittadinanza e quota 100, é pronto ad approdare in Parlamento per “lievi modifiche” al Senato e revisioni più corpose alla Camera.…

Reddito di cittadinanza e quota 100. Le sfide di Tridico all'Inps

Dopo Tito Boeri arriva Pasquale Tridico. Il padre, così almeno viene definito, del Reddito di cittadinanza. Oggi Lega e Movimento Cinque Stelle hanno trovato l'accordo sull'Inps: sarà il professore di Roma Tre a prendere le redini della previdenza italiana, prima in veste di commissario (vice sarà Francesco Verbaro), poi di presidente. Da lui, docente di Politica economica, nato il 21 settembre del 1975 a…

Richard Gardner e Aldo Moro, perché e come ricordare l'ambasciatore Usa in Italia

È morto Richard Gardner. È stato ambasciatore degli Usa in Italia sotto la presidenza del democratico Jimmy Carter, dal 1977 al 1981. È stato un diplomatico che avuto un ruolo cruciale in anni difficili, quelli delle Brigate Rosse e del sequestro Moro, della crisi economica e del Pci che avanzava. Soprattutto, rispetto al rapimento dello statista democristiano ha svolto azioni…

×

Iscriviti alla newsletter