Skip to main content
salvini

Per sciogliere i nodi del centrodestra si guardi al "ministro dell'armonia" Pinuccio Tatarella

"Il bisogno di pensare alle sue idee sta a significare che fu molto più di una meteora. Tatarella era convinto che la politica dovesse essere la proiezione di quanto fermentato nel mondo della cultura. La destra era per lui uno stadio prepolitico, un’adesione antropologica della persona. La stessa adesione politica ha in sé una ragione prepolitica, teorizzava Tatarella. Noi all'epoca ci…

Vi racconto cosa succede in Più Europa

Di Marco Ferraro

“Comunque sia andata, non mi sono mai divertito tanto”, me lo scrive Mario, che come me era al Congresso fondativo di Più Europa a Milano il fine settimana scorso. Sia io che lui, e come noi molte altre persone, siamo addirittura rientrati in Italia da vari angoli d’Europa per partecipare a un evento unico. L’enfasi non è mia anche se…

csm, rousseau

Lex Iscritti, ecco le proposte della base 5 Stelle sull'ambiente votate su Rousseau

Si è tenuta ieri la quindicesima votazione sulla piattaforma Rousseau dedicata alle leggi proposte dagli iscritti, nella sezione Lex Iscritti. Il tema del mese, come scritto sul post che ha annunciato la votazione, era l'ambiente, e 95 le proposte tra cui scegliere durante la votazione (5 le preferenze possibili). A votare sono stati un totale di 11359 iscritti, e le…

Dibba il disturbatore e il rebus tra Lega e M5S sul caso Diciotti

Da qualche settimana una bomba a orologeria è stata lanciata sulla politica italiana. Non si sa quanto coscientemente, né da chi. Essa rischia di far esplodere tutto, ma già ora la sua semplice presenza sembra rompere i difficilissimi equilibri su cui si regge il governo. La bomba si chiama Alessandro Di Battista e il suo scopo sembra essere, in questa…

Salvini, Di Maio e l’Europa. Gli imputati del caso Diciotti secondo Cacciari

Sinistra e destra, stampa e tv, l’Europa “sorda, muta e miope” e gli egoismi nazionali. Massimo Cacciari non salva nessuno dal banco degli imputati nel processo sulla gestione dell’immigrazione targata Ue. Ognuno ha le sue colpe, dice il filosofo e saggista a Formiche.net, ma nessuno se le prende. Perfino il vicepremier Matteo Salvini, che aveva sfidato apertamente la magistratura, ora…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

Sea Watch, le conseguenze nefaste della retorica sui migranti

Ci stiamo incattivendo e lo dico. I rigurgiti razzisti ci sono e non voglio nasconderli. L’immigrato, il diverso, sono sempre più spesso i comodi bersagli di frustrazioni e sconfitte. Il dibattito sui migranti ha assunto, ormai, toni persino stucchevoli. La recita a soggetto dei buonisti e dei cattivisti (su cui mi sono lungamente espresso da queste pagine) si trascina stancamente,…

Un pallone, una bici e la Costituzione per il futuro dei nostri figli

Di Maria Stella Gelmini

C’è qualcosa di più del problema dei telefonini in classe nelle mie proposte di legge e nella riflessione che molti colleghi parlamentari stanno portando avanti intorno al tema degli adolescenti e nel loro rapporto con il mondo digitale (e con quello reale). E sono convinta che sia molto più importante di tanti temi su cui la politica vacuamente dibatte. Si…

Il Paese delle mezze riforme. L'Italia vista da Linda Lanzillotta

L'Italia è un Paese che non ha mai compiuto l'ultimo, vero passo verso un reale cambiamento. Fermatasi a metà del guado, la Penisola - è l'analisi di Linda Lanzillotta che ne parla nel suo nuovo libro edito da Passigli - può essere definita pertanto "Il Paese delle mezze riforme", una nazione dove le istanze di innovazione istituzionale, politica, amministrativa hanno…

Sui migranti della Sea Watch Salvini ascolti il suo "babbo" politico. Parla Sandro Veronesi

Il mondo della cultura scende in piazza contro la decisione del governo italiano di non lasciare sbarcare i 47 migranti soccorsi dalla Sea Watch davanti alle coste di Siracusa. A piazza Montecitorio si è raccolta una piccola folla di oppositori alla linea dura sbandierata dal ministro del'Interno Matteo Salvini e al grido di “aprite i porti” ha fatto sentire la sua…

forza italia

Forza Italia corre un rischio nel prendere le distanze dalla Lega in tema di immigrazione

"47 nuovi immigrati che si aggiungono ai più di 600mila che abbiamo oggi sul territorio del Paese non cambiano nulla. Se fosse mia responsabilità, li farei senza dubbio sbarcare". Queste le parole di Silvio Berlusconi sulla vicenda della Sea Watch, da giorni al largo delle coste Italiane con un gruppo di migranti provenienti dalla Libia. Parole alle quali si aggiunge…

×

Iscriviti alla newsletter