Skip to main content
Panarari

Distrazione di massa. Gli attacchi di M5S alla stampa spiegati da Panarari

La libertà di stampa "ha grande valore", "soprattutto leggere le cose che non si condividono, che aiutano a riflettere". Parola di Sergio Mattarella, Capo dello Stato, che ha parlato durante un incontro al Quirinale con alcune scolaresche. Non sono parole casuali, quelle del Presidente della Repubblica, se si tiene conto dell'attacco alla stampa arrivato da diversi esponenti di spicco del…

Nassiriya 15 anni dopo. E il continuo sforzo dell'Italia per la sicurezza e la stabilità

Quindici anni fa, la giornata più buia per la partecipazione italiana alle missione internazionali. Operazione antica Babilonia, base Maestrale di Nassiriya, sud est dell'Iraq. In Italia sono circa le 8:40 del mattino, quando un'autocisterna piena di esplosivo si dirige a tutta velocità sulla struttura, salta in aria e innesca l'esplosione del deposito munizioni. Il boato è assordante. Perdono la vita…

innovazione

Caro Salvini, sulle grandi opere il Movimento 5 Stelle segue il modello Macron. Parla Carabetta

Luca Carabetta è una promessa del Movimento 5 Stelle piemontese. Nato in provincia di Torino, laureato in ingegneria, è entrato a soli ventisei anni a Montecitorio il 4 marzo. Oggi è vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera, ed è uno dei più assidui frequentatori dei talk show politici, dove porta un volto equilibrato e dialogante del Movimento. Fra le…

Salvini, piazza Castello e il doppio forno con Berlusconi. Parla Orsina

È trascorso un weekend burrascoso per la politica italiana. La protesta (anche) Sí Tav a Torino. L'assoluzione di Virginia Raggi nel processo nomine. Gli stracci volati fra Silvio Berlusconi ("siamo nell'anticamera di una dittatura") e Matteo Salvini ("sciocchezze da frustrati di sinistra"). C'è davvero un unico filo conduttore? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, politologo e saggista, in libreria…

I romani sono assuefatti al peggio. Il flop del referendum Atac e la piazza di Torino

Il fallimento del referendum è totale, indiscutibile e inappellabile. Punto. Aggiungere altro, su questo fronte, appare oltre che inutile, vagamente imbarazzante. La città ha ignorato del tutto il quesito sull’Atac, ritenendolo evidentemente superfluo, senza neanche entrare nel merito. L’ovvio, però, non può bastarci. Sostenere, infatti, che ai romani la gestione dell’Atac vada bene così com’è apparirebbe quantomeno temerario. Allora, proviamo…

tav

Pink revolution? La lezione di democrazia di Torino e Roma

C’è una inedita e spontanea pink revolution, con enormi potenzialità di mobilitazione e di coinvolgimento ideale, che avanza e guadagna presenze e consensi. Una rivoluzione rosa che nella sostanziale indifferenza, per non definirla sottovalutazione, di editorialisti e commentatori, ha già offerto due concreti esempi della capacità di catalizzare l’opinione pubblica e mobilitare la società civile. Promosse attraverso il web da…

terrorismo, Manciulli, Cia

La finta calma dell'Isis. Il terrorismo a tre anni da Parigi

I morti furono 130 e tra di loro anche un’italiana, Valeria Solesin. Parigi fu sconvolta da attentati in contemporanea e, nonostante il cruento attacco del gennaio precedente nella redazione di Charlie Hebdo, fu allora che l’Europa capì di essere un obiettivo dell’estremismo jihadista. Sono passati tre anni da quel 13 novembre 2015, tanti attentati hanno colpito diverse nazioni europee, altri…

infrastrutture

Un weekend di piazze, assoluzioni e “mazzate”

“È fallita l’Opa di Salvini su Roma. Ora soldi e poteri”. Con questo titolo dell’intervista di Virginia Raggi oggi sul Fatto Quotidiano finisce la brevissima tregua apertasi con le sentenza di assoluzione di ieri, una tregua che in realtà nessuno voleva, vuole o vorrà (di qui in avanti). Dobbiamo analizzarlo bene questo sabato di novembre, perché è decisamente la giornata…

gelmini

L’Italia del Sì suona un campanello alla Lega. Parla Maria Stella Gelmini

Qualcuno l’ha ribattezzata la “marcia dei quarantamila”, rievocando la storica protesta degli impiegati Fiat nel 1980, e forse il paragone è un po’ azzardato. Ma non c’è dubbio che le decine di migliaia di persone accorse sabato a piazza Castello a Torino per dire un sonoro no ai no del governo gialloverde abbiano offerto un colpo d’occhio notevole. Una piazza…

rampelli

La Raggi, la finta assoluzione e il referendum Atac. Parla Rampelli

Alla pronuncia della sentenza sul processo nomine al Comune il sindaco di Roma Virginia Raggi non ha nascosto la sua commozione. Assolta. Non perché il fatto non sussiste, ma perché non costituisce reato. Si chiude così un capitolo durato quasi due anni, da quando nel gennaio 2017 la prima cittadina della capitale era stata iscritta nel registro degli indagati per…

×

Iscriviti alla newsletter