Le reazioni all’assoluzione di Virginia Raggi forniscono l’ennesima conferma della nostra cronica incapacità di rispettare il dettato costituzionale, quando politica e giustizia vanno in cortocircuito. Fosse stata condannata, nessuno avrebbe avuto la forza - immagino ben pochi anche nel suo stesso partito - di ricordare che Virginia Raggi sarebbe rimasta innocente, in attesa di altri due gradi di giudizio. Arrivata…
Politica
Phisikk du role - Votare insieme per le politiche e le europee si può
Le bandiere della capacità pentastellata di fare buona amministrazione nelle città simbolo di Torino e di Roma, non appaiono più tanto garrule. Anzi: la Raggi, come non bastasse tutto il resto, sinfila in un rognosissimo procedimento penale, dopo aver vissuto l'ebbrezza di una manifestazione di popolo organizzata con il web contro di lei (ironia della sorte..). Appendino non se la…
Forza Italia e la (eterna) scommessa di Berlusconi sui giovani
Una sedia, una bandiera. Così è allestita la sala dell'Hotel Parco dei Principi che ospita il congresso nazionale di Forza Italia Giovani. I ragazzi azzurri sono stati chiamati ad eleggere il successore di Annagrazia Calabria, per 8 anni alla guida dell'organizzazione giovanile di Forza Italia. Suo erede è Stefano Cavedagna, eletto per acclamazione, già affermatosi alla guida degli universitari bolognesi…
Basta parlare di gufi, professorini e rosiconi. Il nuovo Pd secondo Benifei
"Noi nel Pd abbiamo un problema di rapporti umani, prima di ogni altra cosa dobbiamo riprendere a parlare tra di noi". Le parole del segretario del Pd Maurizio Martina, intervenuto all'assemblea dei Centofiori, un think tank democratico critico nei confronti dell'ex segretario Matteo Renzi, sono chiare e tracciano il quadro di un partito che ha la necessità di ripartire dalla…
Raggi: bene l’assoluzione. Ora si governi la città
L’assoluzione di Virginia Raggi è una buona notizia, anzi un’ottima notizia. Lo è perché un’assoluzione (in democrazia) è sempre meglio di una condanna: significa che non è stato commesso un reato. Lo è ancor di più se riguarda il sindaco, perché vuol dire che il primo cittadino nulla ha fatto contro la legge. E poi è una buona notizia per…
Il referendum su Atac è il vero giudizio sulla Raggi. Parla Stefano Parisi
"L'assoluzione di Virginia Raggi è una buona notizia: basta con la magistratura che decide le sorti della politica. Ma i romani si stanno stancando di questa amministrazione e domani, con il referendum su Atac, hanno l'occasione di dimostrarlo chiaramente". Stefano Parisi è il segretario di Energie per l'Italia e tra i promotori di Piattaforma Futuro, un'iniziativa che mira a far ripartire il centrodestra…
Il cortocircuito fra prescrizione della pena e della condanna
Questa che racconto è la storia di Pippo e Ciccio. Sperando che il buon senso non sia già andato in prescrizione. Pippo e Ciccio vengono accusati di avere fatto un furto con scasso. Negano ogni addebito. Le indagini dovrebbero durare massimo 6 mesi (art. 405 del codice di procedura penale), ma la procura chiede la proroga (art. 406) e arriva…
Il Ppe è pronto alla sfida coi sovranisti. Se i cattolici italiani…
Che politicamente sia giovane è fuori discussione. Con i suoi 46 anni, Manfred Weber, ha ottenuto il via libera dal Congresso dei popolari europei per correre come “Spinzencandidat” del Ppe alle elezioni europee di primavera. Dunque, non deve ingannare se la platea popolare ha tributato un grande omaggio a Frau Angela Merkel. Le era dovuto, così come prima di lei…
Senza compromesso non c'è sintesi. La novità assoluta del governo gialloverde
Non mancano nella storia politica governi di coalizione retti da partiti con concezioni e ideologie non solo diverse ma anche opposte. Si pensi solo, per restare in Italia, ai governi espressi dal Cln subito dopo la caduta del fascismo, con comunisti e democristiani che addirittura proponevano due collocazioni geopolitiche diverse per il nostro Paese. Si è sempre trattato però di…
Miraggio prescrizione. Il j'accuse di Cosimo Ferri
Prescrizione della prescrizione. Nonostante i proclami sull’entrata in vigore in differita, nel 2020 dell’emendamento che cancella la prescrizione dopo la sentenza di primo grado, i tempi e i modi della preannunciata abolizione non sono affatto certi, anzi. L’emendamento che prevede l’abolizione della prescrizione dovrà rientrare infatti nella più ampia riforma del processo penale. Una riforma della giustizia a dir poco…