L’anno nuovo della politica si è aperto così come l’anno vecchio si era chiuso: Salvini Uber Alles nel dibattito pubblico, nei tiggì, nei social, nei post alimentari e dopolavoristici che lo ritraggono gaudente e salmodiante in tutte le pose, come le figurine Panini, e nelle giaculatorie degli editorialisti blasonati. Il lieve scarto rispetto alla narrazione prenatalizia sta nel conflitto con…
Politica
Per i cristiani in politica è arrivato il tempo del coraggio. La versione di Tarolli
L'epoca delle divisioni e degli indugi è finita, ora è arrivato il tempo del coraggio per rimettere insieme quella che Ivo Tarolli definisce "l'area cristianamente ispirata". E, quindi, "le culture socialiste, socialdemocratiche, popolari, liberali e liberaldemocratiche" con l'obiettivo di creare un soggetto politico unitario che sia in grado "di ricomporre il tessuto del Paese dopo gli ultimi venticinque anni di scontri e senza…
La Befana e il carbone a 5 stelle. La versione del prof. Pennisi
Ogni coincidenza con fatti e personaggi reali è puramente casuale Per l’Epifania che, come è noto, tutte le feste si porta via, l’onorevole signor Luigi Di Maio ha interrotto la vacanza in montagna con il dott, ex onorevole, Alessandro Di Battista per raggiungere il focolare natio, ben condonato, nei pressi di Napoli ed attendere con la famiglia le strenne della Befana.…
Il Decreto sicurezza e il ruolo dell'Anci. Parlano Biondi, Tomasi e Ceccardi
Il Decreto sicurezza voluto dal ministro dell'Interno Matteo Salvini e approvato dal Parlamento non piace ai sindaci, per lo meno a cinque sindaci di importanti città come Firenze, Palermo, Napoli, Reggio Calabria e Parma. Ieri si è tenuta una manifestazione proprio a Palermo da dove è partita la "rivolta" dei sindaci. La risposta dell'Anci non si è fatta attendere appoggiando…
Il Movimento 5 Stelle non ha capito i propri errori. E torna in trincea
Il Movimento 5 Stelle ha avuto la capacità di esprimere una parte del disagio sociale e di canalizzarlo in forme politiche. Co-protagonista del populismo all’italiana, è stato premiato dagli elettori ed è giunto al governo della nazione. A quel punto aveva la possibilità di elaborare una proposta politica tesa a rispondere alle diverse istanze che provengono dalle realtà socioeconomiche italiane,…
Un proposito per il 2019. Ritrovare il senso di comunità in Europa
Il 2018 è stato, per l’Italia, un anno per nulla semplice. Profondi cambiamenti hanno attraversato il nostro Paese che però non rappresenta affatto un caso isolato se si guarda a ciò che è accaduto e sta accadendo nel resto dell’Europa a partire dalla Francia e dalla Gran Bretagna senza voler allargare lo sguardo alle maggiori potenze mondiali degli Stati Uniti…
Crollo degli sbarchi in Italia e in Europa, mentre infuria la polemica sul Decreto sicurezza
Com’era facile prevedere, l’intenzione del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, di non applicare una norma del decreto sicurezza sui richiedenti asilo ha scatenato una polemica politica che ha motivazioni quasi esclusivamente elettoralistiche: “cartelli” di sindaci che si schierano su barricate opposte così come il Pd o Forza Italia dall’opposizione fanno valutazioni diverse. Matteo Renzi, infatti, nel confermare le critiche al…
Dico sì alla partita in Arabia Saudita. E l'Italia nomini una donna ambasciatore
Anche il festival dell’ipocrisia dovrebbe avere un limite e le democrazie servono proprio per testimoniarlo nella quotidiana vita delle loro istituzioni (diversamente dai regimi non liberali). Per questo ritengo surreale e sostanzialmente miserabile la polemica sulla finale di Supercoppa che Juve e Milan giocheranno il 16 gennaio in Arabia Saudita. E ritengo anche sbagliata la posizione del ministro Salvini, cha…
Vincolo di mandato. Perché non è una buona idea introdurlo
Non è bastata una legge di Bilancio approvata senza che i parlamentari potessero discuterla. Nei propositi gioalloverdi del nuovo anno si profila qualcosa di più grave per il futuro del Parlamento italiano: l’introduzione del vincolo di mandato. La modifica sostanziale dell’art. 67 della Costituzione previsto dal contratto sottoscritto da Lega e Cinquestelle non è questione da trattare con superficialità, né…
Tra Salvini e i sindaci il vero scontro è su temi elettorali
La polemica che vede su fronti contrapposti il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e alcuni sindaci di grandi città è di facile lettura e si inserisce in un contesto politico più ampio. La sortita di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, che non intende applicare una norma del decreto sicurezza e immigrazione è un’arma inefficace: tutti sanno, a cominciare da Orlando e…