Skip to main content
Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Luci ed ombre nella riforma costituzionale di Fraccaro

Più la si analizza, più la riforma costituzionale volta ad introdurre una forma di referendum approvativo di proposte di legge di iniziativa popolare appare una bomba ad orologeria posta sotto l’edificio della nostra democrazia rappresentativa. In sintesi, il progetto prevede che 500.000 elettori possano presentare una proposta di legge ordinaria che il Parlamento deve esaminare nei successivi diciotto mesi. Se…

Conte non indietreggia, Salvini neppure. Governo a rischio?

Siamo ormai allo scontro frontale nel governo sulla questione immigrazione, acuita dalla vicenda delle due navi di Ong al largo di Malta con 49 persone a bordo. Un botta e risposta tra Giuseppe Conte e Matteo Salvini apre scenari al momento imprevedibili: al presidente del Consiglio che durante la registrazione di Porta a porta si dice disponibile all’accoglienza di alcuni…

salvini

Minniti, Salvini e il messaggio sugli "zero sbarchi"

La lotta politica sull’immigrazione si combatte non solo sulle norme del decreto sicurezza o sulla sorte delle due navi di Ong ancora al largo di Malta, ma anche sui numeri. Quest’ultimo è un tema caro al ministro dell’Interno, Matteo Salvini, al quale va dato atto che il pugno duro utilizzato da quando è al governo ha ottenuto effetti sull’ulteriore calo…

gilet gialli

Dalla piazza al governo. Perché non è scontato che i gilet gialli seguano l'iter di M5S

Il tweet di Luigi Di Maio che apre ai “gilet gialli” d’oltralpe ha una ratio? Porterà vantaggi in termini di consenso ai Cinque Stelle o è stato un boomerang? Quali ragionamenti hanno spinto il vicepremier, evidentemente d’accordo con i suoi esperti di comunicazione, ad uscire così apertamente allo scoperto? Quanto sono vicini i pentastellati ai rivoltosi francesi? Il primo elemento…

Così Travaglio raddrizza la barra democratica delle riforme costituzionali dei 5 Stelle

Achtung referendum. È questo il titolo dell'editoriale odierno di Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, giornale se non vicino certamente ancor meno lontano dal Movimento 5 Stelle. Ed è proprio dalle colonne del Fatto che arriva un monito, suggerimento, consiglio ai 5 Stelle e al ministro Riccardo Fraccaro: la riforma costituzionale sul referendum senza quorum così com'è non può funzionare,…

gilet gialli

Cosa hanno in comune (e cosa no) Salvini, Di Maio e i gilet gialli

Non solo un invito a non mollare, ma anche una mano tesa per portare avanti la protesta con gli strumenti pacifici della democrazia diretta. È questo il contenuto della lettera che il vice premier Luigi Di Maio ha indirizzato ai gilet gialli che in Francia protestano contro il governo di Macron arrivando perfino a chiedere le dimissioni. Su questo tema…

Marina Militare, MIGRANTI

Migranti, sull'altare del buonismo e cattivismo abbiamo sacrificato la ragione

Lo spettacolo offerto dalla politica italiana, in questi giorni, è sconfortante. Molto grave, che per l’ennesima volta, vada in scena uno show propagandistico, sulla pelle di un gruppo di migranti. Tranquilli, non leggerete il solito e prevedibile attacco alla posizione muscolare del ministro degli Interni, Matteo Salvini, ma neppure l’altrettanto scontata posizione di chi sembra godere nel mostrarsi insensibile. Faccio…

Europa

Vi racconto un'altra Europa. Idee e passioni della nostra meglio gioventù

Se alziamo lo sguardo sopra il fumo dei lacrimogeni di Parigi ed oltre le parole di rancore e paura di questo tempo, troviamo gli occhi e la concretezza della nuova "maggioranza silenziosa" dei nostri giorni: i giovani. Per dirla con Simon Kuper del Financial Times, distratti dai gilet gialli (protesta nata sincera prima ma sfociata in violenza vergognosa poi) e…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

Perché non ci sono le basi giuridiche per la disobbedienza civile sul decreto sicurezza

L'approvazione del decreto sicurezza ha incontrato forti opposizioni, che si sono manifestate con critiche politiche e morali alle norme restrittive in materia di immigrazione ma anche con richiami al contenzioso costituzionale, alla disobbedienza civile, al diritto di resistenza, all'obiezione di coscienza. Le contestazioni sul piano costituzionale, nel rispetto delle procedure per adire la Consulta, sono ammissibili e, per certi versi,…

Divorzio e Supercoppa di Gedda. Le donne in Arabia viste da Prestipino, Rauti e Versace

Mai finale di Supercoppa italiana fu più contestata. Quella che il 16 gennaio si disputerà tra Milan e Juventus è balzata agli onori delle cronache a causa dello stadio in cui si giocherà: il King Abdullah Sports City di Gedda in Arabia Saudita. Ragione della contesa, la notizia, poi smentita dall'ambasciata saudita, che l'accesso alla competizione sportiva sarà consentita alle…

×

Iscriviti alla newsletter