Le continue divergenze fra Lega e 5 Stelle risolte sempre più faticosamente a colpi di incontri-scontri fra Salvini, Di Maio e Conte, inducono spesso i commentatori a evocare ricorrenti crisi di governo che invece non si verificano. Il modo di rapportarsi della maggioranza ha infatti profondamente modificato il dibattito parlamentare e l’ha sostituito con delle vere e proprie sfide politiche…
Politica
Disegni di secessione? I cattolici si mobilitino per la salvaguardia dell'unità nazionale
Vecchia storia, che continua a stressare e a dividere la maggior parte degli italiani per le vocianti, prorompenti, quanto inutili battaglie del leghista Salvini sul fenomeno migratorio che coinvolge il nostro Paese. Sono finalmente scesi a terra a Malta i richiedenti asilo della Sea Watch, grazie all’intervento del presidente Conte, ma l’esponente leghista contrario all’operazione chiede conto e ragione al…
Verdi, gilet jaunes e rock and roll. L'internazionale a Cinque Stelle raccontata da Beghin
Bibbia, protezionismo, liberismo e rock and roll. C’è un po’ di tutto in quel mosaico di mani unite che ha immortalato nello stesso scatto a Bruxelles il vicepremier Luigi Di Maio, la finlandese Karolins Kahonen (Liike Nyt!), il cantante e politico polacco Pawel Kukiz (Kukiz’15), il croato Vilibor Sincic (Zivi zid). Il gruppo dell’Efdd al Parlamento europeo è storia vecchia.…
L'accordo sui migranti e il finto accordo nel governo Conte
Quando ci sono le elezioni vincono tutti. In un modo o nell’altro, ogni partito o movimento trova una percentuale, una tendenza o un’area geografica in cui è andato bene. Che poi sia andato malissimo a livello nazionale non conta. È più o meno quello che è successo con la conclusione della vicenda dei 49 migranti a bordo di due navi…
Lo spazio narrativo di Conte tra gli estremismi di Salvini e Di Maio. L'analisi di Risso
"Lo spazio di Conte è uno spazio narrativo, non politico, quello di ritagliarsi un ruolo di persona capace di governare, uomo politico di buon senso, tra i due vicepremier che sono anche leader di partito". Non ha dubbi Enzo Risso, direttore scientifico dell'Istituto di sondaggi Swg, il nuovo protagonismo del premier non apre spazi per un "partito di Conte", ma…
Obiettivi e strategie per vincere la sfida del governo Conte. La versione di Scotti
In un tempo come quello che stiamo vivendo, l’esercizio della previsione ha dinanzi a sé grandi difficoltà. Dire cosa sarà del governo italiano, dunque, è parecchio azzardato; vale, piuttosto, provare a leggere i segni dei tempi e con questa lettura cercare di sviluppare qualche utile riflessione. Le prossime elezioni europee rappresenteranno, inevitabilmente, uno spartiacque per tutti i governi nazionali dei…
Carige, il ritorno dei pasionari e la sfida delle europee. Parla Giovanni Orsina
Lega e Cinque Stelle scaldano i motori in vista delle europee. Matteo Salvini e Luigi Di Maio stanno muovendo i primi passi sulla scacchiera delle alleanze in Europa, abbandonando per un attimo i guai di casa: il braccio di ferro sui 49 migranti della Sea-Watch, il salvataggio di Carige, i postumi della manovra. Il Carroccio sembra più attrezzato. Si è…
I 49 migranti un problema? Per la coscienza. Parla il vescovo Mogavero
L’Assemblea diocesana di Mazara del Vallo, al termine del Convegno diocesano che si è svolto a Marsala insieme al Vescovo monsignor Domenico Mogavero, si è interrogata anche su quello che sta accadendo nel nostro Paese riguardo ai diritti umani. «La violazione di questi viene favorita da recenti provvedimenti legislativi che, mentre proclamano di provvedere alla sicurezza degli italiani, la mettono…
Urge chiarimento nel governo. O sarà guerriglia fino alle Europee
Ormai conclusa con lo sbarco a Malta la traversata dei 49 migranti che su due barche di Ong sono destinati a essere accolti da alcuni Stati membri dell’Unione europea, potrebbe cominciare un’altra traversata, quella del governo Conte da oggi alle elezioni europee di maggio. L’annuncio ufficiale che anche l’Italia sarà uno degli Stati che accoglierà quelle persone, con la regia…
Il presidente Conte e il nuovo passo nella comunicazione politica del governo
Nei giorni scorsi, la strategia comunicativa del presidente Conte si è manifestata in modo più ampio, quasi a segnare una crescita del suo ruolo politico nelle complesse vicende che hanno segnato la fine del 2018 e l’inizio dell’anno nuovo. Tre ore di conferenza stampa di fine anno, un certo numero di interviste sui quotidiani e l’apparizione a Porta a Porta,…