L'Europa, quella arrabbiata, che si sente anche un po' tradita. In altre parole, l'Unione europea dinnanzi alla sua prima secessione in 70 anni di storia. Ben raccontata nel libro di Roberto Sommella Gli arrabbiati, la prima guerra di secessione europea (qui un lungo estratto pubblicato da Formiche.net qualche settimana fa), presentato ieri sera alla Federazione degli editori dei giornali (Fieg)…
Politica
Il governo naviga a vista sulla rotta della crisi
Dalle drammatiche fasi del varo del governo giallo verde, all’ingorgo senza accordo sulle nomine che si trascina dall’estate e paralizza gangli sensibili della sicurezza nazionale, dalla inimmaginabile accusa di manipolazione di provvedimenti varati dal Consiglio dei ministri, ai sì negati per condoni, Tap e Muos, fino al tira e molla sulla prescrizione, si sono di gran lunga superate tutte le…
Perché il reddito di cittadinanza è indispensabile. Colloquio con Davide Casaleggio
"Il lavoro avrà un ruolo sempre meno importante nelle vite delle persone". Quest'affermazione è centrale nella visione della futura società tratteggiata dalle parole di Davide Casaleggio, figlio ed erede del "guru" del Movimento 5 Stelle Gianroberto, che a margine di "In persona", evento organizzato dall'associazione Agol presso la Casa del Cinema di Roma ha approfondito con Formiche.net la sua visione di…
Cari manettari, la cancellazione della prescrizione è una balla
Giustizialisti, manettari, forcaioli: vi stanno turlupinando. Facciamo finta di non sapere che la cancellazione della prescrizione sia la demolizione del diritto, come è. Facciamo finta di credere che esista un solo Paese civile ove non ci sia la prescrizione, come affermano alcuni wikigiuristi, sfidando il ridicolo per rotolarsi nell’osceno. Facciamo anche finta di abboccare all’assurdo secondo cui allungando a dismisura…
Una rivoluzione copernicana. La riforma della prescrizione vista dai magistrati
Il ministro della Giustizia ha annunciato un emendamento al ddl Anticorruzione presentato alle Camere secondo il quale il corso della prescrizione dovrebbe rimanere sospeso dopo la pronunzia della sentenza di primo grado. Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana del nostro processo penale: verrebbe così rimossa - finalmente - una anomalia tutta italiana, quella secondo cui la prescrizione…
La nuova Lega di Salvini tra federalismo e antieuropeismo
Ci siamo abituati ormai, e in maniera pressoché continua, alla permanente campagna elettorale. La strada invero era già stata aperta dalla sinistra, divisa tra militanza di lotta e volontà di governo. Ma oggi le cose sono cambiate. Non soltanto chi siede a Palazzo Chigi lotta e governa nel medesimo tempo, ma l’agorà tradizionale, fatta di piazza e sindacati, è divenuta…
La democrazia in salsa grillina? Nulla di più lontano da Tocqueville
Non so chi siano gli autori di questo articolo, ma certo mi sembra un po’ esagerato scomodare Alexis de Tocqueville, che amava ragionare sulle idee generali e le tendenze di fondo della storia, per una questione pratica quale l’ubicazione dei palazzi del potere nella Roma del ventunesimo secolo. Tanto più se, come in questo caso, lo si cita a sproposito.…
La strana idea di governo del ministro Lezzi (per fortuna ha perso su Tap)
Il ministro Lezzi (ospite di Lucia Annunziata) tornando sulla vicenda Tap ribadisce la sua assoluta contrarietà all’opera e accusa il governo Gentiloni di avere completato l’iter autorizzativo fuori tempo massimo. Poi, con una stupefacente giravolta, chiede alle opposizioni di collaborare con il governo per la messa in sicurezza del territorio nazionale, devastato dalle alluvioni di questi giorni. Strano modo di ragionare…
La prescrizione di Bonafede? Giacobina e anticostituzionale. Parla Becchi
Paolo Becchi come non l’avete mai sentito. Il politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume, Italia sovrana (Sperling & Kupfer), ha sempre difeso il guanto di sfida gialloverde contro l’establishment e i dettami della vecchia politica fin dalla sottoscrizione del contratto di governo. Adesso qualcosa è cambiato. Uno dei due contraenti, il Movimento 5 Stelle, comincia a giocare…
Prescrizione, la rottura tra Lega e M5s potrebbe essere vicina. La versione di Ceccanti
"L'efficienza del sistema giustizia è un problema reale del nostro Paese: una vera zavorra per l'Italia. Ma bisogna individuare strumenti sensati di riforma e non proporre soluzioni demagogiche e incostituzionali". Stefano Ceccanti è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato all'università La Sapienza di Roma e deputato del Partito democratico: in questi giorni - dall'osservatorio privilegiato della commissione Affari costituzionali di Montecitorio, di cui…