Skip to main content
elettori

Phisikk du role - Che cosa ci lascia il 2018

In fondo non c’è nulla di questo 2018 che non fosse previsto e, per certi aspetti annunciato, fin dal 2017. Riflettiamo: c’era forse qualcuno disposto a scommettere che il M5S non avrebbe raggiunto il gradimento più alto degli italiani al voto? E avete visto l’anno scorso qualche bookmaker andare in giro a prendere scommesse sul futuro elettorale magnifico e progressivo…

L'Italia da Matteo R. a Matteo S. La paura ha preso il posto della speranza

Il destino ha una sua irriverente ironia, non va mai dimenticato. Ha quindi deciso (chissà quando) che il nome “d’ordinanza” di questa fase storica della politica nazionale sarebbe stato Matteo e prontamente i fatti si sono adeguati con disciplina prussiana. Proviamo allora a mettere in fila un po’ di cose, proprio nel divenire turbolento del passaggio da un Matteo all’altro.…

Pochi promossi, tanti bocciati. Le pagelle di Ocone ai politici

Le “pagelle” sono l’appuntamento stucchevole di fine anno di quotidiani e commentatori politici. Non mi sottraggo al gioco, vorrei però che non mi si prendesse troppo sul serio. Ma anche un poco sì. Nel dare un voto, accompagnato da un breve giudizio, ai protagonisti della nostra (a volte surreale) quotidianità politica, ho tenuto dietro alla “realtà effettuale della cosa”: cioè…

governo salvini

Il dilemma del (quasi) dottore Salvini

Il (quasi) dr., Matteo Salvini (gli mancano cinque esami dalla laurea) trascorre la fine del 2018 e l’inizio del 2019 alle prese con un dilemma etico - esistenziale - elettorale analogo a quello del prof. dr. Colenson Ridgeon protagonista di una celebre commedia del lontano 1907 di George Bernard Shaw , nonché di un fortunato film del 1958, intitolata per l’appunto…

Dibba “Che”. La stella sudamericana e la confusione terzomondista

Che il Movimento 5 stelle sia in difficoltà alle prese con i necessari compromessi che la politica di governo comporta, e con la presenza di un alleato “leale” ma sempre più ingombrante quale è la Lega, è evidente. Ma che uno, o forse più, “piani b” siano già stati messi in cantiere per riconfigurare il Movimento il giorno in cui…

tasse

L'elettore è infedele. Il Pd incorpori il populismo e trovi un'alternativa. Parla Preiti (Sociometrica)

Il 2018 è stato l'anno in cui il populismo si è affermato non solo come categoria politica, ma anche come plausibile opzione di governo. In Italia il governo è retto da due forze che si dichiarano orgogliosamente populiste e sovraniste, laddove questi sono insulti da parte dell'opposizione che, dal canto suo, stenta a rimodellarsi nel nuovo scenario politico. Ma come…

salvini

Il politico dell'anno? Matteo Salvini. Parola del Corsera e di Libero

Alla fine di un anno che lo ha visto sempre sulla cresta dell’onda, è proprio lui che si è meritato la medaglia del miglior politico del 2018. Parliamo di Matteo Salvini, decretato, nel bene e nel male, sia dal Corriere della Sera sia da Libero il personaggio che ha fatto la differenza in politica. Se da un lato qualche mugugno…

Il Fatto e Il Sole sono d'accordo: Conte promosso, Salvimaio rimandato

Non solo tempo di Bilancio, intesa come legge, ma anche tempo di bilanci, come in ogni periodo di fine anno che si rispetti. Ed ecco che non si sono fatte attendere le pagelle politiche di questi primi sei mesi di governo, realizzate sia da Il Sole 24 Ore, sia da Il Fatto Quotidiano. Entrambe le testate sono d’accordo, il premier…

Conte, la Consob e il pressing natalizio del Movimento Cinque Stelle su Minenna

A poche ore dalla fine dell'anno il bilancio sulla Consob è ancora triste. La sua sedia ancora vuota, mentre la battaglia politica tra i coinquilini del governo gialloverde non lascia ormai spazio a interpretazioni. "Non abbiamo ancora completato questo dossier, me ne assumo le responsabilità, stiamo lavorando su tanti fronti anche se questa non è una giustificazione. Comunque mi ha rincuorato…

salvini

Porti chiusi alle Ong. Perché sono sbagliate le critiche alla moralità cristiana di Salvini

Il ministro dell'Interno è contestato da alcuni esponenti del mondo cattolico per la chiusura dei porti ad alcune navi delle Ong che trasportano migranti provenienti dalla Libia. La tesi è che lo spirito cristiano, al quale lo stesso Salvini si richiama, anche con gesti pubblici, sia tradito dal rifiuto di dare accoglienza ai migranti. Tale opinione non è condivisibile. La…

×

Iscriviti alla newsletter