Skip to main content

Il decreto sicurezza e il doppio fronte di opposizione

Il decreto sicurezza ha passato ieri il vaglio del Senato con il tanto contestato voto di fiducia. E sebbene l’attenzione sia ormai tutta orientata sul tema delle prescrizioni, è importante restare ancora un pochino su questa legge, la quale è uno degli atti più importanti di questo governo, se non altro perché comunque si attende ancora il varo definitivo, prevedibilmente…

ppe

La candidatura di Weber è una garanzia per l'Europa. Parla Lorenzo Cesa

I delegati del Partito popolare europeo (Ppe) hanno scelto il loro “spitzenkandidat”, il tedesco Manfred Weber. Sarà lui il candidato del partito alla guida della Commissione Europea in vista delle elezioni europee di maggio. La notizia è stata annunciata dallo stesso partito, riunito in un Congresso ad Helsinki. Weber ha ottenuto 492 voti su 719 (il 79,2%), contro i 127…

Referendum Atac. Le ragioni del sì spiegate da Riccardo Magi

In città pochi lo sanno, eppure domenica prossima i romani saranno chiamati alle urne. Non per le elezioni comunali - quelle sono previste nel 2021, a meno che sabato non arrivi una sentenza di condanna nella vicenda che vede coinvolta la sindaca Virginia Raggi - ma per decidere le sorti del servizio di trasporto pubblico. Dalle 8 di mattina alle 8…

Comunicati come cazzotti. Genova, Autostrade e la strategia Rocky Balboa

Negli ultimi anni sono spuntati come funghi nelle Università e nelle Business School corsi di specializzazione sui temi caldi del “crisis management” e della “crisis communication”. Peccato che in quest’ambito la realtà superi sempre la fantasia. Il caso Autostrade per l’Italia ne è la riprova evidente. La tragedia di Genova, già così straziante e scioccante sul piano emotivo individuale e…

L'importanza della Difesa (e degli investimenti) secondo l'opinione pubblica

Riscoprire la cultura della difesa, investire nel settore e compiere scelte chiare su priorità e programmi. È questo il messaggio che arriva dalla presentazione del sondaggio “Forze armate e pubblica opinione” realizzato dal Centro studi Analisi Politica, tenutasi al Senato nel corso di un evento promosso da Isabella Rauti, capogruppo di Fratelli d'Italia presso la commissione difesa del Senato. Moderati…

Minniti e la sicurezza: un manifesto da segretario per una sinistra da ricostruire

Il manifesto di un possibile segretario del Pd. Il pensiero che aleggiava nella sala stracolma è stato esplicitato subito da Gianni Letta che ha così definito il libro di Marco Minniti “Sicurezza è libertà” (Rizzoli) che racconta la sua esperienza da ministro dell’Interno e nel quale prende per le corna il toro che la sinistra ha tenuto a distanza negli…

europa

Europa, fra clamorosa impopolarità e un minimo di verità

Cosa avrà mai fatto l’Europa a tanti italiani? Domanda quasi retorica, ce ne rendiamo conto, nel momento di più bassa popolarità del sogno e della realtà unitaria europea, nel nostro Paese. Eppure, certe verità vanno affrontate, pur consapevoli di guadagnarne sicura impopolarità. Non stiamo parlando di massimi sistemi o del dibattito nazionale, è più che sufficiente una qualsiasi serata fra…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Cari sovranisti, per riformare l'Ue è necessario conoscerla

Lavoro con le istituzioni europee da 40 anni e le frizioni tra il nostro governo e la Commissione non mi meravigliano. Mi ricordano frizioni simili, negli anni ’90, quando il ministro italiano coinvolto era il prof. Spaventa che diverse volte aveva lasciato Bruxelles sbattendo la porta. Ricordo che queste brusche reazioni venivano accolte positivamente a Bruxelles perché, finalmente, l’Italia si…

rizzo

Difesa, la Camera lancia un'indagine conoscitiva sulla pianificazione per il settore

Tagli sì, tagli no. Prosegue il dibattito relativo all'annunciata riduzione del budget destinato alla Difesa, con annesse preoccupazioni di un comparto strategico già colpito da anni di bilanci risicati. Con l'obiettivo di fare chiarezza, la commissione Difesa della Camera, presieduta da Gianluca Rizzo, ha lanciato un'indagine conoscitiva “sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della…

Sì alla riforma, no all'abolizione. La prescrizione vista da Michele Vietti

È uno stallo messicano quello in corso fra Lega e Cinque Stelle. Da una parte la legittima difesa, oggi al voto in Parlamento all’interno del decreto sicurezza su cui il governo ha messo la questione di fiducia. Dall’altra c’è la riforma della prescrizione contenuta in un emendamento grillino e sbandierata dal Guardiasigilli Alfonso Bonafede. Nei piani pentastellati i termini per…

×

Iscriviti alla newsletter