Skip to main content

Minniti e la sicurezza: un manifesto da segretario per una sinistra da ricostruire

Il manifesto di un possibile segretario del Pd. Il pensiero che aleggiava nella sala stracolma è stato esplicitato subito da Gianni Letta che ha così definito il libro di Marco Minniti “Sicurezza è libertà” (Rizzoli) che racconta la sua esperienza da ministro dell’Interno e nel quale prende per le corna il toro che la sinistra ha tenuto a distanza negli…

europa

Europa, fra clamorosa impopolarità e un minimo di verità

Cosa avrà mai fatto l’Europa a tanti italiani? Domanda quasi retorica, ce ne rendiamo conto, nel momento di più bassa popolarità del sogno e della realtà unitaria europea, nel nostro Paese. Eppure, certe verità vanno affrontate, pur consapevoli di guadagnarne sicura impopolarità. Non stiamo parlando di massimi sistemi o del dibattito nazionale, è più che sufficiente una qualsiasi serata fra…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Cari sovranisti, per riformare l'Ue è necessario conoscerla

Lavoro con le istituzioni europee da 40 anni e le frizioni tra il nostro governo e la Commissione non mi meravigliano. Mi ricordano frizioni simili, negli anni ’90, quando il ministro italiano coinvolto era il prof. Spaventa che diverse volte aveva lasciato Bruxelles sbattendo la porta. Ricordo che queste brusche reazioni venivano accolte positivamente a Bruxelles perché, finalmente, l’Italia si…

rizzo

Difesa, la Camera lancia un'indagine conoscitiva sulla pianificazione per il settore

Tagli sì, tagli no. Prosegue il dibattito relativo all'annunciata riduzione del budget destinato alla Difesa, con annesse preoccupazioni di un comparto strategico già colpito da anni di bilanci risicati. Con l'obiettivo di fare chiarezza, la commissione Difesa della Camera, presieduta da Gianluca Rizzo, ha lanciato un'indagine conoscitiva “sulla pianificazione dei sistemi di difesa e sulle prospettive della ricerca tecnologica, della…

Sì alla riforma, no all'abolizione. La prescrizione vista da Michele Vietti

È uno stallo messicano quello in corso fra Lega e Cinque Stelle. Da una parte la legittima difesa, oggi al voto in Parlamento all’interno del decreto sicurezza su cui il governo ha messo la questione di fiducia. Dall’altra c’è la riforma della prescrizione contenuta in un emendamento grillino e sbandierata dal Guardiasigilli Alfonso Bonafede. Nei piani pentastellati i termini per…

Questa Europa non lotta contro la povertà, cambiamola. Parla Castaldo

L'Europa, quella arrabbiata, che si sente anche un po' tradita. In altre parole, l'Unione europea dinnanzi alla sua prima secessione in 70 anni di storia. Ben raccontata nel libro di Roberto Sommella Gli arrabbiati, la prima guerra di secessione europea (qui un lungo estratto pubblicato da Formiche.net qualche settimana fa), presentato ieri sera alla Federazione degli editori dei giornali (Fieg)…

errori. governo, difesa, def

Il governo naviga a vista sulla rotta della crisi

Dalle drammatiche fasi del varo del governo giallo verde, all’ingorgo senza accordo sulle nomine che si trascina dall’estate e paralizza gangli sensibili della sicurezza nazionale, dalla inimmaginabile accusa di manipolazione di provvedimenti varati dal Consiglio dei ministri, ai sì negati per condoni, Tap e Muos, fino al tira e molla sulla prescrizione, si sono di gran lunga superate tutte le…

Perché il reddito di cittadinanza è indispensabile. Colloquio con Davide Casaleggio

"Il lavoro avrà un ruolo sempre meno importante nelle vite delle persone". Quest'affermazione è centrale nella visione della futura società tratteggiata dalle parole di Davide Casaleggio, figlio ed erede del "guru" del Movimento 5 Stelle Gianroberto, che a margine di "In persona", evento organizzato dall'associazione Agol presso la Casa del Cinema di Roma ha approfondito con Formiche.net la sua visione di…

Cari manettari, la cancellazione della prescrizione è una balla

Giustizialisti, manettari, forcaioli: vi stanno turlupinando. Facciamo finta di non sapere che la cancellazione della prescrizione sia la demolizione del diritto, come è. Facciamo finta di credere che esista un solo Paese civile ove non ci sia la prescrizione, come affermano alcuni wikigiuristi, sfidando il ridicolo per rotolarsi nell’osceno. Facciamo anche finta di abboccare all’assurdo secondo cui allungando a dismisura…

giustizia, corti, fine vita

Una rivoluzione copernicana. La riforma della prescrizione vista dai magistrati

Di Francesco Puleio

Il ministro della Giustizia ha annunciato un emendamento al ddl Anticorruzione presentato alle Camere secondo il quale il corso della prescrizione dovrebbe rimanere sospeso dopo la pronunzia della sentenza di primo grado. Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana del nostro processo penale: verrebbe così rimossa - finalmente - una anomalia tutta italiana, quella secondo cui la prescrizione…

×

Iscriviti alla newsletter