Skip to main content
lega

I falsi miti su Salvini e Orban (che è del Ppe) spiegati da Elisabetta Gardini

Il caso Diciotti. L’incontro con Viktor Orban. Le stilettate con l’Ue. Matteo Salvini sembra ormai diventato il dominus della politica italiana. È riuscito a catalizzare l’opinione pubblica per tutta l’estate. Distogliendola dagli appuntamenti che attendono al varco il governo Conte a partire da settembre, cominciando dalla nota di aggiornamento al Def e poi la legge di bilancio, i veri banchi…

Torneremo tutti in grembo allo Stato-mamma-imprenditore? L'incubo Venezuela

Dopo la sbornia, anche retorica, delle privatizzazioni oggi e per sempre, sembra essere arrivato il momento del clamoroso riflusso. Nelle dolorose settimane seguite alla tragedia di Genova, non si è parlato apertamente di nazionalizzare ‘solo’ la autostrade italiane, ma di rivedere un intero modello economico. Già prima del disastro del 14 agosto, esponenti del governo, perlopiù di area grillina, avevano…

Salvini e lo scontro mediatico-giudiziario. È solo l’inizio

Che effetti avrà la vicenda giudiziaria di Matteo Salvini sul futuro del governo? Quali effetti ha prodotto e a quali rischi va incontro il ministro dell’Interno per il suo pugno dure nei confronti della vicenda della nave Diciotti? Sono interrogativi che abbiamo rivolto ad Andrea Camaiora, giornalista, esperto in comunicazione di vicende mediatico giudiziarie e di crisi. Camaiora, ceo dello…

salvini, Mancino, magatti

Lettera aperta al comandante della nave Diciotti dal generale Lenzi

Di Giuseppe Lenzi

Illustre Comandante, quarantecinque anni di vita militare mi titolano a qualche riflessione, non più rinviabile, in merito al Suo comportamento ed in relazione alla demenziale vicenda che, con Lei, stanno vivendo 150 immigrati "irregolari" prigionieri sulla Sua nave. Premetto che molti colleghi Ufficiali Aviatori che amano la vita, la libertà ed onorano le leggi della nostra Repubblica, non hanno parole…

Garantisti con Salvini, ma negli altri casi? Cosa sta succedendo in Basilicata

“È meglio correre il rischio di salvare un colpevole piuttosto che condannare un innocente”, scriveva Voltaire. Perché un colpevole è colpevole e resta colpevole. Non c’è niente da fare. Un innocente è innocente ma è tremendo quando viene indicato colpevole per partito preso o peggio per sentenza non giudiziaria ma politica. Eppure in Italia (è bene ricordarlo) per Costituzione nessun…

becchi

Vi spiego perché il governo non cadrà. Parla Paolo Becchi

Il caso Diciotti, la nave della Guardia Costiera carica di migranti rimasta bloccata nel porto di Catania per dieci giorni per volontà del governo, si è chiusa grazie all'intervento della Cei e della generosità dell'Albania. Ma altre crisi, potenzialmente più gravi, si profilano all'orizzonte per il governo gialloblu. Il Def e la legge di bilancio si avvicinano in un clima…

ilva

Alleati sì, appiattiti no. Ecco la linea Di Maio (che non vuole elezioni anticipate)

Nessuna presa di distanza, nessuna polemica diretta, ma la chiara indicazione delle priorità del MoVimento 5 Stelle che in non pochi casi non coincidono con le posizioni espresse da Matteo Salvini. L'intervista che Luigi Di Maio ha rilasciato questa mattina a La Stampa, in fondo, è servita soprattutto a questo: ad affermare che esiste una via pentastellata al governo del Paese, distinta…

lega

Perché il test vero della Lega sarà sull’economia

Dopo l’immane tragedia del Ponte di Genova, il baricentro mediatico della politica di fine estate si concentra adesso di nuovo sul secolare problema dei migranti, degli sbarchi, degli arrivi. Dopo cinque giorni di stallo a Catania, la nave Diciotti ha fatto scendere i suoi 137 ospiti. Nel frattempo, la procura di Agrigento ha indagato il ministro dell’Interno Matteo Salvini per…

Cari giornaloni, per capire la società serve un bagno di realismo. La versione di Polillo

Qual è il compito di una classe dirigente? Piangere sul latte versato? Guardare, con i lucciconi negli occhi, al bel tempo che fu, sperando che i nuovi barbari possano prima o poi scomparire? Questa è l’impressione prevalente che si ha nel leggere la maggior parte dei grandi quotidiani nazionali. Dai quali francamente c’è da aspettarsi di più. Soprattutto il tentativo…

lega

Operazione kamikaze, così Salvini vuole la crisi di governo (sulla finanziaria)

Nonostante gli sforzi di Luigi Di Maio, è Matteo Salvini il dominus di questa stagione politica. È lui a dettare l'agenda del dibattito politico spingendola non solo ai limiti del codice penale, come nel caso della gestione assai discutibile della nave Diciotti, ma anche oltre le colonne d'Ercole di quella che sarebbe comprensibile come una campagna elettorale. Neppure alla vigilia di…

×

Iscriviti alla newsletter