Che nessuno si sorprenda del "giallo" dell’addio ai test d’ingresso a Medicina. Possiamo arrabbiarci, possiamo non essere d’accordo, ma sorprenderci proprio no. Perché l’abbandono progressivo del "numero chiuso" all’Università è perfettamente in linea con l’idea di Paese del Movimento 5 Stelle. Parlavano di decrescita felice, quando ancora molti li archiviavano con un’alzata di spalla o un sorrisino. Il mantra dell’uno…
Politica
Calenda, gli orizzonti selvaggi e la terza via (rinnegata)
Dopotutto non è vero che la sinistra italiana non riesce a fare mea culpa. Sono passati sette mesi dalle elezioni del 4 marzo, fra liti domestiche, dribbling di responsabilità e congressi pianificati, ma alla fine l’esame di coscienza è arrivato. Qualche giorno fa è stato il turno di Marco Minniti, Sandro Gozi, e due socialisti come Riccardo Nencini e Fabrizio…
16 ottobre 1943. Quel “sabato nero” del ghetto di Roma ferita di tutti
Il 16 ottobre 1943 alle 05.15 del mattino le SS invasero le strade di Portico d’Ottavia e rastrellarono prima 1022 che poi diventarono 1024 persone: due donne partorirono nei due giorni tra il 16 e il 18 ottobre. Alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni partono dalla stazione Tiburtina. Dopo sei giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz. Solo…
Come e perché non ci saranno tagli alla difesa (ma più efficienza). Parla Tofalo
“Il governo non ha ancora tagliato nulla sulla difesa, ma ha recuperato una quota razionalizzando e rimodulando alcuni programmi”. Lo ha detto il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, in quota M5S, partecipando a Roma all’evento “Il (nuovo) ruolo dell'Italia, quali strategie in Europa e nel Mediterraneo”, organizzato dal centro studi Geopolitica.info in collaborazione con il Rotary Club Roma…
Perché i cattolici devono tornare a fare politica. Parla Becchetti
Un consiglio, un appello ai cattolici perché tornino ad occuparsi della cosa pubblica è arrivato nella giornata di ieri dalle parole di Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, intervistato in occasione della canonizzazione di di Paolo VI. Ritornare a riempire un vuoto politico, allora, a questo punta il cardinale, e di questo Formiche.net ha parlato con Leonardo…
La politica industriale all’epoca dei due populismi. Ma non abbiamo imparato proprio niente?
C’era mezzo governo - Luigi Di Maio, Paolo Savona, Danilo Toninelli, Barbara Lezzi, Giulia Buongiorno, Giancarlo Giorgetti - martedì scorso nella sala verde di Palazzo Chigi, ad ascoltare dalla viva voce del premier Conte quello che si sta facendo per favorire gli investimenti: codice degli appalti, riforma del fisco, riforma del codice civile, massiccio piano di semplificazione burocratica. A precisare l’entità degli…
Il modello Riace, Salvini e le responsabilità dell'accoglienza
La decisione del ministero dell’Interno di trasferire tutti i migranti ospitati nel Comune di Riace, anche se su base volontaria, ha innescato inevitabilmente un duro scontro su quale debba essere la migliore politica dell’accoglienza e, come spesso accade, le posizioni rigide delle parti non aiutano a comprendere e a commentare semplicemente i fatti. La relazione del Viminale inviata al Comune…
I fuochi di paglia di Salvini (come la pace fiscale)
Salvini, ministro della Lega Nord, quando impartirà comandi ai dirigenti potrebbe sentirsi rispondere dagli stessi: faccia prima un concorso a dirigente del ministero degli interni e poi darà ordini da eseguire; Salvini quando dirà a un magistrato che dovrà presentarsi prima alle elezioni e poi potrà parlare, potrebbe sentirsi replicare: lei vinca prima un concorso come magistrato e poi dirà…
Perché questa manovra è un rischio per l'Italia. Parla Cattaneo (FI)
"Il reddito di cittadinanza per noi è il simbolo di un vizio economico, ma ancor prima culturale che lascerà dei danni enormi al Paese", la flat tax così formulata è una presa in giro e il rischio è quello di far affossare l'economia italiana. In una conversazione con Formiche.net il deputato di Forza Italia Alessandro Cattaneo commenta i provvedimenti economici…
Per una politica del "Noi". Ecco il contributo dei cattolici in politica
L’appello del cardinale Becciu è da prendere sul serio. Già si era espresso qualche mese fa il cardinale Bassetti parlando della necessità di “rammendare” il tessuto sociale del paese, strappato sia da un punto di vista sociale che morale. Proprio nel giorno della canonizzazione di Paolo VI e di monsignor Romero, il prefetto della Congregazione dei Santi torna sull’argomento richiamando…