Proviamo a riavvolgere il nastro. Sono passate poco meno di due settimane dalla tragedia che ha colpito la città di Genova. Il crollo del ponte Morandi il 14 agosto ha causato 43 morti mentre è diminuito il numero dei feriti ancora ricoverati negli ospedali liguri. I lavori di demolizione del viadotto potrebbero iniziare i primi giorni di settembre, dicono gli esperti, attraverso un mix tra…
Politica
L’incredibile sindrome di Stoccolma di Forza Italia con Salvini
Tutti in riga! Da domani gli esponenti di Forza Italia che si erano troppo sbilanciati a favore dell’intervento della magistratura contro l’odiato Salvini saranno costretti a correggere di nuovo il tiro. Memore forse delle sue vicende processuali e degli interventi a gamba tesa di “certa magistratura” che lui stesso definiva a “orologeria”, il (fu) Cavaliere ha spezzato, inattesa e apodittica,…
La lezione di stile dell'Albania (e non viceversa)
E alla fine, come anticipato da Formiche.net, nella serata di sabato 25 agosto la risoluzione della questione nave Diciotti è arrivata. La Cei, l’Albania e l’Irlanda accoglieranno i profughi scesi dall’imbarcazione questa notte, 137 migranti “trattenuti” per 9 giorni per ordine del ministero dell’Interno. Ad attenderli a terra Croce rossa, polizia scientifica per il foto segnalamento, organizzazioni umanitarie. Decisivo l’apporto…
Il pressing del M5S su Salvini. Soluzione in vista per il caso Diciotti
La politica di Luigi Di Maio si fonda su due pilastri: mantenere stabile e ferma l’alleanza con la Lega e non contraddire le spinte della base del Movimento 5 Stelle. Sull’altare del primo totem ha difeso il collega vice premier Matteo Salvini e autorizzato Casalino a vergare la nota con cui ieri il presidente del Consiglio Conte ha protestato fermamente…
Nave Diciotti, indovinate: chi paga per gli errori? Lo spiega il gen. Tricarico
La politica, e chi di volta in volta le dà concretezza di governo, è libera - ci mancherebbe altro - di perseguire gli obiettivi che ritiene né verrebbe in mente a gente come me, che ha servito le istituzioni per una vita, di metterne in discussione i lineamenti. E tuttavia quella stessa politica non può piegare indiscriminatamente alla sua volontà,…
L’Agenda Salvini è diversa. E incontra Orban
Mentre gli occhi del Paese (e della stampa internazionale) sono tutti puntati sul caso di politica interna della nave Diciotti, il ministro dell'Interno aggiunge una nuova tacca alla sua agenda. Di politica estera. Matteo Salvini incontrerà il primo ministro ungherese Viktor Orban nella prefettura di Milano il pomeriggio di martedì 28 agosto. A dare la notizia una nota diramata questa…
Phisikk du role - Gli emigrati nostri, desaparecidos della politica
Se chiedessimo ad ognuno nell’universo mondo delle nostre relazioni quotidiane di alzare la mano se abbia notizia di almeno un giovane iscritto ad Università di “fuori terra” o che, da laureato, sia andato a “cercare fortuna" all’estero, ci troveremmo sicuramente di fronte ad una selva di braccia levate. È, infatti, un’esperienza comune a moltissime famiglie italiane quella di perdere pezzi…
Cara Bongiorno, qualche consiglio non richiesto (ma utile) sulla Pa
Il nuovo ministro della Funzione pubblica Giulia Bongiorno ha annunciato un massiccio programma di assunzioni (la stampa ha parlato di circa 400mila assunzioni entro il 2019) e misure draconiane per lottare contro l’assenteismo. Se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, il ministro Bongiorno comincia male. A parte il fatto che, dopo che il ministro Tria ha cassato…
Sequestro di Stato. Ecco perché l'Ue non si pronuncia sulla nave Diciotti
A chi si stupisce del fatto che il vertice tecnico di Bruxelles non abbia prodotto soluzioni per la Diciotti sfugge l’analogia tra ciò che sta facendo il vice-premier Salvini, con l’appoggio esplicito del Presidente del Consiglio, e un qualsiasi sequestro. Perché “l’Europa”, anzi, i governi europei visto che la Commissione non ha ricevuto dagli Stessi alcun potere sulla distribuzione dei…
Grillo rilancia il modello Venezuela e Schroders prevede un nuovo premier (tecnico)
Nazionalizzare, che bello. Il modello venezuelano emerso come postura del governo gialloverde trova una nuova cornice ideologica nelle parole di Beppe Grillo che, per spiegare come lui sia della sinistra vera al contrario di quella finta del Pd, fa il caso degli espropri proletari 4.0. A quella sinistra "che oggi ci rompe il cazzo contro le nazionalizzazioni" il fondatore del…