Contrordine, sovranisti! Matteo Salvini e Marine Le Pen a Roma, dalla sede confederale dell'Unione Generale del Lavoro (Ugl), hanno aperto la campagna elettorale per le elezioni europee del 2019. Invitati a parlare di "Crescita economica e prospettive sociali in un'Europa delle Nazioni", i due leader rispettivamente della Lega e del Rassemblement National hanno messo in chiaro come intendono conquistare il…
Politica
Caro Toninelli, lasci perdere Garrone (il buono del libro Cuore)
“È un decreto che sarà migliorato ma che invito a non contestare perché è scritto con il cuore”, sono le parole (sincere ma abbastanza incredibili) con le quali il ministro Toninelli ha oggi commentato a Genova il “ravvedimento operoso” del governo sul decreto per la ricostruzione del ponte Morandi e le altre azioni in soccorso della città. Vogliamo rispondere con…
La Lega può cambiare l'Europa. Becchi spiega come (senza Bannon)
Dalle prossime elezioni europee non si potrà tornare indietro, l'attuale impianto dell'Unione europea sarà stravolto e la Lega di Matteo Salvini potrebbe fare la differenza. A crederlo è Paolo Becchi, già ideologo del Movimento 5 Stelle, ora vicino alle istanze della Lega, che in una conversazione con Formiche.net sottolinea il problema di fondo di quella che lui definisce la Terza…
Sovranisti e popolari (alla Orban), la nostra ricetta per Bruxelles. Parla Barbara Saltamartini
Lo chiamano già il "Patto delle Botteghe Oscure". La sfida sovranista all'Ue nasce con il lancio da parte di Matteo Salvini e Marine Le Pen del Fronte della Libertà, proprio lì, a pochi metri da dove sorgeva la storica sede del Pci. Il nome (non sappiamo se è definitivo) di per sé è già un manifesto politico: sarà un fronte,…
Il governo fa la faccia feroce contro l'Ue. È a corto di munizioni?
Luigi Di Maio del M5S continua nelle sue gratuite sceneggiate, non da meno è l’altro esponente della maggioranza di governo, il leghista Salvini, a proposito dei rapporti con l’Ue. Ha dichiarato nel fine settimana Di Maio che “l’informazione e il sistema europeo ormai hanno deciso che questo governo deve cadere il prima possibile, ma più fanno così e più ci…
I russi tifano Italia. Ma non è quella di Di Maio e Salvini
Piace molto la Russia al governo italiano, almeno ai suoi due vicepresidenti, in particolare a Matteo Salvini. Un curioso "ponte" con Silvio Berlusconi, l’uomo-simbolo dell’Italia che il governo del cambiamento dice di voler rivoltare come un guanto. Piace molto, più che altro come contraltare di quell’Europa sempre meno amata, forse sempre meno capita. Almeno a parole, tutto ciò, perché nei…
M5S, il simbolo da Grillo a Casaleggio? Ecco il caso che non c’è
Tanto rumore per nulla. Mentre nelle ultime ore sui quotidiani nazionali si gridava già alla svolta storica, la notizia sulla cessione del simbolo del Movimento Cinque Stelle a Davide Casaleggio si è in realtà rivelata essere non proprio quello che sembrava all'inizio. E dura, non è tardata ad arrivare nemmeno la risposta del Blog delle Stelle. Ma facciamo un passo…
Manovra, troppi pesci e poche canne da pesca
Nuove apprensioni per un Paese che è già sull’orlo di una crisi di nervi. Che il presidente della Bce si rechi in visita al Capo dello stato è un fatto inusuale. Tanto più che è facile intuire quale sia stato il motivo dell’incontro, durante questa fase convulsa che fa da sfondo al varo della Nota d’aggiornamento al Def. Si sarà…
Pd, come ripartire da Piazza del Popolo
In questi mesi, successivi alla sconfitta elettorale del 4 marzo, si è molto discusso, tra gli sconfitti, da dove ripartire. Dal basso (gli iscritti, il territorio, le periferie, ecc.); da sinistra (gli ultimi, i lavoratori, gli emarginati, ecc.). Non ne siamo venuti a capo. La prima vera risposta è arrivata solo domenica scorsa, a sei mesi dal voto, con la…
Stato maggiore della Difesa. Graziano va, nessuno arriva (ancora)
Saranno rimasti delusi in molti quando, scorrendo il comunicato stampa del Consiglio dei ministri di ieri sera, non hanno trovato le attese nomine per il settore della Difesa. Il nodo non si scioglie dunque, con il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, che il prossimo mese dovrà essere a Bruxelles per assumere l'incarico di presidente del Comitato militare…