È il “fuoco amico” che sta paralizzando il Pd. I fischi di Genova, gazzarra organizzata (che poteva essere stigmatizzata più efficacemente, mi spiace dirlo, dalle massime e dalla massima autorità dello Stato presenti), sono stati occasione per riproporre (specie su Repubblica), una lettura dei problemi del Pd, e un suggerimento per affrontarli, che lo sta, invece, portando nelle sabbie mobili dell’inconcludenza…
Politica
Sindacati, scuola-lavoro, paritarie. Gli impegni del ministro Bussetti al Meeting di Rimini
A settembre incontrerà i sindacati per stabilire indicatori e obiettivi per la valutazione del personale scolastico, ai fini della corresponsione del bonus. Poi si cercherà di stringere le relazioni fra mondo del lavoro e istruzione tecnica e professionale. Infine, il tema della valorizzazione delle scuole paritarie, che "si avvicinano agli standard di quelle statali e nuovi concorsi ordinari". Fino a dare…
Con il ponte Morandi è crollata la fiducia dei cittadini. I casi di Bp e Torri Gemelle
Ho visto in questi tristissimi giorni che hanno colpito Genova, i genovesi e l’Italia intera, il disorientamento della Società Autostrade nel comunicare correttamente quello che stava accadendo. Vi è stato un balbettare inquietante segno della mancanza di una struttura di vertice che sapesse parlare alla gente colpita, alla politica e all’intero Paese. La sconcertante vicenda mi porta ad un parallelo…
Porti, no alla svendita di asset strategici. Parla Barbara Saltamartini
Quale futuro per il sud? La domanda è stata posta al Meeting di Rimini nel corso di un dibattito promosso dall’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà, a cui hanno partecipato diversi esponenti dell'intero spettro parlamentare italiano. “L’obiettivo è quello di tornare alla politica con la maiuscola, che lavori per il bene comune e riprenda quel senso di comunità nazionale, di intenti…
Diciotti, l’errore di Salvini e i compiti dell’Europa. Parla il prof. Parsi
“I toni e i modi usati da Matteo Salvini sono sbagliati perché rischiano di essere controproducenti, non si è mai vista una nave militare che prima non può entrare in un porto italiano e poi non può sbarcare chi ha a bordo”. Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, riconosce però al governo “di aver sollevato…
Perché a Genova uno Stato vendicativo può solo peggiorare la situazione
Secondo i dati pubblicati dal Sole 24 Ore la Società Autostrade ha incassato nel periodo 2001- 2017 43,7 miliardi di euro. Di questi lo Stato italiano ne ha incassati 9 fra tasse e oneri concessori e gli azionisti 2. In 17 anni. Meno del 5% sul fatturato. Lo Stato 4 volte più degli azionisti. Certo un’ eventuale nazionalizzazione consentirebbe teoricamente di…
Dopo il ponte, il rischio gogna
Dopo la strage di Genova l’attenzione dell’opinione pubblica e dei mass media è altissima. È giusto e corretto: l’auspicio di tutti gli Italiani è che la magistratura, col supporto delle indagini tecniche, faccia luce il prima possibile sulle cause del crollo e sulle eventuali responsabilità e che questo tragico evento rappresenti l’occasione per la definitiva messa in sicurezza di altre…
Il ponte Morandi è il simbolo dell'incapacità della politica. L'affondo (autonomista) di Toti
“Quel ponte crollato pochi giorni fa ha segnato la nostra storia. Oggi quel ponte da simbolo di sviluppo lo è diventato dell’incapacità di gestire le opere pubbliche. Ma la Liguria deve continuare a vivere: i porti liguri sono il terminale fondamentale delle merci che arrivano in Lombardia e in gran parte d’Italia, perciò da adesso in poi i nostri sforzo…
L’omaggio a un grande e silenzioso servitore dello Stato. Gaetano Gifuni
Gaetano Gifuni ci ha lasciati. Egli era, prima di tutto, un caro amico ma, per me, rappresentava proprio la quintessenza dell’Uomo di Stato. La riservatezza come natura profonda, stile profondo dell’uomo, ma non per mantenere questo o quel segreto, quanto per tutelare la sacralità dello Stato, il suo prestigio, il suo legittimo potere. Da questo punto di vista, Gaetano Gifuni…
Conte, con tutto il garbo del "Vorrei ma non Posto"
…Poi, lo sai, non c'è Un senso a questo tempo che non dà Il giusto peso a quello che viviamo Ogni ricordo è più importante condividerlo Che viverlo Vorrei ma non posto… Così J – AX & Fedez nel loro successo del 2016 e così (almeno un po’) anche il nostro premier Conte nella lunga intervista di oggi al Corriere…