L’attuale situazione politica, economica, sociale che tanto preoccupa gli italiani avveduti e consapevoli, i mercati locali e stranieri, le istituzioni nazionali ed europee non nasce oggi, ma è figlia anche di chi negli ultimi anni è stato protagonista del governo del Paese. Non a caso esiste oggi l’esecutivo di Lega e M5S. Andrebbe bene analizzato questo dato, per capire perché…
Politica
Pd unito, ma su cosa? Il caso di Michele Emiliano
Non sono passate neanche 24 ore dalla manifestazione organizzata dal Partito democratico in Piazza del Popolo per raccogliere le forze dell'opposizione del centrosinistra al governo gialloverde, una manifestazione che ha visto i militanti chiedere unità, che già su un'altra piazza, quella virtuale di Twitter, si consuma l'ennesimo scontro interno tra Carlo Calenda e Michele Emiliano. "Chi avrebbe il coraggio di…
Un'Arca per garantire la sopravvivenza del Pd. Ecco come
25, 50, 70mila. Ho letto che molti dibattono della cifra esatta dei partecipanti alla manifestazione del Pd a Piazza del Popolo. Mi pare come sempre un esercizio abbastanza sterile, per un semplice fatto, la piazza era davvero piena. Anzi era piena come mai negli anni passati. Insomma la sfida organizzativa e politica di Maurizio Martina è stata vinta. E anche…
Rocco Casalino e la sacralità del Ferragosto
Rocco Casalino, ci risiamo. Dopo i lunghi coltelli, la sacralità del Ferragosto, messa a rischio dalla tragedia del ponte Morandi di Genova. Posta così, ci sarebbe poco da dire o commentare: davanti alla tragedia, a un bilancio – al momento dell’audio incriminato – ancora non definito, non c’è giustificazione razionale che tenga. Detto che quei messaggi erano strettamente "privati" e…
Ecco cosa dice il New York Times sulla nomina di Foa alla Rai
“Giornalista che diffonde teorie del complotto sorveglierà la tv di Stato italiana”. Con questo titolo il corrispondente in Italia del quotidiano The New York Times, Jason Horowitz, ha pubblicato un lungo articolo sulla nomina del nuovo presidente della Rai, Marcello Foa. Simpatizzante del presidente russo Vladimir Putin e ospite di Russia Today, l’incipit del testo è un riassunto del personaggio,…
Il terzo partito del governo adesso alza la voce (dopo le mazzate del Def)
Il colpo è durissimo ed è inutile negarlo. Nelle convulse ore di giovedì si consuma una svolta epocale per gli usi e i costumi della politica italiana: chi non lo capisce è in malafede o non sa leggere la realtà. Infatti, dopo anni di netta prevalenza dei paletti fissati per le manovre di bilancio autunnali dai ministri dell’Economia e dalle…
Il Def, l'Italia e il "dilemma del prigioniero". L'opinione di Ocone
Non essendo un economista, non mi sembra opportuno giudicare la nota di aggiornamento al documento programmatico presentato nei giorni scorsi in base ai suoi effetti futuri, catastrofici per la maggior parte dei commentatori. A parte il fatto che gli economisti ci hanno sempre poco azzeccato nelle loro previsioni, e che il futuro ha di bello proprio questo, che a nessuno…
La piazza dà fiducia al Pd. La versione di Calenda, Delrio e Fedeli
Se il Pd voleva dimostrare di essere ancora una forza viva, la risposta di Piazza del Popolo dà fiducia al primo partito di opposizione. Gli organizzatori parlano di 50mila presenze, la piazza è gremita anche se non sovraffollata. I numeri sono in linea con quelli di questo periodo storico: molto lontani sia dalle cifre delle manifestazioni contro i governi guidati…
Ecco i veri "nemici dell'Italia" secondo Luigi Di Maio
L’attacco è arrivato da tutti i fronti. I festeggiamenti dal “balcone” sono stati non solo criticati nella forma, ma anche nel merito. E questa mattina la controffensiva del vicepremier Luigi Di Maio è arrivata. Con un post su Instagram corredato da foto, ripreso dal Blog delle Stelle con titolo inequivocabile “I nemici dell’Italia”. Parole come macigni quelle del ministro che…
Phisikk du role - Sovranista sarà lei
Uno spettro si aggira per l'Europa, diceva una volta qualcuno nel 1848. Questa volta, però, non è lo spettro del comunismo, evocato dal "Manifesto" di Marx ed Engels, ma quello del sovranismo, un concetto ricorrente nelle autopromozioni di una parte politica, nell'antagonismo delle opposizioni, nel richiamo dei commentatori. Uno spettro che non si accontenta di aggirarsi solo per l'Europa, ma…