Skip to main content

Il governo non aiuta Rousseau. Risultati (deludenti) per le regionarie del M5S

Mentre l'attualità politica vede decreto dignità, razzismo e nomine Rai al centro dell'attenzione, sulla piattaforma online del Movimento 5 Stelle si sono tenute, il primo agosto, le votazioni per la selezione dei candidati alle prossime regionali in Abruzzo, Basilicata, Sardegna e Trentino Alto Adige. Non stupisce la consultazione della base da parte del Movimento, così come non sorprende la partecipazione…

salvini, Mancino, magatti

Il tiro Mancino della Lega (contro la Lega)

In questo venerdì d’inizio agosto una domanda sorge spontanea, perché altrimenti dovremmo pensare ad effetti perversi della calura. Ministro Fontana, Lei ci è o ci fa? Già perché occorre capire come si può interpretare il mandato di ministro della Famiglia aprendo polemiche a destra e a manca e cercando sistematicamente lo scontro con il proprio alleato di governo (M5S), come…

tasse

Phisikk du role - Cos'è un politico

È cosa nota la diffidenza che la classe politica raccoglie in tutto il mondo. Se non si ha il tempo di gettare un occhio sulle indagini demoscopiche che nei Paesi democratici illustrano in modo illuminante il rapporto - divaricato - tra popolo e rappresentanza, basterebbe un po’ di letteratura o qualche film, anche di quelli che mandano nelle tv gratis.…

Legge Mancino, perché abolirla sarebbe ingiustificabile

È una proposta che si ritiene possa rappresentare l’italiano medio? Sono leciti molti dubbi, eppure il leghista Lorenzo Fontana, ministro della Famiglia, spara l’idea di abolizione della legge Mancino perché si sarebbe trasformata “in una sponda normativa usata dai globalisti per ammantare di antifascismo il loro razzismo anti-italiano”. Sovranisti contro globalisti, razzismo anti-italiano contro razzismo di altro genere: è questa l’Italia…

Perché la coalizione di centrodestra non è in discussione

Di Alessandro Cattaneo

La coalizione di centrodestra non è un’opinione, ma una realtà politica, territoriale e amministrativa che ha segnato la storia degli ultimi vent’anni in Italia. È l’unica prospettiva che reputo possibile, nonostante la vicenda della presidenza Rai. Lì si è creato un vulnus di metodo: la nomina del presidente della Rai va condivisa con le opposizioni proprio alla luce del pluralismo…

No agli abbagli del governo gialloverde, creiamo un'alternativa. Parla Mario Giro

Su Formiche.net lo storico Alberto Melloni ha sostenuto che, rispetto all'attuale contesto politico, una delle alternative che la Chiesa potrebbe mettere oggi mettere in campo è quella di lavorare a un disegno unitario. Da parte sua Mario Giro, viceministro degli affari esteri del governo Renzi e del successivo governo Gentiloni, proveniente dall'esperienza cattolica della Comunità di Sant'Egidio, ha lanciato il suo…

Se si spacca il centrodestra la responsabilità è di Salvini

Di Andrea Cangini

Matteo Salvini è evidentemente alla ricerca di pretesti. Sa benissimo che il decreto Dignità caro a Giggino Di Maio è incompatibile con il programma elettorale e con la visione politica del centrodestra e per uscire dall’impasse drammatizza il voto contrario sul presidente della Rai attribuendo a Forza Italia quel “tradimento” dell’alleanza che sulla politica economica, materia leggermente più importante del…

Caso Scieri, la svolta 19 anni dopo grazie alla commissione d'inchiesta

Ci sono voluti esattamente 19 anni per capire in modo probabilmente definitivo che cosa accadde nella caserma “Gamerra” di Pisa al parà di leva Emanuele Scieri, scomparso il 13 agosto 1999 e trovato morto il 16 agosto alla base di una torretta di addestramento; o, forse, per avere la conferma di quello che tutti pensarono in quei giorni: laureato in…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Aumento dell’Iva e conti pubblici. E se...

Cominciamo dalla notizia, o, meglio, dallo stato dell’arte. Al Mef si lavora alacremente in vista del difficile autunno (quando bisognerà far quadrare i conti dello Stato) e nessuno ha la bacchetta magica per trasformare il ferro in oro. Questo è il contesto nel quale agire, sperando che turbamenti nei mercati non facciano danni tra agosto e settembre. Allo stato però…

startup

Al voto! Il Movimento 5 Stelle apre le regionarie. Su Rousseau

Elezioni europee, ma non solo. Il 2019 è anche l'anno in cui gli elettori italiani saranno chiamati a rinnovare la guida di diverse regioni. E il Movimento 5 Stelle, come è solito fare, ha aperto sulla piattaforma Rousseau la votazione per la scelta dei candidati che formeranno le liste per regione e provincia. Da questa mattina alle 10 fino alle…

×

Iscriviti alla newsletter