A Paolo Savona sembra essere riservato un triste destino. Quello della generale incomprensione da parte dei media che registrano le sue parole. Ma così facendo, cercano di interpretare un presunto significato recondito, stravolgendone il segno. Era capitato a proposito dell’euro, inserendolo d’ufficio nel pantheon degli oppositori irriducibili della moneta unica. Capita ancora una volta mutando il segno delle sue valutazioni…
Politica
Il cambiamento e il governo di Salvini e Di Maio. L’analisi di Risso (Swg)
Siamo di fronte a un cambio d’epoca? I prossimi anni ci confermeranno o smentiranno questa ipotesi. Oggi possiamo constatare, tuttavia, che la lunga transizione politica italiana, iniziata negli anni Novanta è, probabilmente, a una svolta. Allo stesso tempo possiamo osservare che la società postmoderna sta lentamente sfiorendo e una nuova dimensione inizia a muovere i primi passi. Anche se in…
Una grande alleanza per rilanciare il Pd. Da Twitter a una cena (idea Da Empoli)
Il momento non è dei migliori per il Partito Democratico. Il presidente, Matteo Orfini, ha da poco lanciato una ipotesi estrema: la formazione politica dovrebbe sciogliersi per provare a sopravvivere. Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha subito cercato di disinnescarla dicendo che è una mossa per cercare di rinviare il congresso del partito, già che ancora mancano candidati…
Le famiglie sono le start up nelle quali investire. Parola di Gigi De Palo
"Le parole sarebbero anche quelle giuste, ma le chiacchiere stanno a zero: occorre che fin dalla prossima legge di bilancio il governo investa sulla fiscalità familiare. L'anno della famiglia non può essere sempre il prossimo". Gigi De Palo è il presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari: dalle sue parole - raccolte da Formiche.net in questa conversazione - traspare una…
Perché patriottismo e nazionalismo non sono la stessa cosa. Parla il Generale Arpino
L’uso del linguaggio politicamente corretto – imposto da ormai troppi anni dall’intellighentia delle élite da salotto – ha trascinato sull’altalena concetti importanti come quello di patria. Trasformandolo poi in una brutta parola, da evitare da parte dei “veri” democratici. Chi la pronuncia viene subito etichettato, messo ai margini e senz’altro iscritto sulla lavagna nella colonna dei cattivi. Per non parlare…
Ecco i pezzi mancanti al puzzle di Salvini sull’immigrazione
Nel febbraio scorso il Financial Times pubblicò una pagina sul timore di nuove primavere arabe in Tunisia e Algeria a causa della crisi economica in diverse aree di quelle nazioni. Proteste e manifestazioni di piazza sono frequenti. E’ dunque comprensibile che molti tunisini cerchino migliore fortuna in Italia e nello stesso tempo è giusto che, trattandosi di migranti economici, vengano…
L’Europa ha veramente paura dei migranti? Cosa si dice nei think tank
L’Europa ha davvero paura dei migranti? Nella sua tradizionale rassegna su Carnegie Europe che coinvolge esperti europei e internazionali, Judy Dempsey prova ad approfondire il tema che ha segnato il dibattito politico del Vecchio continente negli ultimi anni. Ne emerge un quadro piuttosto composito dei sentimenti europei verso i migranti, che se da un lato ci ricorda l’importanza del tema,…
Dai servizi segreti alla Rai, dalla Consob al Gse. Tutte le nomine mancanti al governo gialloverde
La polemica uscita di scena del numero uno della Consob, Mario Nava, aggiunge una casella rilevantissima a quelle che il governo gialloverde dovrà riempire. Le nomine sono state, si è detto, un significativo collante nella formazione della “strana” maggioranza fra Movimento 5 Stelle e Lega. In realtà, il ricambio tanto annunciato si è visto solo parzialmente. La decisione più importante riguardava Cdp dove ha…
Mattarella tira le orecchie ai 5 Stelle. Il segretario dell’Fnsi spiega perché
"Una stampa credibile, sgombra da condizionamenti di poteri pubblici e privati, società editrici capaci di sostenere lo sforzo dell'innovazione e dell'allargamento della fruizione dei contenuti giornalistici attraverso i nuovi mezzi, sono strumenti importanti a tutela della democrazia. Questa consapevolezza deve saper guidare l'azione delle istituzioni". Con queste parole il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rimesso sul tavolo un tema…
È ora di ricomporre la buona politica. Dalla ispirazione cristiana
L’Italia continua a vivere in una preoccupante stagnazione, nonostante i nuovi profeti nazionalisti, sovranisti, populisti, qualunquisti, che tanto avevano promesso durante i giorni della campagna elettorale del 4 marzo scorso fino a etichettarsi forze del cambiamento, ma a tutt’oggi non hanno dato prova di adeguato acume politico per migliorare la condizione del Paese. Inondare di dichiarazioni gli italiani senza conseguenze…