Settant’anni fa le culture politiche dei partiti antifascisti, ispirate ai principi della liberaldemocrazia, del personalismo e solidarismo cattolico e dell’umanesimo socialcomunista, diedero vita alla Costituzione, che rappresentò sia nella parte dei principi che in quella dello Stato-organizzazione, un compromesso alto, nobile e moderno e, insieme, un patto con i cittadini. A distanza di 14 lustri il declino dei partiti politici…
Politica
Cosa pensano gli italiani della classe politica. Il report di Euromedia research
Mentre il Partito democratico continua la sua rivoluzione interna per capire come uscire dallo stallo in cui si trova e dall'altra parte il centrodestra tiene saldo il legame con l'alleato storico, la Lega di Matteo Salvini, ora al governo con i 5 Stelle, un sondaggio di Euromedia research anticipato da Formiche.net, si è occupato di capire lo stato di salute…
Berlusconi e Salvini hanno bisogno uno dell'altro. Parla Giovanni Orsina
Matteo Salvini aveva cercato di derubricarla a "incontro privato". Ma la cena brianzola con cui Silvio Berlusconi lo ha incontrato nella villa di Arcore dopo un mese e mezzo dall'ultimo appuntamento è stata tutto fuorché un incontro di cortesia. La stessa scelta di presenziare dimostra che il segretario leghista non è ancora pronto a tagliare il cordone ombelicale che continua…
Caldarola spiega perché, da sinistra, condivide l’idea di Casini per le europee
Il Pd non ha ancora messo a fuoco l’obiettivo. Questione di lenti o, come accade ai pugili dopo un round terribile, di perdita delle dimensioni. Il tema sembra essere il congresso, oppure se essere renziani o contro Renzi, o quanta lotta alla diseguaglianza bisogna mettere nel nuovo programma fondamentale. Se quel pugile si mettesse un po’ di ghiaccio in testa…
Non serve un nuovo Pd, ma un Pd nuovo. Ecco come
Il governo è in piena luna di miele, Lega e M5S nei sondaggi hanno il consenso del 60% dei potenziali elettori, Salvini è il leader politico indiscusso del momento, celebrato addirittura da una copertina del Time. Dice il proverbio, quando sei incudine statti, quando sei martello batti. Il martello, usando una metafora politica, è la capacità di incidere sull’opinione pubblica,…
Perché Salvini ha ancora bisogno di Berlusconi (e del centrodestra)
A volte bisogna farsene una ragione. E Berlusconi sembra essersene fatta finalmente una. Ci son voluti sei mesi abbondanti, tanti ne son passati da quella sera del 4 marzo in cui si sono delineati i risultati delle elezioni politiche, per ammettere, prima di tutto a sé stesso, che il nuovo leader del centrodestra non è più lui. E che costui,…
Giorgetti guiderà l’Italia nello spazio. Ecco come
“Una squadra coesa”, che lavori tutelando il “made in Italy” e soprattutto “esaltando i benefici sociali che le tecnologie spaziali possono offrire al cittadino”. Dovrà essere questo il Comitato interministeriale per lo Spazio secondo Giancarlo Giorgetti, delegato per le politiche spaziali e aerospaziali dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il sottosegretario di Palazzo Chigi è intervenuto oggi all'evento “L'Italia dello…
Salvini ad Arcore: istruzioni per l'uso
Se lo guardi bene ti accorgi che il governo in carica non è esattamente un governo M5S-Lega, ma piuttosto un governo M5S-Salvini. Ed è questo l’elemento più importante da considerare nella giornata di oggi, cioè nella domenica che porta ad Arcore il leader della Lega. Guardiamo i ministeri che contano: all’Economia c’è un tecnico (Tria) e lo stesso vale per…
Paolo Savona dice bene ma certi media lo equivocano. Chissà perché...
A Paolo Savona sembra essere riservato un triste destino. Quello della generale incomprensione da parte dei media che registrano le sue parole. Ma così facendo, cercano di interpretare un presunto significato recondito, stravolgendone il segno. Era capitato a proposito dell’euro, inserendolo d’ufficio nel pantheon degli oppositori irriducibili della moneta unica. Capita ancora una volta mutando il segno delle sue valutazioni…
Il cambiamento e il governo di Salvini e Di Maio. L’analisi di Risso (Swg)
Siamo di fronte a un cambio d’epoca? I prossimi anni ci confermeranno o smentiranno questa ipotesi. Oggi possiamo constatare, tuttavia, che la lunga transizione politica italiana, iniziata negli anni Novanta è, probabilmente, a una svolta. Allo stesso tempo possiamo osservare che la società postmoderna sta lentamente sfiorendo e una nuova dimensione inizia a muovere i primi passi. Anche se in…