La designazione di Filippo Patroni Griffi (avvenuta oggi con voto all’unanimità del Consiglio di Presidenza) alla guida del Consiglio di Stato è una buona notizia per due motivi: perché la persona è di grande competenza e professionalità e perché rende plasticamente evidente la necessità della Repubblica Italiana di operare con un significativo tasso di continuità istituzionale, indipendentemente dall’esito delle elezioni.…
Politica
Foa sarà il presidente della Rai, vi spiego perché. Parla Arturo Diaconale
Si riapre la partita della presidenza Rai, ma i giocatori restano gli stessi. Con una risoluzione presentata questa mattina all'ufficio di presidenza della Commissione di Vigilanza Rai, il governo ha sollecitato il Cda Rai a procedere con l'elezione del presidente, aggiungendo che non ci sarebbero vincoli alla rielezione di Marcello Foa, bocciato dalla vigilanza prima delle vacanze estive. E mentre…
Stato di diritto. L'Italia come l'Ungheria?
La lotta alla corruzione è costruita sull’assunto, non veritiero, dell’Italia Paese più corrotto del mondo. In realtà tutti i dati dicono che i reati sono diminuiti negli ultimi anni, -55,17% la concussione, -28.99% l’induzione alla corruzione, nel 2015, dati del ministero di Salvini. Ma la percezione no. L’Italia è il terzo Paese al mondo per la distanza fra percezione e…
Dopo il voto su Orban, è il momento dell’autocritica per il Ppe. Parla Massimiliano Salini
La vicenda del voto del Parlamento europeo contro il governo ungherese sembra essere piena di contraddizioni, sul piano giuridico e anche su quello politico. Gli effetti del caso si sono già verificati all’interno del Partito Popolare Europeo. Tuttavia, lo scontro lascia anche aperta un’opportunità, quella di rinnovare valori ed equilibri della formazione politica. In una conversazione con Formiche.net, l’europarlamentare di…
La prova della piazza. Ecco come si prepara il Movimento 5 Stelle
Sembrava non ci sarebbe stata, e invece l'annuncio è arrivato su Facebook, dalla pagina del Capo Politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio: "Poco fa ci siamo visti con Beppe Grillo e Davide Casaleggio e abbiamo un importante annuncio per tutti voi: il 20 e 21 ottobre ci vediamo tutti a Roma, al Circo Massimo, per la quinta edizione…
Fra il Colle e Salvini è guerra fredda sulla giustizia
C'è un principio che nessuno può violare, nemmeno il potere. E per difenderlo oggi è sceso in campo il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Alle cui parole hanno immediatamente fatto seguito quelle del vice premier Matteo Salvini. Il punto di partenza è quello della nave Diciotti per la quale il leader del Carroccio risulta indagato dalla procura di Palermo. "Nessun cittadino è…
Il voto su Orban non rompe il Ppe, ma... Parla Lorenzo Cesa
Il Parlamento europeo ha detto sì all’apertura di una procedura contro l’Ungheria per la violazione delle norme sullo Stato di diritto nella gestione dell’immigrazione. Resta in mano ai leader europei la scelta di comminare o meno le sanzioni contro il presidente Viktor Orban. L'assemblea ha approvato con 448 voti a favore, 197 contrari e 48 astenuti la risoluzione di Judith…
I concorsi universitari e il loro controllo. Sicuri che le iene siano la soluzione?
L’autonomia universitaria esige un impegno costante e responsabile. L’accademia ha infatti il compito di programmare il suo futuro e, attraverso la gestione dei concorsi, dotarsi delle migliori competenze scientifiche. Il rigore delle scelte rappresenta l’unica garanzia reale nel rapporto tra l’università e la società, l’unica assicurazione per i giovani e le loro famiglie di una solida certezza formativa. È questo…
Toninelli, quando la confusione va al governo
Mancano due giorni alla ricorrenza del primo mese dal disastro di Genova, con le sue 43 vittime morte sotto il peso del ponte crollato e le 250 famiglie che hanno perso la casa. E mancano anche due giorni al consiglio dei ministri che venerdì, come annunciato dal ministro Toninelli, varerà un provvedimento dedicato con effetti su vari argomenti, anche se…
Quando è troppo, è troppo! Perché difendere l'Italia dalle accuse dell'Onu
La politica si prepara a un autunno rovente. E a scaldare le fiamme non saranno tanto le discusse iniziative che il governo italiano metterà in atto in materia di politica interna (orari dei negozi e riforma della legge sugli affidamenti familiari), ma la ben più corposa e complessa posizione estera e internazionale. Se l’Unione Europea affila le armi contro i…