Il decreto detto “mille proroghe” quest’ anno si presenta in estate e non, come d’abitudine da circa 15 anni, alla fine dell’anno. Tra i vari argomenti oggetto di rinvio quest’anno troveremo un ulteriore rinvio della scadenza dei consiglieri provinciali. Su questo, tre considerazioni si impongono. La prima considerazione è di tipo generale, per nulla originale ma importante ribadire: la necessità…
Politica
Conte, Tria, l’Europa ed il governo del cambiamento (e della continuità)
Giuseppe Conte ha fatto bene a dire che il ruolo di Giovanni Tria è fuori discussione. “Non esiste che lasci”, come ha ribadito nella sua intervista al Corriere della sera. Precisazione necessaria dopo le polemiche emerse nei giorni passati in vista della madre di tutte le battaglie. Quella legge di bilancio che dovrà prendere forma, nel prossimo autunno. In questo…
Ecco chi pagherà i ritardi della Tav
C’è una forte contraddizione tra l’annunciato programma di rilanciare l’economia tramite 50 miliardi d’investimenti pubblici in infrastrutture e i nuovi ostacoli frapposti al completamento della ferrovia ad alta velocità (Tav) tra Torino e Lione. Da un lato, è stato ampiamente documentano che i progetti "cantierabili" ( e tali, quindi, d’avere effetti positivi entro questa legislatura) non ci sono: occorre pescarli…
Vi spieghiamo come Berlusconi vuole sopravvivere a Di Maio e Salvini
Spillette con il tricolore e la scritta Forza Italia, gadget e opuscoli. Silvio Berlusconi ha riunito ieri, nell'auletta dei gruppi parlamentari della Camera, tutti gli eletti di Forza Italia in Parlamento, ma non solo. L'occasione è il restiling del partito da lui fondato, ma l'obiettivo è un altro: la ricollocazione sulla scena politica, un'operazione "per l'esistenza, perché l'opa lanciata da…
Perché concordo con il ministro Fontana. Contro l’ideologia del gender
Hanno fatto discutere le affermazioni sulle adozioni espresse ieri dal ministro per la famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana. Hanno creato clamore perché il tema è bioetico prima ancora che etico, ed è legale prima ancora che politico. La legge 40, attualmente in vigore, riconosce diritti alle coppie gay, ma non prevede in alcun modo l’equiparazione delle coppie omosessuali alla…
La croce del governo. Storia e vangelo sconosciuti
Trascorsi quasi 150 giorni dalle elezioni del 4 marzo scorso e circa 60 dall’inizio dell’attività del governo del prof. Giuseppe Conte, gli annunciati segnali di “cambiamento” evocati con tanta enfasi dai due estensori del “contratto” (Lega e M5S), sono ancora da definire. L’esecutivo si sta distinguendo più per la sua eccessiva inclinazione mediatica che per un’azione di governo concreta e…
Il messaggio di Mattarella sull’invasione russa della Crimea. Per non avere dubbi
Guerre commerciali, che diventano di altro genere, improvvide decisioni in tema immigrazione, occupazioni militari e un clima di barbarie. Ma per fortuna anche segnali positivi da parte dell'Unione europea. Il monito formulato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte della Stampa parlamentare punta innanzitutto a "contrastare le tendenze alla regressione della…
L'Air force Renzi non serviva, ma la rescissione del contratto non conviene. Parla Tricarico
Stop all'Air force Renzi, l'aereo di Stato voluto nel 2015 dall'allora presidente del Consiglio Matteo Renzi che, con un accordo di leasing, costava allo Stato 150 milioni di euro per 8 anni. Ad annunciare lo stop - e le voci di spesa - i ministri a 5 Stelle dei trasporti, Danilo Toninelli, della difesa, Elisabetta Trenta, e del lavoro/Mef, Luigi…
Ilva, Alitalia e non solo. Il messaggio postumo di Marchionne al governo
Marchionne se ne va, con il suo caratteraccio e tutto il resto, ma a noi restano Ilva e Alitalia. Già perché molte cose possono essere imputate al manager Fca, tranne quella di avere scarseggiato nei risultati. È stato essenzialmente “al servizio” dei suoi azionisti? Certo che sì, altrimenti l’avrebbero cacciato. Ha ridotto la quota di “italianità” del gruppo? Certo che…
Più espulsioni e avanti con i Cpr. Le ricette di Salvini in attesa del decreto sicurezza
Una stretta sulle domande d’asilo e un incremento delle espulsioni anche con un aumento dei posti dei Cpr, i Centri per il rimpatrio. Sono alcuni dei punti illustrati dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini, nell’audizione alle commissioni riunite Affari costituzionali di Camera e Senato alle quali ha parlato anche di Libia e di mafie illustrando le proprie linee programmatiche e rinviando…