Skip to main content
sinistra

Quale leader del Pd? Dibattito surreale finché la sinistra è incapace di ascoltare il popolo (vero)

Quello che mi diverte di più, in questa settimana post-débâcle elettorale della sinistra, è l’ansia da prestazione a posteriori. Producono manifesti, twittano polemiche, sciolgono partiti e fondano nuovi movimenti. Nell’irrilevanza dei più. Anzi, peggio. Nella convinzione che il circoletto mediatico-politico, quello tra Prati e Piazza Colonna, sia il luogo di formazione, indirizzo e persuasione dell’opinione pubblica. Se ci pensate è…

Continua l’odissea della Lifeline. Le responsabilità dell'Italia nell'ipocrisia dei Paesi europei

Da oltre 6 giorni, con il suo carico di immigrati, la Lifeline viene sballottata dal vento e dalle onde al largo delle coste maltesi. In procinto, forse, di poter entrare in rada. Ma una vicenda che somiglia sempre più ad un videogame. Ucciso un mostro, ecco apparirne un altro più pericoloso e famelico. La cena segreta tra Emmanuel Macron e…

Italia sempre più vicina a Trump. Il primo bilancio della visita di Bolton a Roma

"È stato un incontro cordiale e alla mano", commentano con discrezione da Palazzo Baracchini l'incontro della ministro Elisabetta Trenta con il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ieri a Roma per un tour di visite. "Si è trattato di un incontro conoscitivo e proficuo, Bolton è stato molto alla mano, e con la nostra ministro si sono subito trovati in sintonia e…

di maio, Pd partito democratico

Partito democratico, vi spiego perché non è tutto perduto

Tutta la grande stampa nazionale, sia pure con accenti (e finalità) diversi, ha presentato i risultati dei ballottaggi di domenica scorsa come la caduta delle roccaforti rosse e l’ennesima pesante sconfitta del Partito democratio, che per alcuni osservatori preluderebbe addirittura al dissolvimento - temuto o sperato, secondo i punti di vista - del suo insediamento sociale. Ora nessuno può (e…

Duro fuori, più morbido dentro. Sulle sanzioni alla Russia Salvini si fa prudente (gli Usa insistono)

“Le sanzioni contro la Russia sono inutili e dannose. Siamo pronti a passare dalle parole ai fatti”. Così dalla Libia il ministro dell’Interno Matteo Salvini, in un’intervista alla tv russa Rossija 24 ripresa dall’agenzia Tass, ha promesso che il governo manterrà il punto sulle restrizioni economiche contro Mosca. Salvo allentare la presa subito dopo quando, quasi a giustificare il voto…

lega

Libia, ong e hotspot. Perché sì e perché no

I concetti esposti da Matteo Salvini nella conferenza stampa successiva al primo viaggio in Libia si prestano a una doppia valutazione che schematicamente possiamo semplificare in un “perché sì” e “perché no”. LIBIA – PERCHÉ SÌ Il primo viaggio a Tripoli era atteso ed è stato indispensabile per confrontarsi con il governo riconosciuto dall’Onu e per confermare la collaborazione italiana…

Enrico Mentana (direttore Tg La7)

Processo alla (vecchia) politica. Per uscirne non basterà cambiare nome. Parla Enrico Mentana

Sarà anche stata una scossa di assestamento, ma l'onda d'urto di queste elezioni amministrative è destinata a farsi sentire a lungo. Il voto sul territorio ha confermato il responso del 4 marzo, accelerandone le dinamiche: la caduta libera del Pd, il volo (di Icaro?) della Lega salviniana, l'evanescenza del partito di Silvio Berlusconi. E i Cinque Stelle? Semplicemente non pervenuti,…

europa

Paolo Savona e il partito del sud al sud

Il prof. Paolo Savona, illustre economista, oggi ministro per gli Affari dell’Ue, ebbe tempo fa a censurare il comportamento dei responsabili europei e italiani che, prendendo a pretesto le inadempienze delle genti e delle classi dirigenti del sud, (accidia, trascuratezza, superficialità) chiedevano autoassoluzioni, per la mancata attuazione nel Mezzogiorno di politiche di sviluppo economico e civile. Egli, come risposta a…

Phisikk du role - Salvini, ovvero essere John Malkovich

Vent’anni fa uscì nelle sale uno strano film, peraltro molto amato dalla critica, che ruotava attorno all’idea fantascientifica di entrare e uscire dalla testa di John Malkovich, penetrando nei suoi labirinti mentali. Chi è che una volta nella sua vita non ha desiderato entrare nei circuiti mentali di qualche altro, per capirne i comportamenti, le emozioni, interpretarne i progetti, le…

Salvini e Serraj adesso sono alleati. Contro l’Europa

La promessa di aiuti economici e tecnici, l’invito all’omologo libico di venire presto a Roma, l’aiuto sotto forma di mezzi di vario tipo: la sintesi di Matteo Salvini sulla sua prima visita in Libia è “la totale condivisione” tra i due Paesi, che non significa la condivisione “della Libia con l’Europa” e che servirà al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte,…

×

Iscriviti alla newsletter