Il blog delle stelle ha commentato l'esito delle urne in modo entusiasta - "Davide ha battuto di nuovo Golia" è scritto nella breve analisi apparsa questa mattina sull'home page del sito - ma è chiaro che i risultati di questo turno di amministrative non possano essere letti come una vittoria assoluta dei pentastellati. Che ai ballottaggi di ieri hanno sì vinto…
Politica
Calenda chiede il superamento del Pd (via twitter). Martina lo stoppa
Botta e risposta. Da una parte l’ex ministro dello sviluppo economico, appena iscritto al Partito Democratico, Carlo Calenda, dall’altra il segretario reggente del Partito Democratico Maurizio Martina. Luogo dello scontro, naturalmente, twitter, il campo da gioco preferito dal neo iscritto ai democratici. Oggetto dello scambio, ovviamente, il disastroso esito del secondo turno delle amministrative per il centrosinistra. Il centrodestra “sfonda”…
La Toscana parla chiaro: il Pd va smontato pezzo dopo pezzo. Cercasi fabbro, astenersi intellettuali
Iniziamo dalla geografia, che è sempre utile anche in chiave ripasso. La Toscana è una delle regioni più grandi d’Italia (la quinta per la precisione) ed anche per questo ha ben undici capoluoghi di provincia. È da sempre culla della sinistra italiana, al punto che in una delle sue città più importanti e ricche di storia (Livorno) si svolge il…
Dopo il ballottaggio il dubbio di Salvini & Co: si vince di più con M5S o con Forza Italia?
Si rafforza la Lega, non brilla il Movimento 5 Stelle ed è debacle Pd. Questo in estrema sintesi il risultato dei ballottaggi delle elezioni amministrative 2018, che vedono rafforzarsi il partito di Matteo Salvini a scapito dei grillini ma anche del resto del centrodestra. La notizia principale, però, è la sconfitta del Pd nelle sue roccaforti. I dem escono sconfitti…
Salvini come Putin? Senza vera opposizione nessuno potrà portargli via un voto
Il fascino dell’uomo forte è storia vecchia e destinata a ripetersi. Nulla che debba sorprendere. Piuttosto, il dibattito resta aperto sul preoccuparsi o meno di questi periodici ritorni di fiamma per il decisionismo e la politica sbrigativa. Una premessa è d’obbligo: una cosa è interrogarsi sul successo travolgente di Matteo Salvini, tutt’altra faccenda occuparsi di Putin e Erdogan o, molto…
Il governo ha quattro anime. Pronte per la pace, capaci di fare la guerra (tra loro)
Giovedì si è riunito per la sesta volta il consiglio dei ministri, iniziando i suoi lavori alle 19.23 per concluderli 22 minuti dopo alle 19.45, come si può facilmente desumere dal comunicato ufficiale diramato dall’ufficio stampa di Palazzo Chigi. Il governo ha deliberato per decreto la sospensione dei processi al tribunale di Bari, afflitto da una incredibile vicenda di inagibilità…
Afghanistan ma non solo. Così Elisabetta Trenta gioca (bene) in difesa
Libia, Afghanistan, Niger, migranti. La ministra della Difesa Elisabetta Trenta ha affrontato i temi caldi per l'Italia - e non solo - durante un'intervista rilasciata a Maria Latella su Sky Tg24 dando prova di una visione misurata e corretta dello scenario nazionale e internazionale, che in questi giorni vede l'Italia protagonista soprattutto sul tema delle migrazioni. "Solo se si abbassano…
Perché la Lega di Salvini cresce nei sondaggi (mentre il MoVimento 5 Stelle cala)
Il sorpasso ancora non si è consumato, ma se i trend di queste settimane dovessero confermarsi anche nelle prossime non è difficile immaginare che possa concretizzarsi presto. Dai dati dell'ultimo sondaggio condotto dall'osservatorio Lorien Consulting il 20 giugno scorso emerge chiaramente come sia stata la Lega di Matteo Salvini a rinforzarsi in assoluto di più dopo il voto del 4 marzo…
Migranti e Ong, la chiarezza necessaria. Il punto di Gianfranco Polillo
Mentre in Europa la polemica sui migranti si fa sempre più dura, speriamo che, alla fine, il caso della Lifeline si risolva nel migliore dei modi. Ma sarebbe un fallimento, comunque, se non si andasse fino in fondo nell’accertamento di tutte le responsabilità. Passaggio ineludibile per porre fine ad uno stato di caos che, in tutti questi anni, si è…
L'integrazione è realmente possibile? Un’analisi per aprire il dibattito
Il tema delle migrazioni verrà solo sfiorato al Consiglio Europeo del 28-29 giugno. L’intenzione è di trattarlo in incontri bilaterali o tra gruppi ristretti di Stati dell’Unione europea (Ue). Ma resterà con noi per decenni. Ci siamo accorti tardi delle dimensioni e della gravità del problema. Soltanto la crescita demografica in Africa, la cui popolazione era circa di 500 milioni…