Il dibattito sul futuro di Forza Italia sta registrando in queste ultime settimane una serie di voci autorevoli che lo stanno arricchendo e stimolando. Mi permetto di offrire un piccolo contributo a questa fase, intensa e dirimente, che dovrà gioco-forza condurre ad una trasformazione non solo nei contenuti ma anche nel vettore di diffusione. Fino ad oggi Forza Italia, in…
Politica
Così Matteo S. ha battuto Berlusconi e conquistato il centrodestra. Parla Orsina
“Quello che Berlusconi poteva fare per fermare l’ascesa della Lega a scapito di Forza Italia doveva farlo prima. Ormai i buoi sono scappati. Chi vuole votare centrodestra a questo punto vota Lega”. Giovanni Orsina, politologo e storico, analizza l’anomala situazione del centrodestra, con la Lega alleata coi 5 Stelle a Roma e ancora legata a Berlusconi nel resto d’Italia. Orsina,…
La ministra Trenta parla a Defense News. Ecco cosa ha detto su F35 e Libia
Il nuovo governo italiano targato Movimento 5 Stelle e Lega potrebbe rallentare, ma non ridurre il suo ordine di caccia F-35, mentre intende tagliare la presenza italiana in Afghanistan secondo i piani del precedente esecutivo guidato da Paolo Gentiloni. L’INTERVISTA A DEFENSE NEWS La ministra Elisabetta Trenta ha scelto una testata americana specializzata (molto letta anche al Pentagono) per fare…
Conte non rompe con la Ue (e vince). Salvini è preoccupato (e ne ha motivo)
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte può lasciare Bruxelles questa sera soddisfatto del suo lavoro, poiché sul piano politico la sua è certamente una vittoria. Sia chiaro: le conseguenze operative sono tutte da verificare e, come spesso accaduto in passato, il rischio che gli accordi presi a Bruxelles restino lettera morta (o quasi) è molto alto. Però è innegabile il…
No Minsk, no party. Sì a sanzioni (anche da Italia) e no agli aiuti a pmi russe
Nessun passo in avanti per far cessare i combattimenti nell'Est dell'Ucraina? Avanti con le sanzioni contro la Russia. I capi di Stato e di governo dell'Unione Europea, riuniti da ieri per il Consiglio, hanno trovato un accordo per un nuovo rinnovo semestrale delle sanzioni economiche contro Mosca per il suo intervento in Ucraina. Alla fine della giornata di riunioni di…
Niente pugni sul tavolo. Il Consiglio europeo dei "ma anche"
La prima parola che un bambino impara a pronunciare con entusiasmo e innato senso di sfida è "no". I no ci accompagnano per tutta la vita, anche se tendiamo a ricordare quelli ricevuti e non i tantissimi rifilati agli altri. Sono anche importanti, come quelli pronunciati dall'Italia nelle ultime ore al tavolo di Bruxelles. A patto di non considerarli un fine,…
Phisikk du role - Vitalizi vitalizi
Certi argomenti, come quello sui “vitalizi” dovrebbero essere trattati solo dai marziani, perché come la giri e la volti, alla fine l’accusa di parte in causa sfregiata con dolore nelle tasche, o di coltivatore diretto di cupe invidie sociali o, almeno, di politicante in campagna elettorale, te la becchi. Io, che non sono marziano, metto nel conto qualche accusa e…
Vi spiego perché sulla Russia Conte ha ragione. Parla Franco Frattini
Il tour di Bolton tra Londra, Roma e Mosca parla chiaro. Vuol dire che la sua missione mira veramente ad una riapertura di discussione con il Cremlino. Tanto più se nella tappa romana, il consigliere alla Sicurezza nazionale di Trump, chiede sostegno al nostro Paese, essendo l'Italia notoriamente considerata il ponte con la Russia. E allora, è assolutamente strategico che…
L'Europa e quella globalizzazione che l'ha colta impreparata. L’analisi di Giulio Tremonti
L'Europa. Il Vecchio Continente, la patria delle grandi rivoluzioni liberali e industriali ma anche un mercato unico da mezzo miliardo di individui, più grande al mondo. Eppure così fragile, così insicura in un mondo sempre più bipolare, dove al posto dell'Unione Sovietica c'è la Cina, ma poco importa. Il Mundus furiosus è la definizione dell’Europa dopo la scoperta delle Americhe ma…
E il premier disse (in Parlamento): ci sono anche io. Ricordatevelo
Ci potrebbe riservare qualche sorpresa questo professor Conte, catapultato a Palazzo Chigi un mesetto fa e accolto con malcelata ironia da gran parte degli abituali frequentatori del Transatlantico con annessi caffè di riferimento (Ciampini e La Caffettiera in primis). Lo testimonia il suo intervento di oggi alla Camera, pronunciato con tono finalmente degno dell’incarico ricoperto, punteggiato da pause adeguate alla…