Skip to main content

Perché la coalizione di centrodestra non è in discussione

Di Alessandro Cattaneo

La coalizione di centrodestra non è un’opinione, ma una realtà politica, territoriale e amministrativa che ha segnato la storia degli ultimi vent’anni in Italia. È l’unica prospettiva che reputo possibile, nonostante la vicenda della presidenza Rai. Lì si è creato un vulnus di metodo: la nomina del presidente della Rai va condivisa con le opposizioni proprio alla luce del pluralismo…

No agli abbagli del governo gialloverde, creiamo un'alternativa. Parla Mario Giro

Su Formiche.net lo storico Alberto Melloni ha sostenuto che, rispetto all'attuale contesto politico, una delle alternative che la Chiesa potrebbe mettere oggi mettere in campo è quella di lavorare a un disegno unitario. Da parte sua Mario Giro, viceministro degli affari esteri del governo Renzi e del successivo governo Gentiloni, proveniente dall'esperienza cattolica della Comunità di Sant'Egidio, ha lanciato il suo…

Se si spacca il centrodestra la responsabilità è di Salvini

Di Andrea Cangini

Matteo Salvini è evidentemente alla ricerca di pretesti. Sa benissimo che il decreto Dignità caro a Giggino Di Maio è incompatibile con il programma elettorale e con la visione politica del centrodestra e per uscire dall’impasse drammatizza il voto contrario sul presidente della Rai attribuendo a Forza Italia quel “tradimento” dell’alleanza che sulla politica economica, materia leggermente più importante del…

Caso Scieri, la svolta 19 anni dopo grazie alla commissione d'inchiesta

Ci sono voluti esattamente 19 anni per capire in modo probabilmente definitivo che cosa accadde nella caserma “Gamerra” di Pisa al parà di leva Emanuele Scieri, scomparso il 13 agosto 1999 e trovato morto il 16 agosto alla base di una torretta di addestramento; o, forse, per avere la conferma di quello che tutti pensarono in quei giorni: laureato in…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Aumento dell’Iva e conti pubblici. E se...

Cominciamo dalla notizia, o, meglio, dallo stato dell’arte. Al Mef si lavora alacremente in vista del difficile autunno (quando bisognerà far quadrare i conti dello Stato) e nessuno ha la bacchetta magica per trasformare il ferro in oro. Questo è il contesto nel quale agire, sperando che turbamenti nei mercati non facciano danni tra agosto e settembre. Allo stato però…

startup

Al voto! Il Movimento 5 Stelle apre le regionarie. Su Rousseau

Elezioni europee, ma non solo. Il 2019 è anche l'anno in cui gli elettori italiani saranno chiamati a rinnovare la guida di diverse regioni. E il Movimento 5 Stelle, come è solito fare, ha aperto sulla piattaforma Rousseau la votazione per la scelta dei candidati che formeranno le liste per regione e provincia. Da questa mattina alle 10 fino alle…

Sulla Rai il pasticcio di Salvini, il colpo di Berlusconi e il conto lo paga Tria

Alla fine Silvio Berlusconi ha affondato il colpo. Forza Italia ha realizzato il primo successo dell'opposizione scegliendo di non votare in Commissione Vigilanza la nomina di Marcello Foa alla presidenza della Rai, nome arrivato dal governo gialloverde e confermato ieri dal cda della Rai, ma bocciato, questa mattina in Commissione. Il nome di Foa, ex giornalista del Giornale e sostenitore…

Lo sberleffo suborbitale del New York Times ai programmi spaziali di Emiliano

Up to the moon! Michele Emiliano vuole portare la Puglia nello spazio. È un pallino fisso da quando il 6 luglio ha assistito a Bari alla firma di un accordo fra l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Virgin Galactic per costruire a Grottaglie, cittadina medievale pugliese celebre per le sue ceramiche, il primo spazio-porto italiano. Il brindisi alla presenza della ministra…

csm, rousseau

Hack5Stelle, la versione dell'hacker denunciato da Casaleggio

Mentre sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle si tengono le votazioni sulle liste per le prossime elezioni in 4 regioni italiane, ecco che sulla scena riappare il protagonista (anzi, uno dei protagonisti) della vicenda Hack5Stelle, quella che aveva visto coinvolto l'utente di twitter Evariste Galois che un anno fa aveva segnalato alla Casaleggio e Associati che proprio la piattaforma…

tap lezzi

Ilva, Tap e tutto il resto. Signori ministri (Di Maio e Lezzi), così non va!

Cominciamo da un principio tanto elementare quanto irrinunciabile: governare è una cosa seria, che richiede comportamenti seri e duraturi nel tempo. Ciò è vero per tutti ma lo è particolarmente per chi arriva sull’onda del nuovo, perché in quel caso c’è bisogno di una robusta fase di “accreditamento”, nella quale il sistema deve riconoscere i nuovi governanti come affidabili e…

×

Iscriviti alla newsletter