La politica esce malconcia, ma non distrutta, dalla sentenza della Corte d'Assise di Palermo sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia, in cui vertici dello istituzioni e delle forze armate si sarebbero ritrovati a scendere a patti con Cosa Nostra per porre fine alla stagione stragista del 1992-1993. Una sentenza di primo grado, che dunque lascia intatta la presunzione di innocenza degli imputati:…
Politica
Gli italiani e la guerra in Siria. Cosa dicono davvero i sondaggi Swg e Ipsos?
In Italia, è un fatto noto, la politica estera difficilmente occupa le prime pagine dei giornali, che peraltro nelle ultime settimane erano giocoforza troppo occupate a raccontare i balletti sulle consultazioni per gettare lo sguardo oltre confine. La crisi siriana, però, ha costretto tutti a lasciare per un attimo le cose di casa nostra per concentrarsi sullo scenario mediorientale, dove…
Di Maio passi dalle formule ai contenuti. La versione di Marco Travaglio
Quella di Palermo è una sentenza storica che mette nero su bianco che parti dello Stato hanno trattato con la mafia, mentre dall'altra parte c'era chi la combatteva. Una verità processuale che si aggiunge, secondo Marco Travaglio, a quanto già si sapeva, ma che ora è stata riconosciuta da un atto giuridico ancora più importante. Raggiunto telefonicamente da Formiche.net, il…
Lo zampino di Putin sulle mosse della Lega? Il messaggio del Pd a Di Maio
Quanto incide sulla crisi politica di queste settimane l’accordo tra la Lega di Matteo Salvini e il partito di Vladimir Putin, Russia Unita, che prevede uno scambio di informazioni e consultazioni sulla situazione italiana e internazionale? A porre la questione è il sottosegretario allo sviluppo economico Antonello Giacomelli, esponente del Partito democratico vicino a Matteo Renzi e a Dario Franceschini,…
Perché l'anniversario dello Stato di Israele non è una festa solo per gli ebrei
Festeggiare Israele e il suo 70 anniversario della sua Indipendenza qui a Roma, nel Portico D’Ottavia luogo simbolo dell’ebraismo romano. Una scelta voluta per coinvolgere tutti nel significato più profondo della festa di questo straordinario Stato. Israele rappresenta qualcosa di più che un avamposto di civiltà in un’area dove la democrazia non esiste e i diritti sono quotidianamente calpestati: un…
La sentenza di Palermo: uno tsunami sul Palazzo
C’è poco da girarci intorno: la sentenza di primo grado del Tribunale di Palermo sulla presunta trattativa Stato-Mafia piomba sulla fragilissima situazione politica come un uragano, di cui vediamo soltanto i primi effetti in queste ore. Ciò è vero essenzialmente per due motivi, peraltro facilmente riscontrabili. Il primo è tutto interno al M5S, che infatti sta usando parole durissime per…
La strada stretta del Presidente Mattarella. Da notaio a protagonista?
Sono passati ormai oltre quaranta giorni dalle elezioni del quattro marzo e lo stallo nelle consultazioni per la formazione del nuovo governo rischia seriamente di trasformarsi in immobilismo. Pur con tutta la pazienza del Presidente Sergio Mattarella, che ha concesso ai due “vincitori” del 4 marzo – Matteo Salvini e Luigi Di Maio - tutto il tempo necessario per trovare…
Phisikk du role. Mercanti in fiera
Fiere e politica: un'endiadi mercadora che non ha ascendenze poi così antiche. Strappiamo alla memoria solo le inaugurazioni della Fiera del Levante di Bari, che coincideva grosso modo con l'avvio della stagione politica prima che i partiti prendessero l'agio di farsi le feste di fine estate, con la corsa ad anticipare l'appuntamento per bruciare i concorrenti, cosicché negli ultimi anni…
La partita a scacchi di Di Maio e la mossa di Salvini
Quali sono le ragioni più profonde, se mai esistono, di questo logorante gioco dell’oca con cui Luigi Di Maio tiene sotto scacco la politica italiana. Quel continuo stop and go. O meglio go and stop. Prima il possibilismo, quindi il rifiuto: quasi che nello spazio di qualche ora si fosse inserita una presenza estranea. Contrordine compagni. È solo idiosincrasia rispetto…
Le altre consultazioni. Ecco con chi si consulta Roberto Fico
Sono giorni di colloqui serrati per il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, investita dal Capo dello Stato Mattarella con il mandato di esplorare un possibile governo da formare. E il suo omologo alla Camera Roberto Fico? Di certo non è rimasto con le mani in mano. Anche per il presidente della Camera sono giorni di incontri e colloqui, non…