Skip to main content

ORA BASTA, SONO GLI ITALIANI AD ESSERE ARRABBIATI!

È anche "davvero molto arrabbiato", il leader della Lega e gli sarà di conforto il like di Luigi Di Maio (!!). Alla sfrontatezza dei nuovi presunti leader non ci sono limiti. Doveva essere il governo del cambiamento ma per il momento stiamo assistendo al punto più basso della storia repubblicana della patria. Che senso ha il sovranismo se si manda…

Mattarella

Mattarella e la nuova prospettiva golpista in salsa gialloverde. Parla Rino Formica

“Cosa penso della crisi istituzionale fra Quirinale e forze politiche? E chi ci capisce più niente!”. Resta fin troppo umile Rino Formica, già deputato e senatore socialista di lungo corso fra le fila del Psi, ministro del Lavoro e poi delle Finanze, tra i volti più riconoscibili della Prima Repubblica. Ma chi più di lui, che è stato a via…

Appello di Polillo alla serietà di Savona: faccia un passo indietro. Per carità di patria

C’è solo un modo per uscire da una situazione, che sta assumendo contorni sempre più drammatici e grotteschi. Non si tratta di salvare questo o quel personaggio della politica. Sia che si tratti di Matteo Salvini o di Luigi Di Maio. O, addirittura, di Sergio Mattarella, che non ha certo bisogno di supporter. È il buon nome dell’Italia che rischia di…

Così cresce la pressione sul Quirinale a favore di Paolo Savona

“Se noi dovessimo andare a elezioni sul veto a Savona quelli pigliano l’80% dei voti. L’autonomia, la sovranità del popolo italiano […] Speriamo bene”. Sono le parole pronunciate dell’ex premier Massimo D’Alema in una chiacchiera registrata fuori onda con l’ex presidente del Senato, Pietro Grasso. I due sono stati “pizziccati” mentre parlavano all'assemblea nazionale di Liberi e Uguali a Roma…

In guerra contro il Colle. Non è che (per caso) Salvini va cercando l’incidente?

Mentre il prof. Conte procede con i suoi colloqui, si va consumando in queste ora uno scontro che non fa bene alla Repubblica, ci espone a gravi rischi sul versante della credibilità internazionale e, last but not least, danneggia anche il diretto interessato, cioè il prof. Paolo Savona, candidato alla guida del ministero dell’Economia per volontà di Matteo Salvini e…

conte

Il governo Conte e la dura prova della discontinuità

Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’incarico di formare il governo a Giuseppe Conte, il quale ha accettato con riserva. Quest’ultimo atto dovuto ha aperto di fatto le consultazioni con le forze politiche, iniziando ieri dai presidenti della Camera e del Senato. Due indicazioni sono emerse subito dal suo primo, breve discorso tenuto all’uscita dal Quirinale. Conte…

lega, Senato

Non tutti i grillini sono pro-Salvini. E i più critici stanno in Senato

Ci sono anche grillini critici. Se la stragrande maggioranza del Movimento 5 Stelle è a favore dell’alleanza con la Lega e della nascita del governo insieme a Matteo Salvini, non tutti però la pensano così. In Parlamento, infatti, diversi sono i parlamentari critici verso l’alleanza, e addirittura ve ne sono pure di contrari. Voci sommesse, sussurri, ma anche posizioni più…

ballo

I giri di ballo del Salvimaio e l'importanza dell'opposizione

Tanto tuonò che piovve: il professore Giuseppe Conte è stato incaricato dal Presidente Sergio Mattarella di verificare se esistono le condizioni per la formazione del governo. Si dovrebbe essere alla fase finale della nascita del nuovo esecutivo M5S-Lega. Gli spettacolari e interminabili giri di ballo cui stiamo assistendo in questi ottanta giorni post campagna elettorale spiegano la scarsa preparazione, originalità,…

Mps, Alitalia e Ilva. Tutte le bucce di banana sulla strada del Tesoro giallo-verde

La certezza, nelle ore in cui Giuseppe Conte predispone la lista dei ministri da presentare a Sergio Mattarella è che chiunque prenderà posto dietro la scrivania di Piercarlo Padoan al ministero dell'Economia, dovrà fare molta attenzione a dove e come mettere le mani. Le bucce di banana su cui scivolare non mancano di certo. Una di queste è Mps, la terza banca italiana…

Ecco come il Parlamento potrebbe migliorare il testo del Gdpr. Parla Zanella (Forza Italia)

Di Federica Zanella

Finalmente le Commissioni speciali delle Camere hanno potuto aprire la discussione sul decreto legislativo di adeguamento al nuovo Regolamento Ue in materia di privacy. Il governo lo ha infatti trasmesso, grazie alla nostra pervicace insistenza, solo al fotofinish rispetto ai due anni di tempo concessi dal legislatore europeo ai Paesi membri, in colpevole ritardo (ricordiamo che entra in vigore tra…

×

Iscriviti alla newsletter