L’emergenza Covid-19 ha messo in evidenza e rimesso in discussione le risposte al disagio. Semplificando gli Stati Uniti credono nel mito del tutto è possibile, mentre in Europa si afferma la depressione, apparentemente più realista, ma a rischio immobilismo. Davvero è ancora così? L’analisi di Chiara Buoncristiani
Pop-tech
Chi sono i candidati al Nobel per la Pace 2020
Dalla giovane ambientalista Greta all’Oms, quest’anno più che mai il riconoscimento sarà all’insegna della speranza. L’annuncio venerdì 9 ottobre
Competenze digitali, ecco la chiave per la ripresa economica. Scrive Santacroce (Ibm)
Colmare il deficit di competenze digitali non è un qualcosa che istituzioni e governi europei possono fare da soli. È necessario collaborare con le aziende private e le altre parti interessate per favorire l’incontro tra domanda e offerta, per trovare il modo migliore per garantire che i lavoratori abbiano il giusto mix di competenze professionali e tecniche richieste. L’esempio di Ibm raccontato da Alessandra Santacroce, presidente Fondazione Ibm Italia
Quer pasticciaccio brutto di Juventus–Napoli. Il commento di Celotto
Tra Juventus, scesa in campo in conformità con le norme della Lega calcio, e Napoli, che ha preferito non giocare seguendo il principio di precauzione, chi ha ragione? Apparentemente tutti e due! Questo è il punto. E perciò temo che il pasticcio non sia affatto terminato ieri sera. Il commento di Alfonso Celotto
Se il processo di Salvini diventa mediatico. L'analisi di Antonucci
In caso di difficoltà è bene giocare il tutto per tutto, in modo tale da non aver nulla da rimproverarsi. È decisamente il caso di questa fase mediatica di Salvini, che punta “all in” sulla propria versione, politica e sui social network, di difesa pubblica rispetto al processo mediatico, a latere del procedimento giudiziario di Catania
Lavoro, tra smart working e nuovi modelli organizzativi. Le idee per il futuro
Gli scenari evolutivi del lavoro post-Covid sono stati oggetto della tavola rotonda dello scorso 29 settembre “Il futuro del lavoro”, l’annuale appuntamento organizzato da HRC Group, il network che riunisce 400 direttori delle risorse umane e amministratori delegati delle principali aziende italiane e multinazionali. Ecco cosa si è detto
La battaglia contro il Covid non è (ancora) vinta. Il prof. Ciccozzi spiega perché
Intervista al responsabile dell’Unità di Epidemiologia del Campus Bio-medico di Roma: oggi beneficiamo di un enorme vantaggio su quei Paesi che, quando noi eravamo chiusi in casa, predicavano la libertà a tutti i costi. Buttare a mare questi sacrifici sarebbe una follia. L’ordinanza sulle mascherine nel Lazio non è la spia di un nuovo lockdown. Il Mes? Da uomo comune dico che ci servirebbe
The social dilemma, se l’algoritmo diventa il nuovo "inconscio". Il commento di Buoncristiani
Il docufilm lanciato da Netflix contiene interviste e riflessioni a un folta schiera di protagonisti “dissidenti” della rivoluzione digitale. Gli insider ci dicono quello che in fondo sapevamo già: ci sono effetti perversi prodotti dall’uso e dalla diffusione dei nuovi media. Il commento di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta
Disinformation and hate speech. Il libro di Pitruzzella e Pollicino
Da decenni la rete pone sfide crescenti al mondo dell’informazione, determinando importanti effetti dal punto di vista politico e sociale. Di fronte a questi temi, però, pesa l’inerzia della politica, come si è detto durante la presentazione del libro di Oreste Pollicino e Giovanni Pitruzzella “Disinformation and hate speech. A European Constitutional” (Bocconi University Press) che ha avuto luogo a Roma presso la Luiss Guido Carlo
Didattica digitale. Ecco Pok, la piattaforma per studenti e insegnanti
Oltre mille video lezioni, con testi, quiz interattivi e mappe concettuali. Pok, Power of Knowledge, è il progetto nato da due ex allievi della Scuola Normale di Pisa per rispondere alle esigenze della didattica digitale, sempre più rivolte all’innovazione e alla creazione di realtà multimediali e interattive