Skip to main content

Chip, le mosse del Giappone per tornare al centro dell’industria

Il paese nipponico vuole ritagliarsi un ruolo sempre più preponderante nell’industria dei semiconduttori. Dai materiali strategici passando per la litografia, fino ad attirare le fonderie avanzate per la produzione di chip: ecco la strategia di Tokyo…

Ue-Usa, Ttc sottotono? Ombre tra acciaio ed elezioni 2024

I funzionari europei sono a Washington per la quinta riunione del Consiglio commercio e tecnologia. Ma tra questioni irrisolte (vedi alla voce acciaio e alluminio) e gli appuntamenti elettorali che incombono su entrambe le sponde dell’Atlantico, ci si aspettano pochi risultati di rilievo. Ecco perché la convergenza rimane fondamentale

Mappare, individuare, riferire. Il mandato di Biden alle sue Big Tech per contrastare la Cina

Washington vuole ridurre al minimo i rischi per la propria sicurezza nazionale e la possibilità che Pechino crei la sua intelligenza artificiale per raggiungere i suoi scopi con il know-how americano. L’ennesimo, ma non ultimo, capitolo della guerra tech tra le due superpotenze

La nuova energia in Africa secondo Pichetto Fratin

Al vertice Italia-Africa il ministro dell’energia mette in luce il collegamento cruciale, valoriale, oltre che materiale, tra clima, sviluppo ed energia. Metsola: “Africa apripista per la spinta globale, si acceleri insieme sulla transizione energetica”

Energia, slancio low carbon. Così rinnovabili e nucleare alimentano la transizione

La crisi del Mar Rosso getta nuova luce sul ruolo dei combustibili fossili nel panorama energetico globale. Il gas rimane un attore chiave, ma l’ondata di nuova capacità rinnovabile e nucleare coprirà l’aumento della domanda. Dati e scenari

Il futuro delle politiche energetiche spiegato da Dal Fabbro, Tasca e Farina

Le politiche energetiche nel contesto geopolitico attuale e lo stato dell’arte in Italia. Proseguono le lezioni della Scuola di Politica “Vivere la Comunità”, che ha ospitato il confronto tra i presidenti di Iren, A2a e Ania

Sinner, modello per la rinascita italiana? L’Italiano medio lo ama, ma non lo imita

Il Belpaese stregato dal trionfo del tennista in Australia. Peccato che il riconoscimento del merito e del rigore sia ristretto alle gare sportive, e non a tutti i settori della vita sociale. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Perché sull'Africa la visione del G7 deve andare oltre la questione energetica

Sebbene il settore energetico rappresenti un elemento fondamentale, che va senz’altro consolidato e potenziato, una strategia nazionale di interesse continentale deve essere strutturata in modo ben più ampio e coraggioso, definendo obiettivi di lungo periodo che possano caratterizzare un ruolo dell’Italia più esteso e radicato. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies e professore di Geopolitica dell’energia

Ripartire dalla scuola per ricostruire la società. Il XXVI congresso dell’Uciim

“Persona e Società nell’era digitale: una nuova paideia” è stato il titolo dell’ultimo congresso dell’Unione cattolica italiana di insegnanti, dirigenti, educatori e formatori. Ecco l’impegno dei prossimi quattro anni nell’intervento di Silvia Brandani

Sicurezza energetica e nucleare, un percorso che va dalla Cop28 al G7

Il governo Meloni guarda con rinnovato interesse all’atomo e delineerà la nuova strategia italiana per un nucleare sostenibile proprio nell’anno della presidenza del Gruppo dei sette. Nell’alveo della spinta globale verso il nucleare, questo G7 sarà fondamentale per fare sì che gli impegni possano trasformarsi in azione, ossia investimenti. L’analisi di Otto Lanzavecchia

×

Iscriviti alla newsletter