Gecamines e Jogmec firmano un’intesa per accelerare gli investimenti europei e giapponesi nel Paese africano con la benedizione della Minerals security partnership, alleanza lanciata e guidata da Washington
Verde e blu
Non c'è futuro senza una silver economy d'avanguardia. Il commento di Giuseppe Straniero
Il tema della silver economy deve trovare posto nell’agenda della classe dirigente del Paese, a tutti i livelli. Perché è la nostra opportunità per costruire società più inclusive, resilienti, prospere. Il commento di Giuseppe Straniero, presidente Previndai Fondo Pensione
Chip, lo scettro dell'industria (e del reddito) a Tsmc
Il produttore taiwanese è diventato, per la prima volta nella storia, il primo chipmaker al mondo secondo i risultati registrati nel 2023. Un trionfo di tecnologia e del modello di business ideato da Morris Chang, che ora fa gola a molti…
Spazio e Difesa. Così Argotec avvicina Riad e Roma
L’Arabia Saudita, guidata dalla Vision 2030, investe nel settore aerospaziale per diversificare la propria economia e l’Italia, attraverso realtà industriali come Argotec, potrebbe supportare questa crescita attraverso la realizzazione di partnership e collaborazioni, con un Paese che sta guardando con sempre maggiore interesse alla Space economy
L’India compie un passo importante verso l’indipendenza tecnologica. Cosa cambia
Nuova Delhi lancia un progetto per costruire, in autonomia, processori basati su standard aperti per liberarsi dai vincoli della tecnologia occidentale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara
Formazione e didattica digitale driver strategici nel Pnrr. L'analisi di De Lungo
La consapevolezza e l’empowerment del cittadino-utente sono considerati la bussola indispensabile per orientarsi nell’era digitale, con cui occorre familiarizzare fin dai banchi di scuola e poi all’interno di percorsi di lifelong learning. In questa prospettiva, occorre ricordare come il Pnrr faccia sistema, integrandovisi, con altre iniziative e indirizzi europei, tutti convergenti verso analoghe finalità. L’intervento di Davide De Lungo, professore di Diritto pubblico presso l’Università San Raffaele di Roma
Pannelli solari, auto elettriche, competitività. Come l’Ue risponde alla Cina
Da Catania, con l’appoggio del governo e della Bei, parte la sfida ai produttori cinesi di moduli fotovoltaici. Aumenta l’urgenza di una reazione europea alla minaccia che i campioni rossi dell’energia verde pongono alle aziende dell’Ue. Dal versante politico a quello industriale, si profila una battaglia esistenziale
Passaggio di testimone alla guida del G7, nel solco dell'Hiroshima AI Process
A Tokyo, la premier Giorgia Meloni ha ufficializzato il cambio di presidenza alla guida dei Sette grandi del mondo. Tra le questioni che dovranno essere portate avanti ci sarà quella legata alla trasformazione tecnologica, di fondamentale importanza per l’Italia
Perché la silver economy conta. Tutti i numeri analizzati da Becchetti
Le società del futuro dovranno avere come due pilastri di welfare quelli del contrasto alla povertà, orientato al reinserimento nel mondo del lavoro, e del sostegno alla non autosufficienza degli anziani. Un motivo in più per varare politiche redistributive serie nei prossimi anni. Il commento di Leonardo Becchetti
Per capire il regolamento Ue sull’IA serve ChatGPT. Il paradosso secondo Malaschini
Il rischio è che un corpus normativo di 300 pagine, con centinaia di articoli frutto di complicate mediazioni, più che chiarezza generi confusione e conflittualità nella sua applicazione. Il commento dell’avvocato Antonio Malaschini, già segretario generale del Senato della Repubblica