Skip to main content

Tutti gli investimenti in gioco sull'asse Indo Mediterraneo

Dietro l’investimento da 12 miliardi di dollari del gruppo indiano Rana nella produzione di idrogeno verde in Egitto si cela non solo la energy-diplomacy di Nuova Delhi ma le mosse geopolitiche nel solco dell’Indo Pacifico ed Ue sulla scia del concetto di Indo Mediterraneo

E se la tossicità online non fosse colpa dei social? L’analisi di Quattrociocchi

In un nuovo studio apparso su Nature, il professore della Sapienza e il suo team di ricercatori rimettono in discussione il ruolo delle piattaforme nel degradare e polarizzare il dibattito pubblico. Ciò che emerge da una maxi–analisi comparativa è che agli utenti, in fondo, “piace litigare”, a prescindere dal social e dal momento storico

Tra Piano Mattei e Space economy, gli spazi dell’Italia secondo il gen. Preziosa

La competizione globale per l’esplorazione spaziale si intensifica, e l’Europa, in cerca di una sua autonomia nel settore, ha la necessità di trovare nuove basi di lancio, dopo la fine delle collaborazioni con Mosca per la base di Bajkonur. In questo quadro l’Italia potrebbe proporre la base spaziale di Malindi, in Kenya, unendola con i programmi previsti dal Piano Mattei per coinvolgere il continente africano in questa nuova era dello spazio. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, direttore dell’Osservatorio permanente sulla sicurezza e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare

Viaggio nelle cronicità. Le interconnessioni cardio-renali-metaboliche. Live talk

Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, gli interventi di Guido Quintino Liris e Gian Antonio Girelli

Nvidia svela il suo superchip e traina lo sviluppo dell'IA

Il GPU B200 e soprattutto il GB200 sono le ultime due novità in grado di rivoluzionare il mondo. Prestazioni fino a trenta volte superiori, con costi economici e ambientali ridotti di un quarto, l’ideale per le Big Tech che voglio integrare l’intelligenza artificiale al loro interno. Per la concorrenza deve essere un motivo di spunto e non di resa

Enel investe sui papà. Tutte le misure a sostegno

Venti giorni di permesso e di congedo retribuito e aiuti. Enel ha disposto alcune misure per sostenere i genitori e la condivisione dei compiti di cura. L’azienda ha previsto anche i periodi di congedo parentale, fino ai sei anni e fino ai 12 anni del bambino. In particolare per un mese, alla madre o al padre, in alternativa tra loro, viene riconosciuta un’indennità pari al 90% fino al sesto anno di vita del figlio

Riciclo, perché la “settima risorsa” è pilastro della transizione ecologica

Il riciclo dei materiali, secondo uno studio del Bureau of International Recycling, consente di risparmiare oltre 700 milioni di tonnellate di CO2; di impiegare oltre un milione e mezzo di persone con una previsione per i prossimi dieci anni di un Pil globale che supererà i 400 miliardi di dollari; di fornire il 40% del fabbisogno mondiale di materie prime. Ecco il messaggio che arriva dal Global Recycling Day, la Giornata Mondiale del Riciclo, lanciata nel 2018 dalla Global Recycling Foundation e riconosciuta dalle Nazioni Unite

Vi spiego rischi e prospettive della cybsersecurity nell’era dell’AI. L'analisi di Contini

Di Claudio Contini

Valutare il rischio associato all’impiego dell’IA nella cybersecurity richiede un’analisi approfondita delle potenziali minacce e vulnerabilità, nonché una costante vigilanza per adattarsi a un panorama in continua evoluzione. L’analisi di Claudio Contini, ceo di DigitalPlatforms, in occasione del CyberSec 2024, evento internazionale di riferimento del settore promosso ed organizzato dal quotidiano Cybersecurity Italia

Man using TikTok on iPhone

Quali conseguenze potrebbe avere il possibile bando di TikTok negli Usa

In uno scenario di guerra ibrida, non convenzionale e a bassa intensità i servizi di piattaforma giocano un ruolo importante, non solo per il loro potenziale nelle psyop. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nell’Università di Chieti-Pescara

Il Congresso astronautico di Milano è già un successo. I primi numeri

Numeri da record per l’edizione italiana del Congresso astronautico internazionale 2024 che si svolgerà a Milano il prossimo ottobre e vedrà riuniti esperti del settore spaziale, rappresentanti di agenzie spaziali e ricercatori del mondo accademico: quasi settemila abstract tecnico-scientifici, su temi che vanno dall’esplorazione spaziale alla sostenibilità delle attività in orbita

×

Iscriviti alla newsletter