La New space economy italiana è anche nei numeri di una giovane Pmi aerospaziale di Napoli, la Space factory che martedì 30 gennaio ha lanciato sulla Stazione spaziale internazionale il quinto esperimento nell’arco di poco più di due anni, e il secondo nel giro di soli dieci giorni. Una settimana prima infatti, a bordo della Dragon che ha portato il colonnello Walter Villadei sulla Iss era decollato anche un altro esperimento sempre realizzato nei laboratori napoletani
Verde e blu
Cosa si muove al ministero dell'Ambiente su Pnrr e G7
Si tratta, secondo mi ministro dell’Ambiente, di una “revisione completa del Codice ambiente”, una “riforma normativa” che si affiancherà anche a una semplificazione dei “procedimenti burocratici per renderli meno farraginosi”. Da qui l’azione comune con il ministero delle riforme istituzionali e la semplificazione normativa
L’imperfezione per essere felici. Lectio magistralis di Claudia Gerini alla Fondazione Guido Carli
Il 23 febbraio nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss si terrà una lectio magistralis sul tema del disagio giovanile dal titolo “Imperfetti e felici. Il coraggio della fragilità contro la dittatura dell’apparenza” tenuta dall’attrice e regista Claudia Gerini, organizzata dalla Fondazione Guido Carli. Ne parla a Formiche.net Elvira Frojo
All'executive order di Biden risponde l'AI Act europeo. Come si muovono Usa e Ue
Gli effetti dell’ordine presidenziale di Joe Biden, firmato lo scorso ottobre, sono stati discussi durante un webinar del Center for security and emerging technology (Cset) della Georgetown University, intitolato “AI Executive Order Report Card”. La lezione americana può servire agli europei per la loro regolamentazione, che dovrebbe compiere un ulteriore passo in avanti per ridurre i rischi. I due approcci sono differenti, ma possono convivere
Batterie, ecco come Tesla collaborerà con Catl (nonostante l’Ira)
Nonostante la battuta d’arresto in borsa, il sorpasso della rivale Byd e alcuni grattacapi legali, Elon Musk è pronto a rafforzare la cooperazione con il produttore di batterie cinese. Un chiaro segnale anche all’amministrazione Biden…
Berlino lascia da parte le paure sull'AI Act. Per l'Ue la strada è in discesa
Alla vigilia del voto del Coreper, il governo tedesco avrebbe abbandonato le reticenze che nutriva sul testo, simili a quelle francesi. Ora l’approvazione sembra più vicina, ma è presto per cantare vittoria
È Podesta il nuovo zar del clima Usa. Cosa lo aspetta
Lo storico consigliere dem sostituirà l’inviato speciale del presidente sul clima. Con l’omologo cinese Xie, che si è dimesso in parallelo, Kerry ha giocato un ruolo fondamentale nel ripristinare il dialogo climatico tra Washington e Pechino. Con una relazione complessa da bilanciare in un anno elettorale, cosa aspettarsi dai due nuovi zar del clima?
Le vere sfide dell'AI e il silenzio della politica. L'opinione di Tivelli e Subiaco
Tutti gli interrogativi di cui dovrebbe occuparsi la classe politica. Possibilmente prima che i problemi inizino ad occuparsi senza freni di noi. L’intervento di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini, e Francesco Subiaco, vicesegretario generale dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini
Petrolio, retromarcia di Riad sull’espansione. Svolta (eco)logica o segnale strategico?
Dopo tanto tuonare sul ruolo degli idrocarburi, l’Arabia Saudita ci ripensa sulla costruzione di nuovi pozzi petroliferi (già in corso). È facile guardare ai record delle rinnovabili e ipotizzare un successo della transizione verde. Ma il calcolo è più complesso e si gioca sui piani sauditi di rinnovamento, sui produttori alternativi, sul delicato equilibrio tra difendere il prezzo del barile e stimolarli a produrre
Superare l’obesità. Il primo simposio multidisciplinare
Servono soluzioni efficaci a una questione complessa. È necessario favorire la formazione di una comunità multidisciplinare e internazionale di esperti che possa presentare alle istituzioni una roadmap di intervento immediato a contrasto di quella che è una vera e propria pandemia silenziosa. Il commento di Antonio Picasso, direttore di Competere.eu