Skip to main content

TikTok, conto alla rovescia per la vendita negli Usa. Gli investitori in corsa

Si avvicina la scadenza del 5 aprile: ByteDance deve cedere le quote o l’app verrà spenta. Trump ha confermato che quattro gruppi stanno trattando per l’acquisto ma non ha fornito dettagli. Ecco il quadro attuale della situazione

Ecco perché da solo il Terzo settore non basta. Il commento di Monti

Pur plaudendo al riconoscimento sempre più forte che il terzo settore è riuscito ad ottenere nel tempo, è oggi essenziale immaginare delle soluzioni che consentano di comprendere quando questo settore genera un valore aggiunto altrimenti irraggiungibile, e quando invece si sostituisce ad azioni che potrebbero concretamente creare ricchezza

Starlink e OneWeb. Ecco perché non sono così simili come sembra

Starlink e OneWeb sono entrambe costellazioni satellitari avanzate, ma, al netto delle loro differenze tecniche, come l’orbita e le tecnologie dei satelliti, entrambe sono servizi privati offerti sul mercato. La possibilità che il servizio di Starlink possa essere interrotto a piacimento da Elon Musk è tra i principali temi del dibattito attuale, ma anche OneWeb rimarrebbe sotto il controllo del rispettivo proprietario

Il nuovo patto sociale passa per l’intelligenza artificiale. L'intervento di Brunetta

Di Renato Brunetta

Serve un nuovo grande “patto sociale”, capace di colmare il vuoto determinato dalla desertificazione dei corpi intermedi classici. Un patto che coniughi progresso tecnologico, sviluppo economico, efficienza, produttività, inclusione sociale, per un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia strumento di benessere condiviso e di crescita sostenibile. Pubblichiamo l’intervento di Renato Brunetta, presidente del Cnel, in occasione dell’evento Emtech Italy 2025, Human & tech, organizzato da Mit Technology Review e dall’Università Campus Biomedico di Roma

Cina blockchain Nft

La Cina lancia il suo ultimo chatbot. Ma non è (ancora) rivoluzionario

Sulla scia di DeepSeek, Pechino svela Manus, un nuovo agente IA open source. La descrizione con cui è stato presentato parla di uno strumento che “eccelle in vari compiti lavorativi e quotidiani, completando tutto mentre ti riposi”. Si dovrebbe sostituire all’uomo, ma l’obiettivo è ancora lontano. Prima vanno perfezionati i limiti che presenta e, solo successivamente, può rappresentare un’alternativa a quelli già esistenti

Space Dream 2025. Torna l’iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio

Al via le iscrizioni per la quinta edizione di Space Dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf

Dall’artigianato all’industria. Così il Piemonte diventa una fabbrica di satelliti

Nel settore spaziale, la domanda di satelliti è in costante crescita e la produzione deve adattarsi a questa nuova esigenza. Space Industries, con un modello industriale innovativo, punta a portare la produzione a un satellite al giorno entro il 2030 attraverso processi produttivi ottimizzati e una strategia che guarda all’internazionalizzazione e alle partnership strategiche

Così l'Italia farà un balzo nella Space economy. Parla Mascaretti

Con l’approvazione alla Camera della prima legge italiana sulla Space economy, l’Italia si prepara a un ruolo da protagonista nella nuova corsa allo Spazio. Per Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy e relatore della legge, il ddl è un punto di partenza per un ecosistema in rapida evoluzione in cui il Paese deve interrogarsi su come capitalizzare al meglio le opportunità della nuova era spaziale

Donald Trump mette nel mirino il Chips Act di Biden. Le conseguenze per gli Usa

Il presidente americano ha aspramente criticato il piano di incentivi con cui il suo predecessore voleva aumentare la produzione nazionale di semiconduttori. Il tycoon vorrebbe indirizzare altrove le decine di miliardi di dollari non ancora spesi, ma così facendo rischia di compromettere la corsa all’IA del suo Paese

Bollette più leggere e investimenti pronti. Tutti i vantaggi del nucleare secondo Ecr

Il co-presidente di Ecr Nicola Procaccini: “La fusione avrà bisogno di maggior tempo per rendersi disponibile sul mercato, ma quando arriverà renderà tutte le altre tecnologie energetiche obsolete: c’è da investire, l’Italia lo sta facendo e l’Europa lo sta facendo, se lo facessimo ancora di più accorceremmo i tempi”

×

Iscriviti alla newsletter