Skip to main content

Cos'è la distillazione e perché è diventata la parola d'ordine delle Big Tech americane

L’ascesa di DeepSeek ha aperto un nuovo capitolo nel mondo dell’intelligenza artificiale. Il chatbot cinese ha dimostrato che è possibile raggiungere certi livelli anche senza spendere cifre enormi. Tutto grazie a questa tecnica, di certo non nuova, ma tornata alla ribalta ultimamente. Con i suoi aspetti positivi e negativi

Cosa cambia in Ue con il Clean Industrial Act

L’adozione del Clean Industrial Deal da parte della Commissione Europea ha l’obiettivo di abbassare i prezzi dell’energia e sviluppare tecnologie pulite per una maggiore competitività attraverso la trasformazione industriale, la circolarità e la decarbonizzazione. Il commento di Illomei

Quando l'AI diventa strumento di coesione. Scrive Razzante

Il filo rosso attorno a cui si sviluppa il volume “L’algoritmo dell’uguaglianza” è la riconducibilità della trasformazione digitale in atto ai valori dell’uguaglianza, dell’inclusività, dell’accessibilità e della sostenibilità. L’obiettivo è mostrare come gli algoritmi possano essere armonizzati con i diritti fondamentali dell’uomo, garantendo un uso della tecnologia che sia etico, inclusivo e rispettoso della dignità umana. Scrive Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione alla Lumsa e alla Cattolica

Tutto pronto per la discussione alla Camera sulle nuove regole sullo spazio

Il Disegno di legge sulla Space economy arriva in Aula alla Camera con l’obiettivo di regolamentare l’accesso allo Spazio, rafforzare la sicurezza e promuovere gli investimenti. Regole più chiare e nuovi strumenti: l’Italia punta a consolidare la propria leadership nello scenario spaziale globale

Col nucleare ci sarà (vera) sicurezza energetica. Parla Squeri

L’approvazione della legge delega da parte del Consiglio dei ministri sul nucleare sostenibile rappresenta “un momento di portata storica per il Paese”. Non solo per le garanzie che le nuovi centrali daranno in termini di approvvigionamento energetico all’Italia ma perché “in questo modo diamo risposta ai tanti italiani che si sono espressi a favore del nucleare”. Il decreto sulle bollette è un aiuto concreto a famiglie e pmi. Le critiche? “Solo ideologia”. Colloquio con il deputato forzista Luca Squeri

Così Meta vuole competere sull'IA con Gemini e ChatGPT

“Questo sarà l’anno in cui un assistente IA altamente intelligente e personalizzato raggiungerà più di 1 miliardo di persone, e mi aspetto che Meta AI sia quell’assistente leader”. Mark Zuckerberg lancia il nuovo progetto di Intelligenza Artificiale. Ecco di cosa si tratta

Cosa significa l'accordo tra Bei e Inwit sul digitale

L’accordo, siglato a Roma tra Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei, e Diego Galli, direttore generale di Inwit, ha l’obiettivo di migliorare la copertura digitale nelle aree rurali del Paese. Ecco quali investimenti sono previsti

Dalla terra allo Spazio. Quando le tecnologie industriali si adattano alle orbite

Un recente studio sulla resistenza ai raggi cosmici sta aprendo nuove frontiere nell’utilizzo di tecnologie terrestri per lo Spazio. L’approccio innovativo è stato raccolto da Northrop Grumman Italia, e dimostra come componenti industriali possano essere adattati per le sfide più estreme, capaci di ridefinire il futuro dell’esplorazione spaziale

Nessuna legge anti-Musk, solo regole per lo spazio. Mascaretti fa chiarezza

Il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy, Andrea Mascaretti, respinge le accuse che vorrebbero la nuova Legge Spazio “anti-Musk”, spiegando a Formiche che l’obiettivo del documento è regolamentare un settore strategico e rilanciare il protagonismo italiano nella New Space Economy, colmando un vuoto normativo e guardando all’Europa e al futuro dell’industria spaziale

Tahnoon bin Zayed al Nahyan e Satya Nadella - X

Dal petrolio all'IA. Chi è Tahnoon bin Zayed, l'uomo che sta trasformando gli Emirati Arabi Uniti

Fratello del presidente e consigliere della sicurezza nazionale, sta radicalmente cambiando l’approccio della monarchia del Golfo. L’obiettivo è portarla dall’essere superpotenza degli idrocarburi a hub tecnologico mondiale. Per riuscirci, oltre a investimenti miliardari, si sta spendendo in prima persona con i grandi del settore

×

Iscriviti alla newsletter