Il testo più innovativo al mondo in materia di regolamentazione tecnologica doveva essere partorito oggi, ma dopo 22 ore di trattative i colloqui del trilogo sono rimandati a domani. C’è fiducia sul buon esito dei negoziati, ma rimangono ancora alcuni ostacoli lungo il cammino
Verde e blu
L'e-learning lancia la sfida all'istruzione. L'esempio in Uk spiegato da Chimenti (Oxford)
Formiche pubblicherà un ciclo di “op-ed” a firma di professori universitari ed esperti del settore per discutere del futuro dell’università. L’Italia è al terzultimo posto tra i Paesi Ocse per percentuale di laureati (28%), davanti solo a Messico e Indonesia. Il Regno Unito ne ha più del doppio (57%). Tra i motivi di questo risultato c’è un alto tasso di e-learning, di cui parla Anna Chimenti, academic visitor Public law and Constitutional affairs, St. Antony’s College, University of Oxford
Capire il giocatore per aiutare il gioco. La ricerca di Swg
A Palazzo Ferrajoli presentata la ricerca Swg che analizza il lato economico ed emozionale di chi gioca. Solo conoscendo gli utenti si può aggiornare e proteggere il settore legale. Il convegno organizzato e promosso da Formiche con Laura Poso, Ettore Rosato, Emilio Zamparelli, Mauro Del Barba e Riccardo Grassi
Nucleare, perché all’Europa serve l’Italia. Il punto di Claudia Gasparrini (Inyg/Ain)
La leadership latente delle aziende italiane è emersa con forza alla Giornata annuale dell’Associazione italiana nucleare. La filiera dell’Italia compete all’estero ed è pronta a contribuire alla transizione. Dalla politica arrivano finalmente i fondi – 135 milioni per la ricerca – e uno sguardo verso i reattori piccoli, modulari e avanzati del futuro
Cosa è e cosa fa la Chips Joint Undertaking dell'Ue
L’Ue ha ufficialmente inaugurato la Chips Joint Undertaking, con un invito a presentare quattro linee di produzione pilota per colmare il divario tra ricerca e produzione. Intanto il mercato registra segnali di ripresa, mentre gli Usa…
Le vie dell'energia portano al Mediterraneo. Il rapporto Srm/Esl
Tra crisi geopolitiche e transizione energetica, mutano flussi energetici e prospettive di sviluppo. E il Mare Nostrum si rivela sempre più centrale. Ecco cosa rileva il quinto rapporto “Med & Italian Energy Report” presentato oggi al Parlamento Ue
Vi spiego perché alla Cop28 il metano è al centro della scena. Parla Sollazzo
“Una regolamentazione e un’applicazione più rigorosa possono aiutare a raggiungere gli obiettivi climatici, ma abbiamo bisogno che i produttori di petrolio e gas considerino la responsabilità climatica come fondamentale per la loro credibilità sociale”. Intervista a Flavia Sollazzo, senior director per la transizione energetica di Environmental Defense Fund Europe
Aviazione green. Il modello italiano alla Cop28
Alla Cop28 di Dubai, il modello italiano del Patto della decarbonizzazione del trasporto aereo, l’iniziativa promossa da Aeroporti di Roma, è stato individuato quale best practice internazionale per affrontare la sfida della decarbonizzazione, ponendo il settore italiano quale leader del processo di transizione green del comparto
Contro i rischi dell’IA, Meta e Ibm lanciano l’alleanza dei buoni
Racchiuderà più di 50 aziende, insieme a università e start up. Il modus operandi è semplice: unire le forze per limitare i rischi. L’obiettivo dichiarato è quello di “mostrare come i membri stiano usando la tecnologia aperta nell’intelligenza artificiale, in modo responsabile e per un beneficio collettivo”
Idrocarburi e Sud globale, perché alla Cop28 la questione è esistenziale
Al centro delle frizioni alla Conferenza sul clima c’è il bilanciamento tra decarbonizzazione e sicurezza energetica, materia dove emergono le differenze tra Paesi avanzati ed emergenti. Progressi in termini di finanziamento ma nessuna strada maestra per le soluzioni energetiche: ecco le ragioni del pragmatismo