Skip to main content

SpaceSail, così la Cina lancia la sua sfida a Starlink e agli Usa

Pechino sarebbe infastidita per l’uso dei satelliti di Musk in Ucraina, ma allo stesso tempo ha cominciato a studiarli per arrivare a un’alternativa in grado di competere con il servizio di SpaceX. Una risposta è rappresentata da SpaceSail, ma in generale gli investimenti sono massicci. Costringendo Washington a muoversi per non perdere terreno

Apple e il Regno Unito. Cosa si muove su privacy e dati

Apple ha disattivato la protezione avanzata dei dati per i clienti del Regno Unito. Questa scelta, motivata dal tentativo di evitare la creazione di una backdoor nei propri sistemi, solleva importanti questioni sulla privacy, sulla sicurezza dei dati e sulle implicazioni geopolitiche di una simile misura

I follower, la società liquida e i sondaggi. Cosa distingue il mondo immaginario da quello reale

C’è il “piccolo” mondo virtuale e poi c’è il mondo reale, quello fatto di persone che la mattina si alzano e vanno a lavorare, persone che non hanno tempo di ingrossare le fila dei followers, ma sono loro che rappresentano la realtà, la normalità e il futuro, perché nel web oggi puoi essere un protagonista del mondo immaginario e domani puoi essere rapidamente dimenticato. L’opinione di Margherita Tacceri

Microsoft

Majorana 1, così Microsoft si avvicina al computer quantistico

L’azienda di Redmond ha realizzato il suo chip topologico, intitolato al fisico italiano. “La maggior parte di noi è cresciuta sapendo che ci sono tre tipi principali di materia: solido, liquido e gassoso. Oggi questo è cambiato”, ha dichiarato il ceo Satya Nadella. C’è ancora molto da approfondire, ma se le sensazioni positive venissero confermate saremmo di fronte a una svolta

Digital Markets Act. Minaccia alla cybersecurity o opportunità per il mercato?

La legge, concepita dall’Ue per rafforzare la concorrenza digitale, potrebbe compromettere la sicurezza informatica degli utenti. Un nuovo rapporto dello European Centre for International Political Economy evidenzia i rischi derivanti dall’obbligo di autorizzare link esterni non regolamentati, aumentando l’esposizione a malware e frodi online

Ala Art Prize, quando la cultura d’impresa si intreccia con l’arte

Ala For Art lancia la quinta edizione di Ala Art Prize, un premio dedicato ad artisti e collettivi attivi in Italia. La open call è aperta fino all’8 maggio 2025, con la possibilità di partecipare gratuitamente. Il vincitore riceverà 10mila euro per la realizzazione di un’opera site-specific presso l’headquarter di Ala a Napoli. Novità dell’edizione 2025 è il Premio di Acquisizione per under 35, volto a sostenere i giovani talenti

Elon Musk lancia Grok 3, il chatbot che aiuterà a comprendere l'universo

La società del tycoon, xAI, ha sottolineato che servirà ancora una settimana per mettere a punto gli ultimi dettagli. Ma il modello è dieci volte più potente rispetto al suo predecessore. E fa parte della risposta americana a DeepSeek cinese

Se l’Europa perde nello spazio, non è colpa di Musk. L’opinione di Vittori

La recente inchiesta di Report “Trumpisti su Marte” solleva interrogativi sulla crescente influenza di Elon Musk nello spazio, ma manca il punto centrale: il vero problema dell’Europa non è la competizione americana, bensì la propria debolezza strutturale. Il Vecchio continente paga oggi le conseguenze di scelte errate, e senza una governance più efficace e una leadership rinnovata, il futuro dello spazio europeo resterà compromesso

La riabilitazione dei businessmen. Perché Xi Jinping ha incontrato gli imprenditori cinesi

Dopo averli ostracizzati per anni, tenendoli in disparte, il presidente cinese ha tenuto un incontro con i maggiori uomini d’affari del Paese. Tra questi anche il proprietario di Alibaba, Jack Ma, l’uomo che per lungo tempo ha vissuto nell’ombra. Ora però, insieme agli altri leader del settore privato, servono a Pechino per tornare a correre

L'interesse di Tsmc per i chip di Intel. Cosa c'è da sapere

L’azienda taiwanese leader mondiale della produzione di semiconduttori potrebbe rilevare una parte o tutte le fabbriche di quella americana. Un’operazione che soddisferebbe i piani di Donald Trump, sia industriali sia politici, e che rivoluzionerebbe il mercato. Ma è una storia tutta da scrivere

×

Iscriviti alla newsletter