Individuare la strategia migliore per restringere il gap competitivo dell’Europa nei confronti dei principali player del mondo, Stati Uniti da un lato, Cina dall’altro, non sarà un passeggiata. E non perché l’ex Bce non abbia sull’argomento idee chiare. Ma perché ciò che sarebbe necessario fare si scontra contro bardature burocratiche ossificate e con il peso di interessi consolidati, che non sarà facile superare
Verde e blu
I lanciatori al summit Esa. Avio verso la gestione dei servizi del Vega
Nel primo giorno dello Space summit Esa di Siviglia, Italia, Francia e Germania firmano un accordo per rilanciare il settore spaziale europeo e per spingere sul comparto dei lanciatori per l’accesso del Vecchio continente alle orbite. Inoltre, per Avio si avvicina la possibilità di un’apertura alla commercializzazione autonoma del Vega
Amici di Xi. La cinese Byd verso una fabbrica in Ungheria
Per Faz, l’automaker di Shenzen che sta per superare Tesla ha già deciso di costruire la sua prima fabbrica per auto europea nel Paese di Orban, che per il presidente cinese è “un amico” della Cina e lavora per espandere le relazioni industriali con Pechino. Sarà compatibile con la spinta anti-dumping europea?
La ricostruzione dell’Italia centrale "case history" alla Cop28 di Dubai. L'intervento del commissario Castelli
L’esempio di ricostruzione e riparazione antisismica e contro gli effetti dei cambiamenti climatici dell’Appennino centrale rappresenta un utile e concreto riferimento, anche come modello di governance di processi complessi che proprio nella ripartizione delle responsabilità trovano uno degli ostacoli maggiori. L’intervento di Guido Castelli, commissario per la ricostruzione e rigenerazione Sisma 2016
OpenAI si apre agli sviluppatori. Al via la prima conferenza
L’evento offrirà l’opportunità di svelare i nuovi progetti, spiegare il loro funzionamento e integrazione. L’obiettivo del ceo Sam Altman d’altronde è stato sempre chiaro: rendere la sua creatura indispensabile per le altre società
Petrolio, avanti coi tagli per Riyadh e Mosca. Ma il futuro si complica
Arabia Saudita e Russia confermano che il taglio alla produzione durerà fino a fine anno, nonostante il conflitto tra Israele e Hamas e il rischio di shock energetico. Gli introiti del greggio sono una questione esistenziale per i due Paesi, che stanno navigando tra indebolimento della domanda e transizione energetica. E la sfida sarà difendere le loro ragioni nel Global South
Permitting statale, capacità amministrativa e neutralità finanziaria sono essenziali. L'analisi di Atelli
Fattori che hanno il potenziale per fare la differenza fra aspettative realizzabili e aspettative non realizzabili. Una differenza cruciale quando in gioco ci sono anche Pnrr e maggiore stabile autosufficienza energetica. L’analisi di Massimiliano Atelli, presidente Commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec
Grok, "il genio della lampada" di Musk sfida ChatGPT a colpi di sarcasmo
Da sabato è disponibile solo per gli abbonati al livello più alto di X, ma presto lo sarà per tutti gli iscritti a Premium+. Si tratta della risposta a OpenAI, ma con caratteristiche molto singolari. L’Intelligenza artificiale si dimostra una forza positiva dirompente ma, avverte il tycoon, “la probabilità che vada male non è pari allo zero”
Lo Spazio europeo a un punto di svolta. L'analisi di Aschbacher (Esa)
L’Europa è a un punto di svolta e sono tre le questioni più urgenti da risolvere. La prima è garantire la continuazione di attività chiave dell’Esa come il programma di osservazione della Terra e lo sviluppo dell’acceleratore Space for a green future (S4GF). La seconda è la risoluzione della crisi dei lanciatori. La terza è ottenere una maggiore autonomia nell’esplorazione spaziale, la quale potrebbe guidare tutti gli altri settori delle attività spaziali. L’analisi di Josef Aschbacher, direttore generale dell’Esa
Sanità, se l'AI Act non basta
L’Intelligenza artificiale determinerà l’avvento della quarta rivoluzione industriale: occorrerà non solo fissare le regole, normative e tecniche, ma soprattutto determinare il perimetro di sicurezza per non mettere a repentaglio la coesistenza sociale. L’analisi di Pietro Derrico e Matteo Ritrovato di Sihta, Società Italiana di Health Technology Assessment