Skip to main content

Rinnovabili, per centrare gli obiettivi Ue basta che l’Italia implementi il Pnrr

Affinché il nostro Paese dia il suo contributo agli obiettivi europei sulle rinnovabili basterebbe che riuscissimo ad effettuare già solo un quarto della spesa prevista dall’ambizioso piano nazionale. Il commento di Gianluca Calvosa, managing director di OpenEconomics

Italia-Usa, le vie della cooperazione energetica. Cosa si è detto al Wec

Chiusa la prima edizione del dialogo bilaterale, favorito dalle sezioni nazionali del World Energy Council. Sul tavolo di istituzioni e industrie i temi della transizione, dai materiali critici ai sussidi dell’Ira, passando per le tecnologie di frontiera. Prossimo appuntamento a Roma nel 2024, anno della presidenza italiana del G7, a cui Washington guarda con molto interesse

Serve un fronte democratico sull’IA. Parla Ascani (Pd)

L’executive order di Biden è “una novità importante nel panorama internazionale ma anche e soprattutto nell’atteggiamento degli americani”, spiega la vicepresidente della Camera, reduce da una missione a Seattle e San Francisco. La presidenza italiana del G7 nel 2024 può dare “un segnale importante per le democrazie e per metterci in condizione di dialogare con il resto del mondo”, aggiunge

Un’economia a misura d’uomo contro le crisi. Il Rapporto Green Italy

“Un diario di bordo della transizione verde che, attraverso numeri, tendenze e oltre 200 case histories, offre uno strumento di informazione sullo stato di avanzamento della green economy in Italia e nel mondo e i suoi effetti sulla competitività dei sistemi produttivi”. Ecco il Rapporto GreenItaly, promosso dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere

Nvidia blocca gli ordini alla Cina. L'altro lato della medaglia delle restrizioni di Biden

L’azienda americana ha 5 miliardi di prodotti bloccati. Vista la sua centralità nel mercato, non avrà grandi problemi nel trovare nuovi clienti. Ma per le altre realtà più piccole, le restrizioni all’export tecnologico potrebbero diventarlo. La Cina intanto soffre, ma non crolla

Azerbaigian-Armenia, sarà il gas israeliano il ramoscello di ulivo?

La compagnia petrolifera statale dell’Azerbaigian Socar inizia l’esplorazione offshore in Israele, in collaborazione con un consorzio che comprende Bp e NewMed. Presente anche Eni. Di contro l’Armenia è pronta ad acquistare gas naturale dall’Azerbaijan una volta risolte le differenze politiche tra i due Paesi

Washington effect o Bruxelles effect? Regolamentazioni dell’IA a confronto

Di Oreste Pollicino

La nuova lettera da New York del prof. Oreste Pollicino. Il presidente Biden ha adottato l’AI executive order, che costituisce la prima iniziativa, quanto a opzioni di regolamentazioni dell’intelligenza artificiale, nella storia statunitense di ordine quanto meno parzialmente vincolante, e non (totalmente) basato sulle buone intenzioni e impegni volontari delle grandi piattaforme. Ecco in cosa consiste e quali differenze ci sono con la regolamentazione europea

Intelligenza artificiale

Così G7 e Usa si preparano al summit sull’IA nel Regno Unito

Tutto pronto per l’incontro di Bletchley Park. I Sette pubblicano un codice di condotta per guidare le aziende nel periodo di transizione. La Casa Bianca rilancia potenziando i controlli su chi sviluppa i modelli e affrontando la questione dall’ottica della sicurezza nazionale. Roma, Parigi e Berlino consolidano la cooperazione

Diritto alla salute e tumore al seno. Il punto di Confalone (Novartis)

Di Valentino Confalone

Screening e innovazione sono tra gli obiettivi indicati dal Piano Nazionale Oncologico 2023-2027 e sono strategici nello scardinare i paradigmi attuali di malattie dal forte impatto, come le patologie oncologiche e in particolare il tumore al seno: una delle sfide sanitarie dei nostri giorni su cui ogni anno il mese di ottobre ci invita a riflettere. Ecco come secondo Valentino Confalone, country president di Novartis Italia e membro del comitato di presidenza di Farmindustria

A Siviglia prende forma la traiettoria spaziale europea

Di Hamza Hameed

A breve in Spagna si terranno due eventi spaziali, l’Eu Space week, organizzata dall’Euspa, e l’Esa Space summit. Questi due eventi affronteranno le intricate sfide del settore spaziale europeo del prossimo futuro, e valuteranno i potenziali impatti sull’industria lavorando verso risultati di lungo termine. Un’occasione per l’intero comparto del Vecchio continente. L’intervento di Hamza Hameed, senior policy manager at Access partnership e presidente dello Space generation advisory council (Sgac)

×

Iscriviti alla newsletter