Investimenti, riforme e progetti della Missione transizione ecologica ed energetica “una delle più importanti del Pnrr: in termini di impegno economico ma anche per le sfide di performance che pone a tutta l’amministrazione pubblica”. Intervista a Fabrizio Penna, capo dipartimento Pnrr del ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica
Verde e blu
Nel Piano Mattei l’energia è politica. L'analisi di Filippo Del Monte
Quello energetico è uno dei dossier da tenere maggiormente d’occhio. L’importanza di gas e petrolio per la vita quotidiana e per le economie europee rende quella legata all’energia una questione d’importanza strategica. Ecco perché nell’intervento di Filippo Del Monte, Geopolitica.info
Nasce a Pavia la fondazione per i chip. Ecco di cosa si occuperà
I ministri Giorgetti, Urso e Bernini presenti per l’inaugurazione della Fondazione Chips.IT, nuovo centro italiano per il design dei circuiti integrati e della strategia italiana per la microelettronica presso l’Università di Pavia. Così l’Italia instaura un presidio in una delle filiere più strategiche in assoluto
Attenti allo SpaceX cinese, i nuovi razzi riutilizzabili di Pechino
Lanciatori cinesi verso la riutilizzabilità. Successo alla Jiuquan Satellite Launch Center per il test di lancio e atterraggio del razzo della compagnia privata iSpace. Un risultato che dimostra le capacità spaziali del dragone e mette in diretta competizione iSpace e SpaceX per il primato tecnologico nel settore
Lotta al fumo e approccio internazionale. A che punto è l'Oms?
Nel corso della sua storia, l’Organizzazione mondiale della sanità ha sempre appoggiato interventi e approcci a politiche di salute pubblica orientati alla riduzione del danno, soprattutto nell’ambito della lotta a quei comportamenti nocivi come l’abuso di alcol e l’uso di droghe. Tuttavia, pur riconoscendo la dipendenza dalla nicotina come una “forte dipendenza”, l’Oms non sembra voler applicare questo principio nella lotta al fumo, nonostante le evidenze scientifiche
Vi racconto la rivoluzione sostenibile di iliad. Scrive Levi
Sostenibilità a 360 gradi, misure innovative adottate per l’efficienza energetica per contribuire a un futuro più eco-compatibile, non solo in termini ambientali, ma anche nell’ottica di promuovere un modello di business più equo, inclusivo e socialmente responsabile. Ecco il Report di Sostenibilità di iliad raccontato da Benedetto Levi, amministratore delegato della società
Liste d’attesa nella sanità, una questione di policy. Parola di Aceti (Salutequità)
Il ritardo accumulato con il Covid non è stato ancora colmato e il numero di prestazioni erogate è inferiore al 2019, con in media quasi quattro milioni e mezzo di visite in meno. Ma incrementare le risorse non basta: bisognerebbe scrivere meglio le norme, governare l’intero processo, semplificare e innovare l’organizzazione dei servizi e investire sul capitale umano. L’intervento di Tonino Aceti, presidente Salutequità
Anziani, protagonisti del futuro. Il sogno di mons. Vincenzo Paglia
Dignità e centralità della persona sono i punti chiave della riforma per una figura che non deve essere considerata residuale dalla società, bensì testimone di principi, esempi, valori. Un progetto che mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e presidente della Commissione intergovernativa, spiega nel libro presentato al Senato dal titolo “L’Età Grande: la nuova legge di riforma per gli anziani” (Ed. Lswr e Edra)
Il futuro dell’IA si disegna a Bletchley Park. Scrive Pisano
Prende il via l’AI Safety Summit nel Regno Unito. Sul tavolo di politici e industriali ci sono le questioni esistenziali della sicurezza nello sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale. Paola Pisano, già ministra dell’Innovazione e professoressa di Gestione dell’innovazione all’Università di Torino, mappa gli approcci delle potenze attorno al tavolo e delinea la via per una governance condivisa
Il summit IA e la cooperazione Italia-Uk. Urso a Londra
Nel Regno Unito per rappresentare l’Italia all’evento su sicurezza e intelligenza artificiale, il titolare del Mimit ha incontrato il ministro britannico per la scienza, la ricerca e l’innovazione. L’intesa tecnologica e industriale tra Roma e Londra è “sempre più forte” anche grazie all’accordo tra il Sunak e Meloni, che arriverà domani per la chiusura dei lavori