Skip to main content

Stellantis investe su Leapmotor per non perdere il mercato EV

La grande differenza rispetto alle joint venture del passato, quando la Cina si apriva ai grandi gruppi industriali e automobilistici europei ed americani, è che ora quest’ultimi non vogliono perdere non tanto il mercato cinese, ma le condizioni che abilitano lo sviluppo dei veicoli elettrici dove il ritardo rischia di diventare troppo

Una torre digitale e condivisa. Inwit all'Assemblea Anci 2023

Si è svolta a Genova l’Assemblea annuale dell’Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani, che ha radunato i sindaci d’Italia, e non solo, dal 24 al 26 ottobre. Presente anche Inwit, il principale tower operator italiano, che porta avanti “l’impegno concreto per la riduzione del digital divide e l’attenzione per gli enti locali e le comunità”, ha detto Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità della società

Vega e Ariane. A Siviglia il futuro dei lanciatori europei

Al summit spaziale dell’Esa a Siviglia si discuterà anche del futuro dei lanciatori europei. Secondo delle anticipazioni da parte della stampa francese, infatti, tra i temi potrebbe esserci anche la questione della commercializzazione dei servizi di Ariane e Vega da parte di Arianespace, con una possibile separazione tra le due famigli di vettori

Usa, Ue, Uk, Cina. Come si muovono i governi per imbrigliare l’IA

Mentre i legislatori europei fanno un altro passo verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, la Casa Bianca si muove per farla rientrare nell’arsenale degli strumenti di sicurezza nazionale – una classificazione che vuole mettere in riga le aziende. Tutto pronto per il Summit nel Regno Unito, a cui dovrebbe partecipare anche Pechino. E il G7…

Ecco come il consumo di suolo continua a trasformare il territorio nazionale

Il suolo e la sua corretta gestione costituiscono la base dell’economia, della società e dell’ambiente. Peccato che la sua occupazione, secondo l’ultimo rapporto dell’Ispra, prosegua senza sosta. Tanto che oggi il degrado della superficie terrestre costa all’Europa oltre 50 miliardi di euro l’anno. Ecco perché le azioni relative alla tutela del suolo e del territorio sono prioritarie a livello globale

Mille giorni di Tap. La spinta dell'Azerbaigian e il ruolo dell'Italia

Il ministro dell’Energia azero, Parviz Shahbazov, a Formiche.net: “Il Tap rappresenta sempre un cuscino di sicurezza per i nostri partner europei e spero che siano consapevoli dell’importanza di intensificare gli sforzi per lo sviluppo di questo progetto”. Secondo focus sul peso specifico di Baku, sia inteso come apporto energetico dato al Vecchio continente (prima e soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina), sia come prospettiva di sviluppo “orizzontale”

Asml

Chip, Asml nell'occhio del ciclone delle restrizioni statunitensi alla Cina

Giungono conferme che Smic avrebbe utilizzato dispositivi forniti da Asml per il chip di Huawei. Intanto, alcuni legislatori olandesi hanno avanzato critiche sulle misure restrittive del Dipartimento del Commercio americano. Ma i risultati aziendali sono molto positivi, nonostante il contesto di tensioni geopolitiche. La tecnologia custodita a Veldhoven rimane il punto critico, e ambito dalla Cina, della supply chain…

EduTech, a Roma il futuro dell'Intelligenza artificiale

Due giorni per capire come l’IA cambierà formazione e istruzione. Sul palco, i ministri Urso e Valditara, i vertici di Big Tech e di aziende innovative. E la serata speciale organizzata da iliad e Formiche con Dardust e Francesca Rossi

Nell’Europa senza lanciatori, l’Esa si affida a Space X. La versione di Spagnulo

La firma del contratto biennale tra l’Agenzia spaziale europea (Esa) e SpaceX è un fatto epocale e riporta la capacità spaziale europea indietro nel tempo. Ciò dovrebbe farci riflettere sull’importanza di possedere un accesso allo Spazio sicuro, sulla rilevanza di sviluppare programmi di ampio respiro e sul possibile utilizzo dello Spazio come mezzo di influenza politica. Airpress fa il punto con l’ingegnere ed esperto aerospaziale, Marcello Spagnulo

Batterie stato solido

Ecco come la mossa della Cina sulla grafite può colpire il mercato EV (e la Corea)

Le misure varate da Pechino sulle restrizioni all’export di grafite colpiscono l’industria coreana, la più esposta. Inizia la corsa a cercare alternative sui mercati globali. Intanto l’industria automotive cinese inizia a reagire all’indagine Ue…

×

Iscriviti alla newsletter