L’Italia schierata per il contributo degli operatori ai costi delle infrastrutture e dei servizi. Ma è necessario approfondire con uno studio di settore l’impatto reale, ha dichiarato il ministro
Verde e blu
Siamo nell’era delle rinnovabili? Il rapporto Iea e le traiettorie globali
L’Agenzia internazionale per l’energia smentisce l’Opec e prevede il picco di domanda degli idrocarburi entro il 2030, l’aumento “inarrestabile” delle rinnovabili e una strada in salita per l’obiettivo 1,5 gradi. Determinante la Cina, cruciale la traiettoria del Sud globale, ed evidenti le nuove dimensioni di rischio che accompagnano la transizione
Dal Tap ai rigassificatori, come si fortifica la strategia italiana sull'energia
In attesa del piano Mattei l’Italia si specchia nelle sue potenzialità alla voce gas e mare nostrum. Descalzi: “Le tensioni non cambiano i nostri progetti in Algeria”. Pichetto: “Ravenna crocevia energetico, tra gasdotto adriatico, rigassificatore in arrivo, eolico offshore e fotovoltaico”. Tajani: “L’Italia vuole essere hub energetico nel Mediterraneo”
È tempo di regolare l’IA. Il workshop del Casd a Kyoto
L’Intelligenza Artificiale rappresenta una tecnologia dirompente che rivoluzionerà il settore militare e il mondo civile. L’IA necessita quindi di un quadro normativo all’interno del quale operare che preveda un approccio olistico, sia a livello nazionale ed europeo che a livello internazionale. L’intervento di Fernando Giancotti, generale dell’Aeronautica Militare e già presidente del Centro alti studi della Difesa (Casd) e Rosanna Fanni
Come rilanciare le città italiane nella morsa delle emergenze ambientali
Manca una riflessione politica nazionale che ponga le città e le sue periferie al centro del progetto di rilancio del Paese. Ecco cosa emerge dal rapporto “Ecosistema urbano 2023”, giunto alla sua trentesima edizione, realizzato da Legambiente sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluoghi e presentato a Roma
Tra riduzione del rischio e controllo del tabacco, le politiche del fumo nel mondo
L’applicazione pratica del principio di riduzione del rischio in tema di fumo ha incontrato nel corso degli anni un favore crescente in diverse realtà internazionali. Non tutti Paesi che hanno applicato questo principio lo hanno fatto però allo stesso modo. In molti hanno creduto maggiormente in alcune tipologie di prodotti senza combustione, mentre altri hanno fatto scelte diverse. In sostanza, il principio resta lo stesso: convincere chi non smette a lasciare un prodotto che brucia con un prodotto che non brucia
L’industria dei chip e la rivoluzione della microelettronica nel contesto globale
La Semiconductor Research Corporation (SRC), consorzio privato con sede negli Stati Uniti, ha pubblicato una roadmap delle principali sfide che attendono l’industria dei chip. I trend del mercato, le innovazioni necessarie, la necessità di rafforzare la sostenibilità del settore, i rischi geopolitici. Ecco come si pensa l’industria nel prossimo futuro
Economia globale, la fiducia dei Ceo sul futuro nel report KPMG
I Ceo sono fiduciosi sull’economia globale per i prossimi anni, ma da quanto emerge dal “Ceo Outlook 2023” di KPMG, si reputano ancora impreparati a fronteggiare i rischi cyber. L’analisi di Lamberto Ioele, senior manager di KPMG Advisory S.p.A.
Nvidia e Foxconn costruiranno "fabbriche dell'IA", per la gioia di Joe Biden
Il colosso statunitense e quello taiwanese hanno deciso di unire le forze per cambiare le regole del gioco della produzione elettronica. Una mossa che segue l’ultimo export sui microchip imposto dagli Usa alla Cina, che ha risposto con la stessa moneta
Tutto nella norma. Oltre la cura: la persona e la tecnologia al centro della gestione del diabete
Torna l’appuntamento con Formiche e Fondazione Roche per discutere di diritti, patologie ad alto impatto e politica sanitaria. L’incontro si terrà martedì 24 ottobre alle ore 18:30 a Roma, presso il Centro Studi Americani di Via Michelangelo Caetani, 32