Dai risultati della consultazione (pubblicati con mesi di ritardo) emerge che la maggior parte dei partecipanti all’economia digitale non sostiene l’idea di tassare le Big Tech per investire nello sviluppo delle infrastrutture. Intanto il commissario al Mercato interno annuncia un “Digital Networks Act” dopo le elezioni europee. Le reazioni delle aziende tech e delle telco
Verde e blu
Ue e Usa alla rincorsa della Cina, il fotovoltaico sarà la prima vera prova. Lo studio del Ced
Nel report pubblicato dal Centro Economia Digitale emerge come le politiche di Bruxelles e Washington vanno nella direzione giusta nei confronti di Pechino, ma a una velocità totalmente inadeguata. La Cina corre più veloce ed è più preparata nella transizione verde. Per cambiare approccio, si deve partire dal settore dei pannelli solari, quello in cui il dominio cinese, per alcuni componenti, arriva al 94%
Chip, gli Usa approvano le fonderie di Samsung e SK Hynix in Cina
I chipmakers coreani, Samsung Electronics e SK Hynix, hanno ottenuto l’approvazione del governo americano per poter utilizzare equipaggiamento per la produzione di semiconduttori nei loro impianti in Cina. Le due aziende hanno registrato numerose perdite, soprattutto per il ciclo ribassista del mercato
Gli investimenti sulla mobilità del futuro spiegati da Ferraris (FS)
Il piano di Fs è quello di investire circa duecento miliardi nei prossimi anni per ridurre la divaricazione infrastrutturale del Paese tra Nord e Meridione. Tra l’altro, il Gruppo ha intercettato con il Pnrr ben 26 miliardi diventando il più grande appaltatore del Paese. Il punto dell’Ad Ferraris all’International Business Exchange Conference, organizzata a New York da Newest Corporation
Il petrolio italiano? Si chiama Eni (che fa 70)
Il compleanno del Cane a sei zampe ha un peculiare peso specifico, non solo per l’azienda stessa, ma anche per il presidente del Consiglio, per il rischio speculazioni (finanziarie e politiche) e per le nuove possibilità che si coagulano attorno al Piano Mattei. Meloni: “Mattei ha costruito un’azienda di Stato capace di confrontarsi con le grandi compagnie petrolifere mondiali”
Attraverso il G7 e oltre. Così l’Italia vuole diventare leader nell’IA
Il G7 presenterà le sue linee guida sulle regole internazionali per l’intelligenza artificiale appena prima dell’inizio della presidenza italiana. Meloni ha promesso di spingere sulla governance dell’IA, e lo zar dell’innovazione Butti ha spiegato come l’Italia intende dare l’esempio superando il proprio ritardo digitale
Chip, stop all'open source alla Cina. La proposta dei senatori Usa
Alcuni deputati del Congresso americano vogliono che il Dipartimento del Commercio blocchi l’accesso dei chipmakers cinesi alla tecnologia Risc-v, architettura cruciale per il design dei semiconduttori, open source e rivale dell’americana Arm e x86. Una mossa non così semplice da realizzare, considerando i trend del mercato e non solo…
Un lancio di successo. Il Vega è di nuovo in orbita
Successo per il lancio dal centro spaziale europeo di Kourou, in Guiana Francese, di un vettore Vega per posizionare sia il satellite thailandese per l’osservazione della terra sia quello taiwanese per la navigazione globale
Le sanzioni all'export non frenano la corsa delle aziende cinesi. Report Csis
Da un rapporto del Csis emerge come le società tecnologiche di Pechino abbiano avuto dei problemi derivanti dai divieti all’export voluti da Donald Trump e Joe Biden. Huawei anche non ne è esentata, ma allo stesso tempo, con il lancio del suo smartphone Mate 60 Pro, è rientrata nella partita sul 5G. Le lezioni che l’America deve imparare per risolvere i problemi sono diverse
Difesa spaziale, serve una sinergia militare-civile. Scrive Bianchi
È necessaria un’integrazione militare nello spazio, ma l’Europa appare ancora lenta nel rispondere a tale esigenza. È quindi il momento per il governo italiano di adottare una governance più determinata, anche per quanto riguarda la Difesa, con una politica spaziale militare aperta al mondo commerciale. L’analisi del generale Lucio Bianchi, consulente spazio per il Cesma e già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi