Skip to main content

Spesa farmaceutica, finalmente qualche novità per l'innovazione

Di Vincenzo Fortunato

Oggi le multinazionali sono chiamate a sopportare il 98% dell’onere da payback avendo una quota di mercato complessiva pari all’80% mentre le imprese con portafoglio di farmaci del canale della spesa convenzionata, a fronte di una quota di mercato complessiva pari al 20%, sostengono l’onere del payback solo per il 2%. Ma qualcosa si muove. Il commento di Vincenzo Fortunato, avvocato e docente di diritto amministrativo

Infanzia, abbattiamo il muro del silenzio. Le proposte del Garante

“Nessun bambino dovrebbe mai subire violenza. Né fisica, né psicologica”, questo il messaggio dell’Autorità garante nella Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, quest’anno dedicata alla violenza, dal titolo “Vincere il silenzio”. Ecco chi c’era e cosa è stato detto all’evento tenutosi il 20 novembre presso l’Auditorium dell’Ara Pacis

Ecco l'ultima idea per contrastare la Cina: introdurre l'IA nel Five Eyes

Il disegno di legge Five Ais Act è stato presentato da un repubblicano e un democratico, con ampie possibilità di successo al Congresso. Prevede l’introduzione di un gruppo di lavoro che condividerà le informazioni tra i cinque alleati, per accelerare il processo di sviluppo e contenere Pechino. Ma la sua applicazione resta ancora un punto di domanda

OpenAI, Sam Altman verso il ritorno. Cosa è successo

Dopo la rivolta di dipendenti e investitori, l’imprenditore è pronto a tornare a capo dell’azienda dietro a ChatGPT. Cambia il cda che lo ha fatto saltare, con l’uscita dei “ribelli”. È la chiusura di una saga complessa, giocata sulla personalità di Altman, sulla struttura dell’azienda e sull’equilibrio tra velocità e sicurezza nello sviluppo dell’IA

Batterie stato solido

Batterie, Stellantis sceglie la cinese Catl. Ma altrove si pensa al de-risking

Il colosso automotive ha annunciato un accordo di fornitura per le sue batterie con il principale produttore cinese, Catl. Una cooperazione necessaria per competere sul mercato EV che conferma il vantaggio tecnologico della Cina. Intanto Northvolt ha svelato la sua prima batteria al sodio: un’innovazione che potrebbe cambiare gli equilibri nel medio-lungo periodo… Ma serve produrle in scala

OpenAI, i possibili perché dietro al licenziamento di Altman

Il cda fronteggia la rivolta di dipendenti e investitori dopo la decisione di licenziare il ceo, volto di ChatGPT e profeta dell’intelligenza artificiale. Serpeggiano voci sulla sua condotta, sul rapporto tra l’azienda e la sua “scatola” non-profit, sull’equilibrio tra velocità e sicurezza nello sviluppo dell’IA. Cosa è successo finora e i possibili perché

Ecco la grande opportunità per l'Italia dalla Zes unica. L'analisi di Cianciotta

Perché la Zes unica può costituire una grande sfida per l’Europa e il Mezzogiorno. Ma solo se il governo riuscirà a superare il dualismo centro-periferia creando una visione organica delle vocazioni territoriali. L’analisi di Stefano Cianciotta

Nucleare, arriva un piano Usa per commercializzare la fusione

L’inviato speciale per il clima Kerry annuncerà il progetto durante una visita a Commonwealth Fusion Systems, la controllata di Eni all’avanguardia nel settore della fusione nucleare. Il piano, che verrà presentato alla Cop28, prevede la commerciabilità entro pochi anni e si baserà sulle collaborazioni internazionali. E tutto fa pensare che Washington voglia puntare alle realtà piccole e agili

Un mix virtuoso per il gas. Ecco la strategia energetica per l'Italia

Dall’assemblea pubblica di Proxigas spunti e riflessioni armoniche sulle strategie energetiche dell’Italia, nella consapevolezza che la crisi post invasione russa dell’Ucraina è alle spalle: lo dimostrano i numeri, tanto a Bruxelles quanto a Roma

IA e sviluppo, l'Italia è indietro. Ma ha degli assi nella manica

L’Italia non brilla su scala globale, ma può diventare più competitiva facendo leva sulle eccellenze nazionali, suggerisce l’ultimo rapporto del Centro Economia Digitale. Il perno è la creazione e l’implementazione delle innovazioni come l’intelligenza artificiale. E vista la distanza tra Italia e Paesi leader, è urgente creare sinergie per estendere il valore delle grandi realtà all’intero tessuto industriale

×

Iscriviti alla newsletter