Intervista all’ex ministro dell’Energia: “Falso che il nuovo gasdotto costerà troppo. La Grecia sta seguendo ormai da un decennio una solida strategia volta a trasformarsi in un hub energetico e ciò sembra dare i suoi frutti. Roma e Atene devono potenziare la cooperazione, sfruttando il Forum EastMed”
Verde e blu
Fabrica Floridi - Cosa è il futuro secondo l'Università?
Il tema della ventunesima puntata di Fabrica Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, in questa puntata direttamente da Yale, Stati Uniti. Il mondo accademico e le nuove tecnologie, in che modo gli Atenei devono adeguarsi ai rapidi cambiamenti, e non solo
Il nuovo umanesimo dell'inclusività, ecco Expoaid
Expoaid 2023 “Io, persona al centro” in programma il 22 e il 23 settembre a Rimini ben si concilia con la visione delle aziende che intendono mettere in risalto l’estrema necessità di una rappresentanza del terzo settore nel mondo parlamentare per dare voce ai valori civili, sociali e politici delle persone con disabilità, senza per questo considerarle esclusivamente in base alla propria condizione
La transizione ambientale passa anche attraverso la transizione digitale della PA
Con un aggiornamento del portale che gestisce il sistema del permitting ambientale si farebbe un salto di qualità tecnologico che porterebbe beneficio al Mase, alle Commissioni competenti, ai proponenti e a tutto il pubblico interessato. Senza un euro di spesa in più per i contribuenti. L’intervento di Massimiliano Atelli, presidente Comissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec
Racconti da Trevi, alle giornate su transizione energetica ed economia circolare
Chi c’era a Trevi, in Umbria, alla settima edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare, promosse da Globe Italia e da World Energy Council Italia, che si è conclusa il 23 settembre
La revisione della normativa sugli imballaggi, un caso da studiare
La proposta di revisione della direttiva imballaggi (Ppwr) avrebbe dovuto limitarsi a promuovere il riuso creando quel quadro giuridico necessario a sviluppare le condizioni infrastrutturali e ambientali utili a renderlo economicamente praticabile ed efficace in termini ambientali. Su questi aspetti, invece, il Ppwr è ampiamente carente. L’intervento di Massimo Medugno (Assocarta)
Ecco come l'algoritmo di TikTok fomenta le proteste
La Bbc ha preso in esame diversi casi di cronaca e ha notato che la piattaforma di ByteDance riesce a raggiungere molti più utenti rispetto alle altre. Il social cinese ha avuto un ruolo di primo piano nelle proteste degli ultimi mesi: non solo nelle manifestazioni più naturali, come quella per la morte del giovane Nahel in Francia, ma anche quelle più assurde, come i saccheggi a Oxford Street
Fire-eye, così la Cina vuole controllare la corsa sulla genetica
Il Fire-Eye cinese, un laboratorio portatile rivoluzionario progettato per identificare infezioni da coronavirus e analizzare il Dna umano. Scopriamo le implicazioni geopolitiche di questa tecnologia nell’ambito della medicina di precisione
Nucleare, realismo sul come e trasparenza contro i no. La ricetta del prof. Zollino
Con l’avvio della Piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile, governo e stakeholder della filiera dell’atomo hanno iniziato a lavorare sul piano per il rinascimento nucleare. In questa intervista a Formiche.net il professor Giuseppe Zollino (Università di Padova e responsabile energia di Azione) legge l’inizio del processo e sviscera gli interrogativi sul percorso, dalle tecnologie più idonee alle resistenze culturali
Alluminio e riciclo degli imballaggi, l'Italia sul tetto Ue. I numeri di Cial
I dati di Cial, il Consorzio del sistema Conai, fotografano una situazione in cui l’Italia è al top europeo in termini di riciclo di imballaggi in alluminio. Il 73,6% dell’immesso al consumo viene avviato a riciclo (60 mila 200 tonnellate), un traguardo che ha già consentito di superare con largo margine gli obiettivi comunitari fissati per il 2025 (50%) e il 2030 (60%)