Jensen Huang, ceo dell’azienda capofila nel mercato dei semiconduttori, ha svelato l’ultima novità alla fiera annuale di Taiwan, Computex. Il mondo è di fronte a “un punto di svolta nella nuova era informatica”, caratterizzata dall’IA Generativa, dove “ognuno è un programmatore”. E dove la sua società non sembra volersi fermare, eguagliando il valore delle Big Tech
Verde e blu
Se ChatGpt è in grado di "leggere" la mente. La svolta texana
I ricercatori dell’Università del Texas hanno utilizzato modelli linguistici per potenziare i sistemi in grado di interpretare i segnali del cervello. E non solo sono riusciti a interpretare dei pensieri, ma credono che l’intelligenza artificiale aiuterà a svelare i misteri di quella biologica
L’Asi ha un nuovo presidente (e cda). Il profilo di Teodoro Valente
Ecco il nuovo presidente dell’Asi: Teodoro Valente. Con lui nominati dal Comint, presieduto dal ministro Urso, anche i membri del cda che vanterà una composizione paritetica tra donne e uomini. Al centro della riunione a Palazzo Chigi, vi è stata anche la spinta sulla legge spaziale nazionale…
Il problema della sanità è il suo governo, ma nessuno lo dice. Scrive Greco
Non sarà mai possibile alcuna riforma seria del Ssn, che lo riporti a quello che era lo spirito originario della riforma del ’78, se non si rivoluziona l’attuale forma di governo, togliendo alla politica locale la gestione di aziende sanitarie e aziende ospedaliere. L’intervento di Cesare Greco, già professore associato di Cardiologia Università “La Sapienza”, Roma
Il contributo dell'economia circolare al fabbisogno di materie prime dell'Italia
Il Position Paper, con il contributo di Iren e The European House – Ambrosetti, esplora le opportunità e i rischi della transizione green-tech per gli approvvigionamenti italiani. Il riciclo possibile soluzione, ma servono impianti. Serve inoltre stabilire le priorità industriali…
Decarbonizzare l’aviazione. La sfida dei Saf e le soluzioni in campo
I Paesi Ue si sono accordati su un piano per potenziare il comparto dei carburanti sostenibili per l’aviazione e abbattere due terzi delle emissioni settoriali entro il 2050. L’obiettivo è condiviso, ma la strada è ardua: serve creare un sistema sostenibile partendo dal basso. Biofuel ed e-fuel, strategie e policies: ecco la fotografia degli sforzi in atto
Infrastrutture e digitalizzazione per la mobilità intermodale. I piani di Fs raccontati da Ferraris
Dal Festival dell’Economia di Trento, il ceo di Piazza della Croce Rossa fa un bilancio degli impegni presenti e futuri del gruppo. Con due parole d’ordine, sostenibilità e digitalizzazione
Il giro del mondo di Sam Altman per rassicurare/terrorizzare sull’IA
Il Ceo di OpenAI ieri era a Londra, dopo visitato altre capitali europee e mondiali, per provare a convincere i legislatori sulla buona fede dell’IA Generativa. Un discorso che vale soprattutto per Bruxelles, che ha in mente un piano particolarmente restrittivo. Talmente tanto che la minaccia di Altman è chiara: o si cambia o ChatGpt non sarà più disponibile sul territorio europeo
Infrastrutture digitali per una crescita sostenibile. La sfida di Inwit per l’Europa
Le nuove sfide poste dalla digitalizzazione delle infrastrutture nazionali richiedono di ripensare la strategia di investimento e potenziamento delle attuali strutture, in linea con gli obiettivi del Next Generation Eu. Questi i temi al centro del terzo Stakeholder Forum di Inwit. Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Infrastrutture Digitali per la crescita sostenibile del Paese”
Il ruolo dell'eolico offshore nella transizione energetica
La strada della decarbonizzazione passa dall’eolico offshore. A dirlo è niente di meno che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la visita in Norvegia della scorsa settimana. Tra i gruppi industriali italiani c’è chi ha già iniziato a fare dell’eolico offshore un proprio ramo di business grazie alle piattaforme già presenti o in costruzione. È il caso di Fincantieri e della sua controllata norvegese Vard