Skip to main content

Occupazione, ecco le linee di azione del ministero del Lavoro. Il punto di Caridi

Di Vincenzo Caridi

L’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie, stanno modificando in maniera dirompente e definitiva la vita quotidiana, le strutture economiche e l’organizzazione sociale. Per questo occorrono interventi mirati e basati su dati concreti. Il commento di Vincenzo Caridi, Capo del dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del ministero del lavoro e delle politiche sociali

Dall’impatto sul lavoro ai deepfake. Ecco il primo International AI safety report

Con il contributo di 100 esperti, il documento analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale su vari ambiti: dal mercato del lavoro all’ambiente, dalla sicurezza informatica alla biotecnologia. Presentato in vista del summit di Parigi, non suggerisce politiche specifiche, ma fornisce una base scientifica per le decisioni globali

Effetto DeepSeek, la sfida Usa-Cina spiegata da Sisci

Nonostante gli sforzi americani per limitare lo sviluppo tecnologico cinese attraverso il controllo dei microchip, la Cina ha trovato soluzioni innovative per aggirare queste barriere. La sfida non è solo tecnologica, ma anche strategica, con Pechino che sfrutta la sua vasta forza lavoro e risorse per competere con l’America

Perché l'Europa deve rivedere la sua strategia spaziale nell’era Musk. L’analisi di Bianchi

Di Lucio Bianchi

Il settore spaziale europeo, e in particolare italiano, sta soffrendo a causa del predominio di SpaceX, che ha messo in evidenza il ritardo tecnologico in ambiti chiave come i lanciatori e le telecomunicazioni. In Italia, la questione Starlink ha scatenato un dibattito sulla mancanza di una politica spaziale coerente. Per competere con attori globali come SpaceX, l’Europa e l’Italia devono rivedere le proprie politiche spaziali, favorendo un maggiore coinvolgimento del settore privato. L’analisi del generale Lucio Bianchi

Cosa dice il report di Google sull’uso dell’IA da parte degli hacker

“L’intelligenza artificiale non è ancora una panacea”, ha spiegato Joyce, vicepresidente del settore threat intelligence, parlando del modello Gemini. Ma gli attaccanti stanno guadagnando efficienza

Cdp mette sul piatto 1 miliardo per finanziare start-up di IA

Lo ha annunciato l’amministratore delegato Dario Scannapieco al terzo Forum Multistakeolder “Giovani, innovazione, sostenibilità”. Gli under 35 hanno un approccio più pragmatico sulla tecnologia, che tuttavia li porta a essere anche più impauriti. Il presidente Giovanni Gorno Tempini dà una scossa all’Ue: “Siamo nel mezzo, dobbiamo parlare con Usa e Cina”

Rifiuti, cosa dice la prima relazione annuale della Commissione bicamerale

“L’obiettivo delle attività svolte dalla Commissione in questo primo anno e riportate nella relazione è quello di analizzare i complessi fenomeni oggetto di indagine, verificando i punti critici della legislazione attuale, per poi sottoporre al legislatore proposte normative che possano prevenire e ridurre danni ambientali e sociali”. Così il presidente della Commissione Jacopo Morrone

DeepSeek, momento Sputnik? Il memo dello Special Competitive Studies Project

Settore tecnologico e i mercati finanziari scossi: Pechino sembra in grado di competere con le aziende americane nonostante le restrizioni imposte da Washington. Il think tank americano evidenzia i progressi cinesi in settori strategici. Il suo fondatore, Jared Cohen, ex Google, sottolinea l’urgenza di bilanciare l’innovazione aperta e la sicurezza nazionale

Alibaba dopo DeepSeek. Dalla Cina arriva un’altra IA

L’anno del serpente, decisivo per “Made in China 2025”, ha portato grandi novità per Pechino e le sue aziende tecnologiche. Dopo che il lancio di DeepSeek R1 ha riacceso la competizione strategica con gli Stati Uniti, anche Alibaba ha aggiornato il suo modello linguistico

Anticipare il domani e investire sui giovani, ecco la nuova Fondazione Leonardo Ets

La nuova Fondazione avrà come focus principali i giovani e la divulgazione, per avvicinare le nuove generazioni alle materie Stem e ai temi dell’innovazione. Prodotti innovativi, archivi digitali e collaborazioni con scuole e università per accompagnare la società alla scoperta del domani saranno al centro delle attività promosse dal nuovo ente

×

Iscriviti alla newsletter