Trump ha dalla sua le big tech, non perché possa o voglia imbrigliarle o inglobarle come fa la Cina, ma perché le “libera” dai vincoli in cambio di un appoggio incondizionato. L’Ue è un bacino di dati a cui le big tech non possono permettersi di rinunciare ma neanche accetteranno in modo indolore le tante regole imposte dal Vecchio continente. L’analisi di Barbara Carfagna, giornalista Tg1 e conduttrice di “Codice”, Rai
Verde e blu
Una mente alveare per i satelliti orbitanti. Rivelato il sistema Dsa della Nasa
La Nasa sta sviluppando un sistema che consente ai satelliti di operare in modo più autonomo e coordinato, riducendo la necessità di controllarli direttamente da Terra. I test condotti con questa tecnologia in orbita bassa e in orbita lunare ne hanno evidenziato il potenziale per applicazioni su larga scala. Questo approccio potrebbe rendere le future missioni spaziali più efficienti, migliorando la gestione degli sciami satellitari e ottimizzando i processi di raccolta ed elaborazione dei dati
Passeggiate spaziali intorno alla Luna. Ecco l’accordo tra Thales Alenia Space e gli Emirati
Thales Alenia Space ha siglato un contratto con il Mohammed Bin Rashid Space Centre per la realizzazione di Airlock, il modulo per le attività extra-veicolari degli astronauti del Lunar Gateway, la futura stazione spaziale cislunare della missione Artemis. Il modulo, che sarà sviluppato negli stabilimenti italiani della joint venture tra Thales e Leonardo, sottolinea il ruolo chiave dell’Italia nell’esplorazione lunare e nelle collaborazioni spaziali internazionali
L'Ue pubblica le nuove linee guida dell'AI Act. Ecco cosa prevedono
La Commissione ha emanato i dettami che le aziende tecnologiche dovranno seguire per evitare di incappare in multe pesanti. Non sono giuridicamente vincolanti, perché Bruxelles intende guidare le società lungo la retta via. La pubblicazione arriva però in un momento di turbolenza con l’America di Donald Trump
Le Stem rivoluzioneranno il lavoro, ma serve un'azione collettiva. L'intervento di Schifone
Per promuovere le materie Stem serve un’azione collettiva che coinvolga scuola, università, aziende, istituzioni e luoghi di cultura, affinché insieme possano influenzare il cambiamento e formare i professionisti del futuro. La riflessione della deputata di Fratelli d’Italia Marta Schifone, prima firmataria della legge 187/2023 che istituisce la “Settimana nazionale delle Stem”, intervenuta all’evento di Formiche “A tutto Stem, lezioni di competitività”
Un fondo sovrano made in Usa per TikTok? Ecco l'ultima idea di Trump
Il presidente degli Stati Uniti ha firmato lunedì un ordine esecutivo con cui ha incaricato i dipartimenti del Tesoro e del Commercio di istituire un fondo sovrano che potrebbe acquisire la piattaforma cinese. L’idea è sul tavolo, ma i tempi sono lunghi e c’è più di qualche aspetto da chiarire
A tutto Stem. Lezioni di competitività con il ministro Calderone
Transizione digitale, competenze, inclusione e gender gap. La centralità delle discipline Stem è sempre più evidente in tantissimi comparti a partire da quello della Difesa. C’è ancora tanto da fare affinché i percorsi formativi e quelli lavorativi si intreccino nel modo corretto. Ed è anche in questo solco che è nata la settimana che celebra queste materie. L’evento di Formiche a Palazzo Wedekind
Cosa ci dicono gli incidenti aerei di Washington e Philadelphia
I due incidenti americani non possono essere ricondotti a una matrice unica, né presentano punti di contatto con quelli in Corea del Sud e Kazakhstan di fine 2024. Le investigazioni tecniche procederanno speditamente, grazie al recupero dei registratori di volo. Infondate le osservazioni di Trump sulla responsabilità dei controllori di volo incompetenti in quanto provenienti da minoranze
Le Alpi come termometro dei cambiamenti climatici. Tutte le sfide della presidenza italiana
Dal 2025 l’Italia guiderà per due anni la Convenzione delle Alpi. Con un piano incentrato su biodiversità, cambiamenti climatici, sviluppo locale e cooperazione internazionale
DeepSeek e la sfida della regolamentazione tra Europa e resto del mondo. Scrive Vaciago
Il caso DeepSeek evidenzia una tensione crescente tra le strategie delle principali economie mondiali. Il futuro rimane incerto, ma si delinea all’orizzonte un nuovo possibile scenario. Giuseppe Vaciago, partner di 42 law firm, spiega quale