Skip to main content

Super telescopio europeo. Il governo punta sulla Sardegna

L’Italia punta sulla Sardegna per ospitare il super telescopio europeo Einstein, e a sostenere la candidatura scende compatto in campo il governo. A presentare ufficialmente l’ambizione sarda, infatti, è la stessa premier Giorgia Meloni, accompagnata dai ministri di Esteri, Antonio Tajani, Università, Anna Maria Bernini, Lavoro, Marina Elvira Calderone, insieme al premio Nobel Giorgio Parisi

Fra intelligenza artificiale e transumanesimo. L'analisi di Valori

Uomo vuol dire pensiero, idee e specialmente sentimenti che lo rendono un essere diverso da ogni suo simile e da tutte le altre creature viventi nell’universo. Questa consapevolezza dovrebbe rassicurarci e motivarci mentre ci prepariamo per compiere il destino ultimo dell’umanità: trasformarci in una generazione futura che esplorerà mondi per ora a noi lontani

Usa e Australia si accordano sui materiali critici, mentre l'Ue...

I due Paesi si impegnano a rafforzare la cooperazione bilaterale su un tema centrale per quelli del G7. Energia e clima pilastri dell’accordo. Inevitabile una maggiore convergenza sul dossier delle materie prime critiche via Ira…

Innalzamento limiti elettromagnetici e aiuti alle Tlc. Allo studio un decreto del governo

Al vaglio del ministero dell’Industria e del Made in Italy un decreto che potrebbe introdurre anche l’innalzamento dei limiti sulle emissioni elettromagnetiche degli operatori di telefonia mobile, da 6 a 30 volt per metro nelle aree più trafficate

Un appello per aiutare la Romagna. Scrive Pellicciari

Un mio irrituale ma convinto appello che oggi qui faccio ai lettori di Formiche.net per dare un aiuto alla Parrocchia in Sorrivoli, in provincia di Cesena, un posto meraviglioso duramente colpito dalle frane e alluvioni di questi giorni. L’invito di Igor Pellicciari

Perché la tutela della biodiversità deve essere una priorità. Scrive Illomei

Per centrare gli obiettivi europei e frenare la perdita di biodiversità entro il 2030, secondo Legambiente, servono azioni concrete a partire da una strategia nazionale adeguatamente finanziata e condivisa, nuove aree protette e marine, interventi per migliorare la tutela, la conservazione e la gestione della biodiversità, la convivenza tra animali selvatici e uomo

Altro che tregua, il divieto a Micron è un nuovo siluro nei rapporti Cina-Usa

Il divieto imposto da Pechino sui prodotti realizzati dall’azienda americana di chip è l’ennesima dimostrazione di quanta fatica facciano le due parti a comprendersi, dopo un G7 infuocato. I legami sono ai minimi storici, ma nella tempesta ci sono dei segnali di schiarite, come dimostra il via vai di alti funzionari da una parte all’altra del Pacifico

Ue e G7, i cavi sottomarini come asset strategico per la sicurezza delle reti

Il conflitto russo-ucraino ha evidenziato l’urgenza di controllare anche le infrastrutture di trasporto di energia e dati. I progetti della Ue e di Australia, India e Giappone sulla creazione di connessioni sottomarine autonome sono il primo passo verso la messa in sicurezza delle reti internet. Ma i veri nodi rimangono il controllo del trasporto e la Internet Governance. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale di Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

Whatsapp ora permette di modificare i messaggi già inviati. A una condizione...

Il servizio di messaggistica offre la possibilità di modificare i testi, anche se sono stati già spediti, ricevuti e letti. Ma come funziona la nuova opzione? L’annuncio del ceo Mark Zuckerberg

Un ambientalismo sfidante e per questo pragmatico. Il commento di Medugno

L’Ambiente in Costituzione non può essere (solo) inteso come elemento da “bilanciare” con l’attività economica privata. L’ambientalismo deve diventare “ragione” per fare delle politiche “attive”. Meri timori potranno impedire l’ammodernamento tecnologico di impianti produttivi? Pensiamo all’enorme cantiere del Pnrr che ci apprestiamo a “non” far partire, dilaniati tra ragioni contingenti e filosofie diverse. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

×

Iscriviti alla newsletter