Skip to main content

Intelligenza artificiale tra rivoluzione e "guard-rail". Intervista a Benanti

Con il docente di etica della tecnologia abbiamo parlato del salto (inaspettato) di Gpt-4 e di come il modello è stato addestrato tanto da sviluppare una sua “agentività”, la tendenza ad agire oltre i comandi ricevuti. Cosa pensa della lettera che propone uno stop allo sviluppo sfrenato e delle regolamentazioni tra AI Act e Consiglio d’Europa

L’incredibile storia dell’orso Wojtek, dal Kurdistan a Venafro

La vicenda dell’orso mascotte dei soldati polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale, da quando fu trovato cucciolo in Iraq fino al suo trasferimento in Italia dove infuriavano i combattimenti tra i tedeschi e le truppe alleate. Una storia incredibile tra mito, realtà e la scoperta di una spia

Ricavi e utili in crescita. Ferraris presenta il bilancio del Gruppo FS

Nel 2022 si è registrata una crescita del 12% dei ricavi operativi, raggiungendo quota 13,7 miliardi di euro, +1,4 miliardi rispetto al 2021. Un trend positivo per il Gruppo, più 5%, anche per l’utile netto che è pari a 202 milioni di euro. L’ad Luigi Ferraris: “Il Gruppo è in salute e pronto per le nuove sfide”

Intesa per la protezione cyber delle infrastrutture industriali. Ecco il Mou Leonardo-Siemens

Leonardo e Siemens uniscono le forze per una nuova piattaforma di offerta integrata di sicurezza digitale dedicata alla protezione cyber delle infrastrutture industriali. Tutti i dettagli

Si stringe la relazione Roma-Tokyo anche nello spazio. L’Asi in Giappone

Italia e Giappone sempre più unite, anche nello spazio. È il risultato delle Giornate italiane dell’innovazione per promuovere la cooperazione spaziale Italia-Giappone, organizzato dall’Ambasciata italiana in collaborazione con Asi, Jaxa, l’Università di Tokyo e le associazioni italiane e giapponesi delle industrie spaziali

Anche l’Italia dice no ai test antisatellite. Mentre Russia e Cina...

Riconoscendo l’importanza dello spazio extra-atmosferico, che deve essere sicuro e sostenibile, il vicepremier Tajani ha dichiarato che il nostro Paese si impegna a non condurre test distruttivi di missili antisatellite ad ascesa diretta; unendosi così a Usa e Francia, mentre Cina e Russia continuano a sviluppare armi Asat

Intelligenza artificiale

Perché dobbiamo rallentare lo sviluppo dell’IA. L'appello del prof. Bengio

Di Yoshua Bengio

Una delle menti più brillanti dietro alla lettera co-firmata da Musk e mille esperti di intelligenza artificiale spiega perché dobbiamo frenare lo sviluppo dei sistemi in grado di superare il test di Turing (e fingersi umani)

Il legame Italia-Africa? È l'innovazione. L'evento di Pensiero Solido

La sfida che gli imprenditori italiani devono vincere è quella della “diffidenza” verso il Continente Nero che, al contrario di quanto si pensi, è “ricco di opportunità e guarda al nostro Paese con interesse”. Silver economy, Generazione Z, Welfare digitale e Africa. Cosa si è detto all’evento della fondazione Pensiero Solido

Antibiotico-resistenza, la strategia c’è ma attenzione alle Regioni. Parla Ricciardi

Di Elisabetta Gramolini

Walter Ricciardi commenta su Formiche.net la strategia del governo contro l’antibiotico-resistenza. Un’operazione positiva ma, suggerisce l’esperto, attenzione al ruolo che giocheranno le Regioni

Terre rare, le conseguenze in Europa della ritorsione cinese

Pechino valuta se vietare l’esportazione di tecnologia e know-how chimico-industriale cruciale per la filiera che dovrà garantire decarbonizzazione, elettrificazione della flotta automotive e installazione di parchi eolici offshore. Una decisione che segue l’approfondirsi dell’offensiva americana sui semiconduttori, e che potrebbe avere effetti imprevedibili

×

Iscriviti alla newsletter